Passa ai contenuti principali

HONEYMOON SUITE "ALIVE" (2024)

 



Il nome degli Honeymoon Suite viaggia nella "terra di mezzo" tra i big ones e gli oggetti da culto della decade chic-rock per eccellenza: gli anni 80. Se è vero che un album come "The Big Prize" resta qualcosa di sontuoso, anche in una periodo che viene ricordato come la Mecca del genere, è altrettanto corretto sostenere che i consensi riscossi non furono paragonabili alla qualità espressa. Se non sfondarono allora, difficile che la proposta di "Alive" possa suscitare oggi l'entusiasmo di folle oceaniche. Tutt'altro. Detto ciò, è assolutamente da lodare il fatto che una band, chiaramente "fuori tempo massimo" ed arrivata ad un soffio dal boom negli anni giusti, trovi ancora tempo e voglia per comporre brani inediti. E che brani, oserei dire! Già, perché al di là della certezza che le raffinatezze analogiche degli 80's restino pratiche irreplicabili in noiosi anni di pressapochismo sonoro, "questi" Honeymoon Suite si candidano seriamente ad essere eletti tra i top AOR dell'annata in corso. Non c'è un solo brano di "Alive" da scartare, con picchi di arte melodica da afferrare al volo ed assaporare in un solo boccone. Mi riferisco alla trascinante title-track, ad una "Tell Me What You Want" che, se fosse firmata Eclipse, farebbe gridare al miracolo, oppure ad una "Love Comes" che ricorda i cori poliedrici degli Stage Dolls "annata doc" (1989). Con la sua voce calda e leggermente roca alla Bryan Adams, il buon vecchio Johnny Dee riesce ancora a generare armonie vitali ed energetiche, mai stucchevoli nonostante l'elevato tasso di contagioso appeal. Non siamo più ai tempi di "Feel It Again" o "Love Changes Everything", e nessuno può negarlo. Tuttavia trovare di meglio, nello stesso settore, è impresa assai ardua. 


ALESSANDRO ARIATTI




 



Commenti

Post popolari in questo blog

KEITH BOYCE (HEAVY METAL KIDS) & GRAZIA ZULIANI: SIAMO LA COPPIA PIÙ ROCK DEL MONDO!

KEITH BOYCE: THE FLAME STILL BURNS!   Disse Keith Richards dei Rolling Stones, non propriamente un tizio qualsiasi: "Gli anni 70? Non ricordo molto, ma so che ascoltavo a ripetizione quel gran gruppo degli Heavy Metal Kids!". Come referenza, niente male, che dite? Keith Boyce, professione batterista di quella band tanto amata dall'alter ego di Mick Jagger, una vita (oltre 50 anni!) dedicata al rock'n'roll, ha gentilmente accettato di essere "torchiato" per bene dalle domande di Deja-Vu, e quindi dalla curiosità del sottoscritto. Anche perché il "nostro" Keith è stato sedotto senza pietà dal fascino della "donna italiana", nella persona di Grazia Zuliani. I più "anziani" ricorderanno le sue chilometriche gambe fasciate da una vertiginosa minigonna sulla copertina di "Game Over", best seller dell'orgoglio nazionale Vanadium. Ma ricorderanno altrettanto bene gli straordinari album degli Heavy Metal Kids, un manipo

HOLLER: WHAT DOESN'T KILL YOU MAKES YOU STRONGER!

Dopo la frastornante notizia della separazione dagli Eldritch, non so quanti avrebbero scommesso sulla prosecuzione della carriera artistica di Terence Holler. Assai arduo accettare a cuor leggero un cambiamento di prospettive tanto traumatico senza prevedibili conseguenze, anche personali. Non molti avrebbero avuto la forza di rialzarsi, mettersi tutto alle spalle e ripartire da zero. Oddio, forse da zero non è corretto, vista la meritata fama che il cantante italo-americano si è costruito nel corso di ben tre decenni abbondanti. "Reborn" ridefinisce gerarchie e priorità nello stile musicale di Terence, puntando le sue "fiches" sulla roulette di un melodic rock/AOR tanto ispirato quanto ficcante: ed è veramente un piacere avere l'occasione di farsi raccontare la genesi di un album, nato sotto circostanze decisamente particolari, dalla voce del suo stesso protagonista.  Ciao Terence, intanto grazie per aver accettato l'invito per questa intervista. Il nuovo

MONSTERS OF ROCK 1987: 26/8/1987, Reggio Emilia, Arena Del Chionso

"Io sono Dio" intitola il numero 5/6 di Metal Shock del 1987, che copre rispettivamente i mesi di agosto/settembre. La nascita di un magazine con firme così importanti, sia sul fronte nazionale che dall'estero, è una "sliding door" fondamentale per l'affermazione definitiva dell'hard'n'heavy anche nel nostro Paese. Con mani sudaticcie ed entusiasmo alle stelle, mi appresto a sfogliare il giornale, "zompando" immediatamente all'intervista rilasciata da Ronnie James Dio, che presenta per l'occasione il suo nuovo lavoro da studio "Dream Evil". Rimango tuttavia abbastanza deluso dal pezzo, quasi sia messo lì semplicemente come corollario per promuovere un evento destinato a diventare storico: il primo Monsters Of Rock tricolore, sulla falsariga del grande happening estivo di Donington, del quale noi poveri metallari italiani abbiamo sentito solamente fantasticare. Per fortuna, poco prima dei due concerti (25 agosto Palatru