Passa ai contenuti principali

WARHORSE "WARHORSE" (1970)



Il breve periodo tra il 1969 ed il 1970 pone le basi per tutto ciò che, dopo alcuni anni, sarebbe stato definito heavy metal. Se i
 Led Zeppelin gettano sinistre ombre premonitrici, prima con una canzone come "Communication Breakdown", poi con il riff purificatore ed inceneritore di "Whole Lotta Love", tocca poi ai Black Sabbath dell'omonimo esordio inscenare riti di inedita pesantezza elettrica. È quindi la volta dei Deep Purple che, sbarazzatisi della "zavorra" di Rod Evans e Nick Simper, sostituiti rispettivamente da Ian Gillan e Roger Glover, si liberano di qualsiasi scolarismo istituzionale ("Concerto For Group And Orchestra"), eruttando la bomba "In Rock". Il più famoso esempio di proto heavy metal con derive progressive? Credo proprio di si.

Come dovrebbero sapere anche i sassi in questa strana epoca di finta "condivisione" culturale, la sacra trinità del suono pesante anglosassone, viene contornata da altre realtà che, pur non raggiungendo i medesimi livelli di popolarità (e di qualità), ne respirano tuttavia la medesima aria. Dimostrando, peraltro, un gruppo sanguigno compatibile con i "campioni" succitati. Mi riferisco agli straordinari Uriah Heep, che passeranno alla storia come i più famosi "numeri 2" dei Seventies, ma anche ai profeti del dark progressive Atomic Rooster ("Death Walks Behind You", altro disco manifesto di quei "tempi duri"), oppure agli atipici cult heroes Quatermass, primo esempio di hard rock band priva di chitarra. Per non parlare di creature inquietanti alla stregua di Black Widow e High Tide, oppure degli assai sfortunati Leaf Hound e May Blitz. Succede in ogni contesto storico: una scena non può essere mai considerata tale se, ad accompagnare i "big", non si plasma un altrettanto valida schiera di "losers", che però contribuiscono a puntare ulteriormente le luci dei riflettori sulle gesta dei capibranco.

Il 1970, si diceva sopra: è proprio questo l'anno in cui viene pubblicato l'album d'esordio dei Warhorse, quintetto che annovera tra le proprie fila il succitato bassista Nick Simper, di Purpleiana provenienza. Dopo aver pagato con l'esonero le non esaltanti cifre di vendita di "Shades Of Deep Purple", "The Book Of Talyesin" e "Deep Purple", Simper recluta il chitarrista Ged Peck, il batterista Mac Poole, ed il tastierista Tony Wilson, non prima aver tentato di "accaparrarsi" addirittura Rick Wakeman. I Warhorse serrano definitivamente le fila con il cantante Ashley Holt, precedentemente conosciuto da Simper durante un'audizione presso i Deep Purple stessi, i quali gli preferiscono tuttavia Rod Evans.
Il primo album omonimo esce per la Vertigo, una protesi underground della leggendaria Phonogram, e presenta un artwork di copertina assolutamente splendido. Una fotografia di un soldato della Prima Guerra Mondiale a fianco del proprio cavallo, rifinita da Markus Keef, uno dei più richiesti artisti di quel tempo da parte delle rock band. Tralasciando l'eccellente grafica, il contenuto musicale di "Warhorse" amplifica determinate tematiche, con il dark sound irrorato di Hammond a definire capolavori quali "Vulture Blood" e "Woman Of The Devil". Il botta e risposta tra chitarra ed organo richiama ovviamente il passato di Simper nei Deep Purple, anche se in ballate dall'ampio respiro progressivo come "Solitude" e "No Chance" spiccano colti riferimenti, nemmeno troppo velati, al Keith Emerson dei The Nice di "Ars Longa Vita Brevis" ed agli stessi ELP. La sponda più visceralmente hard rock viene bagnata dalle onde increspate di "St. Louis", brano originariamente firmato dagli Easybeats di Wanda & Young, ovvero i futuri produttori degli AC/DC. La versione è splendida, con Ashley Holt che sviscera una potenza "polmonare" decisamente prossima a quella di Ian Gillan: pubblicata anche come singolo, la canzone non ottiene il clamoroso successo commerciale di "Black Night" (Deep Purple), eppure riscuote molti consensi, soprattutto nell'Europa non inglese. "Ritual" e "Burning", dal canto loro, sintetizzano molto bene tutto ciò che viene considerato heavy rock nell'anno domini 1970, mixando intensità e potenza in eguale misura, all'interno di una sintassi sonora già complessa e poderosa.

Il successivo LP "Red Sea" (1972) amplifica le similitudini con i Deep Purple, raschiando una certa patina dark/prog, che inizialmente inserisce i Warhorse in un club più esclusivo, inteso anche in termini di vendite calmierate. Quello, appunto, a cui appartengano Black Widow, High Tide ed Atomic Rooster. Un circuito proto heavy che, tuttavia, non cessa nemmeno oggi di sprigionare il suo fascino ancestrale.


ALESSANDRO ARIATTI



 

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...