Passa ai contenuti principali

SANCTUARY "REFUGE DENIED" (1988)



Quando l'Heavy Metal era al potere, libero di esprimere tutta la sua forza dirompente senza dover chiedere il permesso a niente e nessuno (leggasi social), succedeva spesso di imbattersi in selvaggi cavalli di razza. È il 1987, ed il grande "Mega"
 Dave Mustaine viene attenzionato da questa sconosciuta band di Seattle chiamata Sanctuary, la cui principale peculiarità deriva sicuramente da un cantante tanto straordinario quanto distintivo. Il suo nome è Warrell Dane, biondo lungocrinito con una particolare predisposizione per gli acuti lancinanti. Non voglio fare paragoni irriverenti con situazioni musicali sicuramente più "colte", ma la sua voce, almeno agli inizi della carriera, è quanto di più vicino si possa immaginare ad un "soprano maschile", calato naturalmente in un contesto metallico. L'ex chitarrista dei Four Horsemen, ed attuale leader indiscusso dei Megadeth, rimane evidentemente folgorato dall'istrionico talento dei Sanctuary, tanto da farsi carico del loro esordio.

"Refuge Denied" esce per la potentissima major CBS/Epic, candidandosi immediatamente alla palma di miglior opera prima per l'anno di grazia 1988. Il power/thrash del quintetto americano non si discosta poi molto da quanto precedentemente proposto dai Metal Church di "The Dark" ma, esattamente al pari degli inventori della "chitarra zombie", può contare sull'esposizione di un'ugola "extraordinaire" come quella del succitato Dane. La gestione e la definizione del suono diventano infatti elementi di secondaria importanza di fronte alla forza evocativa generata dalle sue pazzesche peripezie. Il lato A di "Refuge Denied" è pressoché leggendario: dall'iniziale cavalcata di "Battle Angels" fino alle rasoiate di "Soldiers Of Steel", passando per la cupa dinamica di "Termination Force", ma soprattutto per la spettacolosa "Die For My Sins", in cui l'urgenza della NWOBHM e la pesantezza del thrash si uniscono in un mirabile connubio stilistico.

Con l'autocitazionista "Sanctuary" si fa strada la teatralità esecutiva di Dane, che tanto successo avrebbe successivamente riscosso con l'ascesa dei Nevermore, dalla seconda metà degli anni 90 fino alla prima decade del nuovo millennio. Bellissima ed assai personalizzata anche la cover di "White Rabbit", firmata dagli psychedelic heroes Jefferson Airplane, con quella vena "acida" che viene sostanzialmente preservata, senza andare a discapito delle bordate heavy metal. Una predisposizione a rendere propri pezzi "classici" che raggiungerà definitivamente la sublimazione dai Nevermore di "Dead Heart In A Dead World", con una irriconoscibile quanto geniale versione di "The Sound Of Silence" dei Simon & Garfunkel. La produzione di Mustaine è ancora legata agli stilemi del metal anni 80, con suoni di batteria rutilante ed iperamplificati, come se si trattasse di rendere giustizia ad un album dei Megadeth stessi; e se per alcuni questo potrebbe oggi rappresentare un difetto, per tutti i nostalgici e gli oltranzisti della "decade Metal" per eccellenza, si tratta di un ulteriore valore aggiunto. Il fatto che "Ascension To Destiny" e "The Third War" evochino certe suggestioni Savatage, in special modo vincolate al moloch "Hall Of The Mountain King", non fa che confermare quanto già sostenuto nelle affermazioni precedenti. Warrell Dane proferisce le strofe di questi due episodi quasi stesse recitando una blasfema litania, e l'effetto è di quelli che non si dimenticano facilmente nemmeno nel 2021, nonostante l'importante gap temporale.

Non solo lo step forward dei Nevermore è ancora un futuro remoto nella stratosfera heavy, ma non risulta riscontrabile nemmeno alcuna palpabile traccia nel più crepuscolare "Into The Mirror Black", che costituirà il follow-up di "Refuge Denied". Poco male, questi Sanctuary possiedono un'identità probabilmente meno peculiare, ma sicuramente più genuina ed entusiasta. "Veil Of Disguise" pone il sigillo su un album certificato deluxe, ma che avrà soprattutto il merito di lanciare la carriera di un cantante destinato a lasciare il segno (e che segno!) negli anni a venire.

La sua prematura dipartita costituisce una ferita tuttora aperta, che difficilmente potrà essere rimarginata da nuovi virgulti del microfono con personalità artistica prossima allo zero.


ALESSANDRO ARIATTI




Commenti

Post popolari in questo blog

KEITH BOYCE (HEAVY METAL KIDS) & GRAZIA ZULIANI: SIAMO LA COPPIA PIÙ ROCK DEL MONDO!

KEITH BOYCE: THE FLAME STILL BURNS!   Disse Keith Richards dei Rolling Stones, non propriamente un tizio qualsiasi: "Gli anni 70? Non ricordo molto, ma so che ascoltavo a ripetizione quel gran gruppo degli Heavy Metal Kids!". Come referenza, niente male, che dite? Keith Boyce, professione batterista di quella band tanto amata dall'alter ego di Mick Jagger, una vita (oltre 50 anni!) dedicata al rock'n'roll, ha gentilmente accettato di essere "torchiato" per bene dalle domande di Deja-Vu, e quindi dalla curiosità del sottoscritto. Anche perché il "nostro" Keith è stato sedotto senza pietà dal fascino della "donna italiana", nella persona di Grazia Zuliani. I più "anziani" ricorderanno le sue chilometriche gambe fasciate da una vertiginosa minigonna sulla copertina di "Game Over", best seller dell'orgoglio nazionale Vanadium. Ma ricorderanno altrettanto bene gli straordinari album degli Heavy Metal Kids, un manipo

HOLLER: WHAT DOESN'T KILL YOU MAKES YOU STRONGER!

Dopo la frastornante notizia della separazione dagli Eldritch, non so quanti avrebbero scommesso sulla prosecuzione della carriera artistica di Terence Holler. Assai arduo accettare a cuor leggero un cambiamento di prospettive tanto traumatico senza prevedibili conseguenze, anche personali. Non molti avrebbero avuto la forza di rialzarsi, mettersi tutto alle spalle e ripartire da zero. Oddio, forse da zero non è corretto, vista la meritata fama che il cantante italo-americano si è costruito nel corso di ben tre decenni abbondanti. "Reborn" ridefinisce gerarchie e priorità nello stile musicale di Terence, puntando le sue "fiches" sulla roulette di un melodic rock/AOR tanto ispirato quanto ficcante: ed è veramente un piacere avere l'occasione di farsi raccontare la genesi di un album, nato sotto circostanze decisamente particolari, dalla voce del suo stesso protagonista.  Ciao Terence, intanto grazie per aver accettato l'invito per questa intervista. Il nuovo

MONSTERS OF ROCK 1987: 26/8/1987, Reggio Emilia, Arena Del Chionso

"Io sono Dio" intitola il numero 5/6 di Metal Shock del 1987, che copre rispettivamente i mesi di agosto/settembre. La nascita di un magazine con firme così importanti, sia sul fronte nazionale che dall'estero, è una "sliding door" fondamentale per l'affermazione definitiva dell'hard'n'heavy anche nel nostro Paese. Con mani sudaticcie ed entusiasmo alle stelle, mi appresto a sfogliare il giornale, "zompando" immediatamente all'intervista rilasciata da Ronnie James Dio, che presenta per l'occasione il suo nuovo lavoro da studio "Dream Evil". Rimango tuttavia abbastanza deluso dal pezzo, quasi sia messo lì semplicemente come corollario per promuovere un evento destinato a diventare storico: il primo Monsters Of Rock tricolore, sulla falsariga del grande happening estivo di Donington, del quale noi poveri metallari italiani abbiamo sentito solamente fantasticare. Per fortuna, poco prima dei due concerti (25 agosto Palatru