Passa ai contenuti principali

SAXON "DESTINY" (1988)



Dopo il “tuono heavy metal”, il cingolio del “motociclista”, l’adunata “back in ‘79” sotto ghiaccio e neve di “Denim & Leather”, i Saxon di metà anni ’80 non rimangono immuni alle sirene d’Oltreoceano, complice anche il successo planetario degli ex “brothers in arms” della NWOBHM Def Leppard, che con “Pyromania” centrano l’album che tutti vorrebbero annoverare nel proprio carnet. Certo, Joe Elliott e soci hanno un physique du role più adatto per l’immaginario del grande pubblico americano: facce carine che, con un po’ di mascara, ed abbondanti spruzzate di hair spray, li rendono immediatamente soci di baldoria dei Bon Jovi. Per i Saxon la salita si rivela ben più impervia. “Innocence Is No Excuse” (1985), che pure è un gran album con tanto di classici come “Rockin’ Again” o “Broken Heroes”, non attecchisce negli States ed allo stesso tempo scontenta i fans duri e puri del gruppo. Il successivo “Rock The Nations” (1986), ad eccezione delle prime tre songs (title-track, “Battle Cry”, ed il delizioso singolo “Waiting For The Night”), fa ancora peggio. E poco importa se Elton John presta il piano nella demenziale “Party ‘Til You Puke”, il risultato è alquanto deludente, indipendentemente dalla direzione stilistica. Sono proprio le altre sei canzoni del disco a fallire miseramente. Il gruppo si prende qualche mese in più per fare il punto della situazione, per gestire la pressione e, se possibile, comporre del materiale all’altezza del nome. Quando però i Saxon decidono di pubblicare “Ride Like The Wind”, hard rockeggiante cover dell’inno portato al successo dal pacioso Cristopher Cross ad inizio anni ’80, i dubbi o le speranze su un possibile ritorno a sonorità all’arma bianca vengono fugate in un battibaleno. La versione è bellissima, con delle altisonanti tastiere a stemperare l’urto delle chitarre e della voce, tagliente come la lama di un rasoio, di Mister Byford. Sono proprio le keyboards ad ergere al ruolo di protagoniste in molti brani, con la produzione cristallina di Stephan Gallas che avvalla i voleri artistici di una band che non ne vuole assolutamente sapere di essere relegata nel dimenticatoio delle “vecchie glorie”. Persino nelle tracks più decise e cannoneggianti, come “Where The Lightning Strikes” (un vero “cingolato”), “S.O.S.” o “Calm Before The Storm”, il potenziale melodico non viene mai messo in un angolino, come invece era accaduto nel precedente, deficitario “Rock The Nations”. Non poteva certo mancare il papabile hit radiofonico dal titolo “I Can’t Wait Anymore”, posto come sempre al numero 3 della scaletta (successe con “Back On The Streets” da “Innocence Is No Excuse”, con la succitata “Waiting For The Night”, ma accadrà anche in “Solid Ball Of Rock” con “Requiem, We Will Remember”). La trasmutazione di “Destiny” ha comunque del quasi miracoloso, perché “Song For Emma” sembra fuoriuscire da una pomposa opener dei Giuffria, piuttosto che dalla penna dei Saxon: certo, Byff non ha la grazia “made in USA” di un David Glenn Eisley, eppure le trame musicali risultano alquanto omologabili. “We Are Strong” poggia addirittura le fondamenta su un meraviglioso e magniloquente riff di tastiere, se non vado errato caso unico nell’intero catalogo del gruppo: eppure la canzone funziona, accidenti se funziona! Se mi avessero detto all’epoca che, sepolto dietro ad un mare di synth, sarebbe spuntata la sagoma del sommo Gregg (Giuffria, of course), non avrei fatto fatica a crederci. Paradossalmente, il quintetto inglese funziona assai meglio nei segmenti AOR/class dell’album rispetto alle canoniche sventagliate heavy metal come “For Whom The Bell Tolls”, “Jericho Siren” o “Red Alert”. Nonostante l’elevata bontà di cui “Destiny” può fregiarsi, soprattutto in vista di un eventuale “sbarco americano”, le vendite più soddisfacenti provengono in realtà dal Continente, Inghilterra e States esclusi, che in realtà non sembrano nemmeno accorgersi del disco. Il flop commerciale, stavolta, non risparmia i Saxon dalla mannaia del “taglio”: il sodalizio con EMI finisce, ed inizia la collaborazione con Virgin Records: quattro lavori da studio, inaugurati dal tostissimo “Solid Ball Of Rock”. Ma questa è già un’altra storia.


ALESSANDRO ARIATTI 






Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...