Passa ai contenuti principali

DIRE STRAITS: "LOVE OVER GOLD", NOBILTÀ POPOLARE

 



È il 1982. L'Italia del "grande vecio" Bearzot ha appena vinto i Mondiali in un tripudio nazional-popolare che ha pochi eguali nella storia. Dai jukebox dei bar escono le note di "Heat Of The Moment" (Asia), "No One Like You" (Scorpions) ed "Eye In The Sky" (Alan Parsons Project): 100 lire a canzone, mentre si sorseggia una Coca-Cola tra amici e ci si sente liberi. Ma liberi sul serio. In fondo, basta davvero poco per essere felici, un concetto che molti sembrano dimenticare sulle frequenze martellanti della "Dea" Rete. In quegli anni, il vostro scribacchino inizia pure ad interessarsi al mondo dell'hard'n'heavy, fulminato dai primi videoclip di Iron Maiden e compagnia tonante. Tuttavia la mia iniziazione vera e propria al rock contemporaneo dell'epoca viene segnato da un album in particolare: "Making Movies" dei Dire Straits. "Tunnel Of Love" e "Romeo & Juliet" restano tuttora tra le canzoni più ascoltate in tutta la mia vita, e ricordo ancora che le classifiche settimanali di vendita di Sorrisi E Canzoni, barometro dei gusti giovanili (e non), decretano il tripudio commerciale riservato a Mark Knopfler e compagnia. Sullo sfumare della torrida estate (ebbene si, faceva caldo anche allora) di Pablito-gol, esce l'attesissimo nuovo LP del gruppo inglese, diventato in pochi anni un vero punto di riferimento per tutti i nostalgici del classic rock. Di coloro che amano pezzi lunghi (gli 8 minuti della succitata "Tunnel Of Love", ad esempio), che non si fanno spaventare da assoli di chitarra prolungati o da repentini cambi di umore. È la maestria inconfondibile di Knopfler a renderli "brani da classifica", non viceversa. Se l'esordio omonimo (1978) presentava tracce di fulminante bellezza come "Down To The Waterline" o "Sultans Of Swing", il secondo "Communique" (1979) sembrava intenzionato a smussare le asperità dell'esordio, in favore di un approccio sostanzialmente più pacato. Forse la sola "Lady Writer" pareva ingaggiare una partita ad armi pari con l'appeal del suo predecessore, ma il resto del 33 giri non ne possedeva l'impatto. Poi arrivò la definitiva consacrazione di "Making Movies" (1980), ma questa ormai è storia. Della musica, intendo.


Proprio in concomitanza col tour promozionale di un album così "big", ed anche perché Knopfler inizia a "flirtare" con sintetizzatori e rari sprazzi prog, entrano stabilmente in formazione il chitarrista ritmico Hal Lindes ed il tastierista/pianista Alan Clarke. Così i Dire Straits arrivano alla registrazione di "Love Over Gold" in conformazione di quintetto, dando adito a varie speculazioni sui magazine più importanti dell'epoca, tra cui una presunta "commercializzazione" dopo il raggiungimento del successo su larga scala. Sapete come risponde Knopfler? Con un disco di 41 minuti circa, composto da soli cinque brani: due sul lato A, tre su quello B. Ma, soprattutto, con una traccia iniziale di oltre 14 primi, che quasi doppia la già considerevole durata di "Tunnel Of Love". Dice un autorevole opinionista di Rolling Stones riguardo a "Love Over Gold": "nel pop si è soliti considerare la musica un prodotto, mentre i Dire Straits osano mettere l'arte davanti all'airplay radiofonico". Definizione perfetta proprio per l'apripista "Telegraph Road", nella quale quei 14 minuti succitati passano in un battito di ciglia. Sembra che Knopfler abbia concepito questa "suite" durante un viaggio interminabile sul tour bus nei pressi di Detroit, durante lo spostamento tra una città e l'altra. Quell'eterna lingua d'asfalto, sempre dritta, sempre uguale a sé stessa, anziché suscitare noia, stimola la mente di Mark, che prova ad immaginare cosa ci fosse stato prima. Ed allora arrivano quei versi meravigliosi che raccontano di "chiese che arrivano prima delle scuole", di "avvocati che accorrono per scrivere le regole della neonata comunità", come "un fiume che scorre per sempre" e che non può più essere fermato. Il brano, a parere di chi scrive, è il più grande capolavoro mai uscito dalla pur fervida penna di Knopfler: un incipit propiziatorio, melodie sinuose ed epiche, un intermezzo di poetica strumentale, ed un finale a dir poco travolgente, tra assoli di chitarra, pianoforte battente, ed un sound di batteria che evoca "tuoni e fulmini", come la copertina stessa. Pazzesca. "Telegraph Road" sfida l'ascoltatore medio del pop & rock dell'epoca, restaurando una vigorosa estetica prog su linee armoniche certamente lineari e fruibili, ma che non risparmiano una goccia di impegno intellettuale. Coraggiosi? Forse è pure poco.


Ed a proposito di temerarietà, anche la scelta del primo 45 giri sfiora l'autolesionismo: trattasi di "Private Investigations", una song per sola chitarra acustica, piano e voce, che crea un clima da mystery certamente affascinante, ma onestamente ben poco in linea con un periodo storico in cui la parola d'ordine sembra divertimento. Il compromesso viene raggiunto in fase di realizzazione del videoclip di accompagnamento, che subisce un taglio di circa un minuto rispetto alla versione dell'LP. Forse per bilanciare le cose, il secondo singolo diventa "Industrial Disease", col suo incededere spensierato (nonostante il tipico titolo da denuncia sociale), le cui tastiere "dressed to party" anticipano di qualche anno la gioiosa "Walk Of Life" da "Brothers In Arms" (1985).



La title-track è ben lontana dal poter essere definita "memorabile", rivelandosi una semi-ballad che antepone l'eleganza (incontestabile) dell'aspetto "descrittivo" all'efficacia melodica. Più forma che sostanza, insomma: esattamente l'esatto contrario dell'atto finale "It Never Rains", che verrà ricordata in special modo per merito delle basiche keyboards di un Alan Clarke sulle orme di "Like A Rolling Stone" (Dylan). "Love Over Gold" vale "Making Movies"? In linea di massima, e come "media" compositiva, risponderei negativamente: mancano peraltro impennate anthemiche come quelle di "Expresso Love" e "Solid Rock", sacrificate sull'altare di un taglio stilistico più autoriale. Eppure, se i Dire Straits al massimo delle loro potenzialità volete esplorare, la "strada del telegrafo" dovrete imboccare!


ALESSANDRO ARIATTI 

Commenti

Post popolari in questo blog

KEITH BOYCE (HEAVY METAL KIDS) & GRAZIA ZULIANI: SIAMO LA COPPIA PIÙ ROCK DEL MONDO!

KEITH BOYCE: THE FLAME STILL BURNS!   Disse Keith Richards dei Rolling Stones, non propriamente un tizio qualsiasi: "Gli anni 70? Non ricordo molto, ma so che ascoltavo a ripetizione quel gran gruppo degli Heavy Metal Kids!". Come referenza, niente male, che dite? Keith Boyce, professione batterista di quella band tanto amata dall'alter ego di Mick Jagger, una vita (oltre 50 anni!) dedicata al rock'n'roll, ha gentilmente accettato di essere "torchiato" per bene dalle domande di Deja-Vu, e quindi dalla curiosità del sottoscritto. Anche perché il "nostro" Keith è stato sedotto senza pietà dal fascino della "donna italiana", nella persona di Grazia Zuliani. I più "anziani" ricorderanno le sue chilometriche gambe fasciate da una vertiginosa minigonna sulla copertina di "Game Over", best seller dell'orgoglio nazionale Vanadium. Ma ricorderanno altrettanto bene gli straordinari album degli Heavy Metal Kids, un manipo

HOLLER: WHAT DOESN'T KILL YOU MAKES YOU STRONGER!

Dopo la frastornante notizia della separazione dagli Eldritch, non so quanti avrebbero scommesso sulla prosecuzione della carriera artistica di Terence Holler. Assai arduo accettare a cuor leggero un cambiamento di prospettive tanto traumatico senza prevedibili conseguenze, anche personali. Non molti avrebbero avuto la forza di rialzarsi, mettersi tutto alle spalle e ripartire da zero. Oddio, forse da zero non è corretto, vista la meritata fama che il cantante italo-americano si è costruito nel corso di ben tre decenni abbondanti. "Reborn" ridefinisce gerarchie e priorità nello stile musicale di Terence, puntando le sue "fiches" sulla roulette di un melodic rock/AOR tanto ispirato quanto ficcante: ed è veramente un piacere avere l'occasione di farsi raccontare la genesi di un album, nato sotto circostanze decisamente particolari, dalla voce del suo stesso protagonista.  Ciao Terence, intanto grazie per aver accettato l'invito per questa intervista. Il nuovo

MONSTERS OF ROCK 1987: 26/8/1987, Reggio Emilia, Arena Del Chionso

"Io sono Dio" intitola il numero 5/6 di Metal Shock del 1987, che copre rispettivamente i mesi di agosto/settembre. La nascita di un magazine con firme così importanti, sia sul fronte nazionale che dall'estero, è una "sliding door" fondamentale per l'affermazione definitiva dell'hard'n'heavy anche nel nostro Paese. Con mani sudaticcie ed entusiasmo alle stelle, mi appresto a sfogliare il giornale, "zompando" immediatamente all'intervista rilasciata da Ronnie James Dio, che presenta per l'occasione il suo nuovo lavoro da studio "Dream Evil". Rimango tuttavia abbastanza deluso dal pezzo, quasi sia messo lì semplicemente come corollario per promuovere un evento destinato a diventare storico: il primo Monsters Of Rock tricolore, sulla falsariga del grande happening estivo di Donington, del quale noi poveri metallari italiani abbiamo sentito solamente fantasticare. Per fortuna, poco prima dei due concerti (25 agosto Palatru