Passa ai contenuti principali

HOLLER "REBORN" (2024)


La "rinascita" di Terence Holler, dopo la separazione dagli Eldritch, passa attraverso sentieri artistici inaspettati. Sarebbe stato troppo facile (e scontato) continuare ad esprimere la propria verve creativa attraverso quegli stilemi metal prog che gli hanno regalato giusta fama e sacrosanta notorietà, ma le sfide non sono mai state un problema per il cantante italo-americano. Devo dire la verità: alla luce di quanto espresso diversi anni fa nel progetto Vicious Mary, quello di "Reborn" è esattamente il tipo di svolta che avrei auspicato per il ritorno in "pompa magna" di Terence. La sua, infatti, non è mai stata la tipica voce legata a doppio filo ad un solo genere, anzi l'innata propensione armonica ha sempre esercitato un grande impatto sulla cifra espressiva maturata nel corso dei decenni. Lo sbarco in territorio AOR/melodic rock potrebbe rappresentare quindi una sorpresa, ma fino ad un certo punto: gli Holler, visto che si tende legittimamente a rivendicare l'identità di band vera e propria, navigano sicuri tra gli spumeggianti flutti della melodia, sciorinando una competenza da autentici bucanieri del settore. Introdotto da un'iconica copertina fottutamente 80's, "Reborn" viene aperto dal primo singolo "Do You Believe", con le keyboards di Matteo Chimenti, ora squillanti ora suadenti, ad accompagnare una linea vocale dal retrogusto Foreigner, collocati esattamente nel periodo "Agent Provocateur"/"Inside Information". E se "I Don't Want" sciorina tentazioni da Survivor, soprattutto nell'eroico tocco di pianoforte, "Music Is The One" insiste su riferimenti stilistici a Surgin e Prophet, con Holler a vestire idealmente i panni di Russell Arcara. I Toto di "You Got Me" (da "The Seventh One"), con tutto il conseguente carico funky/soul, sono la papabile ispirazione primaria di "Falling Apart", mentre "Into Me Forever" torna a parlare il linguaggio dell'AOR più godereccio, con gli Autograph che sembrano fare capolino sullo sfondo di un refrain altamente "contagioso". Stupisce anche la ricchezza dell'effettistica utilizzata, per definire i contorni di brani apparentemente semplici, ma che in realtà non lasciano assolutamente nulla al caso: mi riferisco alla sontuosa ballad Journey-esque "Those Eyes", ma anche a "Without You" e "Within Me" (meraviglioso il solo di synth), che si muovono con felpate cadenze feline dalle parti degli ultimi Unruly Child. Terence sembra interpretare questo tipo di canzoni da sempre, e credo che il suo DNA newyorkese abbia, consciamente o no, giocato un ruolo fondamentale nella predisposizione assai "naturale" di queste 13 tracce. Se nuovo inizio doveva essere, "Reborn" mostra tutti i crismi dell'artista che non si accontenta del "deja-vu", ma preferisce gettarsi anima e cuore alla ricerca di un'identità finora celata dietro al velo del progressive metal. Gli applausi, meritati e sinceri, vengono da sé.


ALESSANDRO ARIATTI



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...