Passa ai contenuti principali

UFO "WALK ON WATER" (1994)



Anno 1994, complice anche il rinnovato, anche se mai sopito, interesse del pubblico giapponese nei riguardi del suono hard rock classico, gli UFO decidono di incrociare ancora la propria strada con quella di Michael Schenker. Il biondo e lungocrinito chitarrista tedesco aveva lasciato il gruppo all’indomani del doppio live “Strangers In The Night”, dopo aver contribuito in maniera determinante alla stesura ed alla realizzazione di capolavori universalmente riconosciuti come “Phenomenon”, “Force It”, “No Heavy Petting”, “Lights Out” e, perché no, pure il sottovalutato “Obsession”. Siamo in piena epoca grunge, la reunion non riscuote probabilmente il clamore mediatico che avrebbe suscitato anche soltanto cinque anni prima, tuttavia la curiosità dei vecchi fans del gruppo è tanta, le aspettative ovviamente altissime. “Walk On Water”, ovvero il frutto della rimpatriata tra i cinque protagonisti, non lascia il benchè minimo margine a dubbi e recriminazioni: al netto delle nuove edizioni di “Doctor Doctor” e “Lights Out”, poste a chiusura dell’album per stuzzicare gli appetiti degli insaziabili nostalgici, le otto canzoni inedite risultano di una qualità talmente eccelsa da risultare francamente clamorose. A mettere la ciliegina sulla torta la produzione del “guru” Ron Nevison, che definisce probabilmente il miglior sound di cui gli UFO abbiano mai goduto in mezzo secolo abbondante di carriera. Apre il lavoro il tetragono riff di “A Self Made Man”, che smussa la “durezza” soltanto poco prima del refrain, magnificamente anticipato dalle tastiere di Paul Raymond e da un liquido arpeggio del “ragazzaccio” teutonico con la sei corde, il quale sciorina poi tutto il suo immarcescibile talento in un prolungato assolo finale dalla drammaticità melodica devastante. Lo stato di grazia in cui versa Schenker diventa palese con la statuaria “Venus”, giocata tra chiaroscuri di keyboards ed un continuo alternarsi tra chitarra elettrica ed acustica, tappeto sonoro ideale su cui si staglia in modo magistrale la voce di un Phil Mogg sempre “sul pezzo”. Hard’n’roll ad altissimo voltaggio è quello che definisce “Pushed To The Limit”, irresistibile nella ritmica del duo Mogg/Parker, preciso ma tagliente come una lama di rasoio nel riff eruttato dalla Flying V di Michael. Un trio iniziale che stenderebbe qualunque gruppo dedito al genere, ma non è assolutamente finita qui: anzi, siamo soltanto ai preliminari, perché il giro armonico di “Stopped By A Bullet (Of Love)” è magia allo stato puro, così come il “wall of sound” innalzato da “Darker Days”, stemperato da un ritornello di raro coinvolgimento emozionale. Schenker è mostruoso, irrefrenabile, e personalmente ho sempre sostenuto che, quando la vena creativa e soprattutto la sobrietà lo sorreggono, il “phenomenon” tedesco non è secondo proprio a nessuno, nemmeno ai più grandi. “Running On Empty” emana calore blues ed energia rock, “Knock Knock” è una secca stilettata al cuore dei fans degli UFO anni 70, “Dreaming Of Summer” una sorta di delizioso acquarello dalla purezza disarmante, con un refrain che è impossibile dimenticare anche dopo un solo ascolto. In quest’ultimo brano, Mogg e Schenker ti entrano nell’anima, nelle viscere, come soltanto i geni sanno fare, senza tanti giri di parole e/o di note: dritti al punto, precisi come cecchini sul bersaglio. Uno dei più grandi masterpieces firmati UFO? Credo proprio di poter rispondere affermativamente. A chiosare il tutto ci pensano le succitate “autocover” dei classicissimi “Doctor Doctor” e “Lights Out”, risuonate, ri-registrate e date in pasto al pubblico più per festeggiare il ritorno all’ovile del guitarist “figliol prodigo” che per reali esigenze riempitive o qualitative. “Walk On Water” è infatti talmente bello che si regge in piedi perfettamente da solo, anche senza il supporto dei regali fantasmi di un passato tanto glorioso quanto indimenticabile.


ALESSANDRO ARIATTI







Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...