Passa ai contenuti principali

ASAP "SILVER AND GOLD" (1990)



All’indomani del tour di “Seventh Son Of A Seventh Son”, gli Iron Maiden iniziano a perdere i primi pezzi. "The first in line" ad abbandonare la nave è il chitarrista Adrian Smith, subentrato a Dennis Stratton in occasione della registrazione di “Killers”. Fino a quel momento non ci sono “rumors” che fanno presagire alla defezione di chicchessia, ma evidentemente tour logoranti e canzoni ripetutamente suonate ogni sera fino alla nausea (di chi le esegue, non certo di chi le ascolta), incrinano rapporti che sembrano saldissimi. Inizialmente si crede che, a determinare la defezione di Smith, sia il suono sicuramente più addomesticato e commerciale di “Seventh Son Of A Seventh Son”, con l’ingresso stabile di tastiere che tendono a creare atmosfere dall’appeal quasi cinematografico ma che, al contempo, smussano la spigolosità non solo di un “Killers”, ma anche di un “The Number Of The Beast” o di un “Powerslave”. Col senno di poi, si può tranquillamente affermare che non sono affatto quelle le reali motivazioni. Adrian fonda infatti il proprio gruppo denominato A.S.A.P., completato da altri due chitarristi, nelle persone di Andy Barnett (già negli Urchin assieme a Smith) e Dave Colwell, dal bassista Robin Clayton, dal tastierista Richard Young e, dulcis in fundo, dal signor Zak Starkey alla batteria. Quest’ultimo, in realtà, altri non è che il figlio di Ringo Starr: Un fatto che la dice lunga sulla fama di cui possono godere gli Iron Maiden a livello mondiale, ma soprattutto in patria. Riguardo alle famigerate “divergenze artistiche”, l’album “Silver And Gold” dimostra proprio l’opposto di quello che viene vociferato nei corridoi delle redazioni. Niente retromarcia verso il tagliente heavy metal in stile “Killers”, ma una collezione di canzoni che strizzano un occhio, e forse tutt’e due, ad un suono radiofonico molto prossimo all’AOR. L’iniziale “The Lion”, ad esempio, è un dinamico anthem sulla scia dei Surgin di “When Midnight Comes”, con le tastiere a punteggiare una ritmica incalzante, e la calda voce di Adrian che supporta una linea melodica di immediata fruibilità. Il “nuovo corso” di Smith viene ben immortalato pure da una title-track al velluto, scelta come primo singolo e videoclip, dove ambientazioni notturne si sovrappongono a delicate armonizzazioni. Il titolo del lavoro evoca poco umilmente materiali preziosi come "argento ed oro", eppure non si pensi ad una sterile ostentazione di sfarzo, perché effettivamente canzoni sopraffine quali "Down The Wire" o "After The Storm" ne giustificano il lessico. La band suona sicura e smaliziata, quasi si trattasse di una realtà artistica con un decennio alle spalle, e questo lo si nota anche da piccoli dettagli. Gli arrangiamenti, ad esempio, non hanno nulla da invidiare a navigati "AORsters" come i connazionali FM o Shy, oppure ai pomposi Magnum di fine anni 80 ("Kid Gone Astray" e "Fallen Heroes" li ricordano abbastanza palesemente). Mi sembra giusto restare in terra britannica perché, comunque, "Silver And Gold" punta sicuramente ad un conglomerato melodico di immediata visibilità, eppure mantiene una vena malinconica e struggente molto differente dai "big bangers" americani del settore. Dopo i deludenti risultati di vendita, gli A.S.A.P. verranno sciolti nell'indifferenza generale nonostante, appunto, la qualità di un album che avrebbe meritato una platea di ammiratori ben più nutrita. Prima del suo ritorno da figliol prodigo negli Iron Maiden in occasione di "Brave New World", Smith formerà gli Psycho Motel, quartetto dalle spiccate tendenze alternative rock con due dischi all'attivo ("State Of Mind" è decisamente buono), per poi partecipare come ospite su "Instant Clarity", il primo album solista di Michael Kiske. Nulla di paragonabile a "Silver And Gold", sinceramente.


ALESSANDRO ARIATTI







Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...