Passa ai contenuti principali

ANGEL "RISEN" (2019)



Ammettiamo pure che qualcuno non abbia mai ascoltato o addirittura nemmeno sentito nominare gli 
Angel. Ipotesi alquanto bizzarra ovviamente, ma dato il livello di ignoranza dilagante, non mi stupirei più di nulla. Ipotizziamo anche il caso di vecchi fans del gruppo che, dopo tanti anni, non si aspettano la luna, ma un dignitoso lavoro di vecchie glorie che cercano un improbabile come-back sull’onda del revivalismo sfrenato di questi ultimi tempi. Da qualunque parti lo si guardi, o lo si ascolti, “Risen” è un disco poco meno che clamoroso. E non vale il discorso della serie “a 70 anni è un miracolo che se ne escano con canzoni del genere” perché, se si trattasse di una band di trentenni scalpitanti, probabilmente si griderebbe al capolavoro assoluto. Frank DiMino e Punky Meadows fanno quasi un secolo e mezzo in due ma non hanno perso un grammo della loro verve “rock and rolling” in bianco-seta vestita, al di là del fatto non certo trascurabile che Gregg Giuffria non può più essere della partita. Al suo posto troviamo Charlie Calv, stregone delle tastiere con un curriculum vitae negli Shotgun Symphony, gruppo che aveva già fatto la felicità di tanti AOR-sters e melodic rock fans nella prima metà degli anni 90. A parte gli immarcescibili vocalist e chitarrista, il “resto della banda” è nuovo di zecca, ma il concept che sta dietro al banner Angel non risente affatto degli avvicendamenti (Danny Farrow alla seconda sei corde, Steve Ojane al basso, Bill Orrico alla batteria), anche perché i pezzi sono firmati praticamente in toto dalla coppia DiMino/Meadows. Hard rock regale, faraonico, ma contemporaneamente sempre capace di incanalare melodie fresche, vitali, oserei dire “adolescenziali” a patto di non soffermarsi sulla carta d’identità dei protagonisti. “Risen” è tutto questo, e quando parlo della spontaneità armonica di canzoni come "Don't Want You To Go", “Under The Gun”, “Shot Of Your Love” o “We Were The Wild”, mi riferisco all’agile svincolarsi da qualsiasi formula preconfezionata a cui sembrano puntare la stragrande maggioranza dei prodotti odierni. "Risen" è un'opera lunga, ne fanno parte 17 tracce che, ad esclusione dell'intro "Angel Theme" (courtesy of Mister Gregg Giuffria) e del fedele aggiornamento della leggendaria "Tower", coprono in gran parte ogni sfaccettatura della breve ma gloriosa carriera del gruppo, dall'esordio omonimo allo spettacolare "Sinful". A proposito di quest'ultimo LP, non mi nascondo nel sostenere che, almeno in una personale ed ideale graduatoria, trattasi del tipico album da isola deserta: dieci songs perfette che non mi stancherei mai di ascoltare, e che suscitano lo stesso irrefrenabile entusiasmo ad ogni passaggio. E’ un piacere, in tal proposito, imbattersi ancora nel famoso “battito di mani” da teenager di cinque decadi fa (ricordate “L.A. Lady”?), ad accompagnare il volo pindarico del ritornello di “Desire”, perché sembra proprio di tornare con piedi, cuore ed anima a quei tempi irripetibili. La sostanza epica viene racchiusa nella lunga “1975”, autocelebrativa nei contenuti lirici che raccontano l’attimo fuggente dell’epoca indicata dal titolo, “Angel”-ica nelle parti vocali di un Frank DiMino dall’ugola incredibilmente intatta, tra un “take me back in time” ed un “the spirit’s still alive” che provocano brividi di goduria, mista a struggente nostalgia. Charlie Calv non ha lo stesso estro creativo di Giuffria, eppure il tappeto di synth preparato per questo brano, volto ad accompagnarci in un simile e straordinario viaggio a ritroso, non fa una grinza. 
Dal punto di vista temporale “Risen”, datato 2019, non sarebbe esattamente un esemplare da esporre come “trofeo” su un blog quale “DEJA-VU”; lo è invece la musica in esso contenuta. Timeless. 


ALESSANDRO ARIATTI










Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...