Passa ai contenuti principali

SANCTUARY "REFUGE DENIED" (1988)



Quando l'Heavy Metal era al potere, libero di esprimere tutta la sua forza dirompente senza dover chiedere il permesso a niente e nessuno (leggasi social), succedeva spesso di imbattersi in selvaggi cavalli di razza. È il 1987, ed il grande "Mega"
 Dave Mustaine viene attenzionato da questa sconosciuta band di Seattle chiamata Sanctuary, la cui principale peculiarità deriva sicuramente da un cantante tanto straordinario quanto distintivo. Il suo nome è Warrell Dane, biondo lungocrinito con una particolare predisposizione per gli acuti lancinanti. Non voglio fare paragoni irriverenti con situazioni musicali sicuramente più "colte", ma la sua voce, almeno agli inizi della carriera, è quanto di più vicino si possa immaginare ad un "soprano maschile", calato naturalmente in un contesto metallico. L'ex chitarrista dei Four Horsemen, ed attuale leader indiscusso dei Megadeth, rimane evidentemente folgorato dall'istrionico talento dei Sanctuary, tanto da farsi carico del loro esordio.

"Refuge Denied" esce per la potentissima major CBS/Epic, candidandosi immediatamente alla palma di miglior opera prima per l'anno di grazia 1988. Il power/thrash del quintetto americano non si discosta poi molto da quanto precedentemente proposto dai Metal Church di "The Dark" ma, esattamente al pari degli inventori della "chitarra zombie", può contare sull'esposizione di un'ugola "extraordinaire" come quella del succitato Dane. La gestione e la definizione del suono diventano infatti elementi di secondaria importanza di fronte alla forza evocativa generata dalle sue pazzesche peripezie. Il lato A di "Refuge Denied" è pressoché leggendario: dall'iniziale cavalcata di "Battle Angels" fino alle rasoiate di "Soldiers Of Steel", passando per la cupa dinamica di "Termination Force", ma soprattutto per la spettacolosa "Die For My Sins", in cui l'urgenza della NWOBHM e la pesantezza del thrash si uniscono in un mirabile connubio stilistico.

Con l'autocitazionista "Sanctuary" si fa strada la teatralità esecutiva di Dane, che tanto successo avrebbe successivamente riscosso con l'ascesa dei Nevermore, dalla seconda metà degli anni 90 fino alla prima decade del nuovo millennio. Bellissima ed assai personalizzata anche la cover di "White Rabbit", firmata dagli psychedelic heroes Jefferson Airplane, con quella vena "acida" che viene sostanzialmente preservata, senza andare a discapito delle bordate heavy metal. Una predisposizione a rendere propri pezzi "classici" che raggiungerà definitivamente la sublimazione dai Nevermore di "Dead Heart In A Dead World", con una irriconoscibile quanto geniale versione di "The Sound Of Silence" dei Simon & Garfunkel. La produzione di Mustaine è ancora legata agli stilemi del metal anni 80, con suoni di batteria rutilante ed iperamplificati, come se si trattasse di rendere giustizia ad un album dei Megadeth stessi; e se per alcuni questo potrebbe oggi rappresentare un difetto, per tutti i nostalgici e gli oltranzisti della "decade Metal" per eccellenza, si tratta di un ulteriore valore aggiunto. Il fatto che "Ascension To Destiny" e "The Third War" evochino certe suggestioni Savatage, in special modo vincolate al moloch "Hall Of The Mountain King", non fa che confermare quanto già sostenuto nelle affermazioni precedenti. Warrell Dane proferisce le strofe di questi due episodi quasi stesse recitando una blasfema litania, e l'effetto è di quelli che non si dimenticano facilmente nemmeno nel 2021, nonostante l'importante gap temporale.

Non solo lo step forward dei Nevermore è ancora un futuro remoto nella stratosfera heavy, ma non risulta riscontrabile nemmeno alcuna palpabile traccia nel più crepuscolare "Into The Mirror Black", che costituirà il follow-up di "Refuge Denied". Poco male, questi Sanctuary possiedono un'identità probabilmente meno peculiare, ma sicuramente più genuina ed entusiasta. "Veil Of Disguise" pone il sigillo su un album certificato deluxe, ma che avrà soprattutto il merito di lanciare la carriera di un cantante destinato a lasciare il segno (e che segno!) negli anni a venire.

La sua prematura dipartita costituisce una ferita tuttora aperta, che difficilmente potrà essere rimarginata da nuovi virgulti del microfono con personalità artistica prossima allo zero.


ALESSANDRO ARIATTI




Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...