Passa ai contenuti principali

VANADIUM "METAL ROCK" (1982)



Esiste sempre, in ogni forma artistica, un modello di ispirazione originario. Questo è ciò che rappresenta "Metal Rock" per il movimento hard and heavy italiano. Non che prima non avessero già fatto capolino alcune realtà dal tasso di elettricità e potenza superiori al "normale", tuttavia non si può negare che soltanto grazie all'esordio sulla lunga distanza dei Vanadium, anche nel nostro Paese inizia a prendere forma un filone musicale che, fino ad allora, era stato sempre relegato all'underground. Merito certamente di un'etichetta storica ed importante come la Durium (che però ne cura inizialmente soltanto la distribuzione), la quale annusa profumo di possibile "rivoluzione" anche in un ambito nazional-conservatore come quello italiano. Dove, ricordiamocelo, "Sanremo è Sanremo" da sempre, ancora oggi. Ma merito soprattutto di una band che, fin dal primo, storico passo nell'industria discografica, ha saputo imporre un marchio che resta tuttora indelebile ed unico. Riconoscibile fra un migliaio. Non esiste o non è mai esistita la scena italiana? Pure questa strampalata teoria è girata tra le migliaia di scemenze partorite dagli internauti. Cazzate, ovviamente, vomitate da qualche scemo del villaggio (virtuale) tra un'occhiata a Wikipedia ed un sommario ascolto su YouTube. I Vanadium, in realtà, pescano innegabilmente dal grande hard rock anni 70 (Deep Purple su tutti), e lo calano in un mondo dominato dalla New Wave Of British Heavy Metal. Tuttavia non mancano di infondere al loro sound un calore tipicamente mediterraneo: merito sicuramente della voce "al blues" di Pino Scotto, ma anche dell'Hammond dello straordinario Ruggero Zanolini, sempre pronto ad irrorare di ricca sostanza i saettanti riff del fenomeno Stefano Tessarin. Nonostante i brani portino la sua firma, il chitarrista ufficiale di "Metal Rock" viene in realtà accreditato nella persona di Claudio Asquini, perché la naja chiama, ed anche i rocker devono rispondere. Otto brani che resteranno scolpiti nella storia, oserei dire nella leggenda, viste le vicissitudini future della Durium che li renderanno indisponibili fino al giorno d'oggi, a meno di non possedere la copia originale dell'album. Il singolo "I Want Live With Rock'n'Roll", con quel suo incedere ritmico travolgente ed il chorus da arena, gli umori hard blues di "Heavy Metal", con le tastiere di Zanolini in modalità moto perpetuo, il furore di "On Fire", col basso di Domenico Prantera e la batteria di Lio Mascheroni che pompano muscoli e sangue: mai si era sentito suonare così "duro" in ambito tricolore. Almeno fino ad allora. Ovviamente gli echi della succitata New Wave Of British Heavy Metal si fanno sentire, soprattutto in brani dal piglio spedito come "Make Me Feel Better" e "Running On The Road" (una vera fucilata), tuttavia i Vanadium risolvono la questione in bello stile, infondendo un'anima "made in Italy" che non può essere confusa col "calderone" inglese. Dettagli che fanno tutta la differenza di questo mondo, percepibili soltanto da coloro che hanno vissuto gli eventi raccontati in diretta. E se non vi piace sentirvelo ripetere, è un problema vostro. Il gran finale viene lasciato a "Queen Of The Night", in cui l'hard rock si sposa mirabilmente a certe strutture lasciate in eredità dalla grande tradizione del progressive italiano anni 70. All'uscita del 33 giri seguono diverse comparsate presso la televisione nazionale, con l'esecuzione di "I Want Live With Rock'n'Roll" a far bella mostra di sé. Esibizioni che sono tuttora reperibili sul Tubo, affinché ne possano fruire anche i neofiti che si dipingono esperti. Sono consapevole che, al 99,9% non accadrà mai, ma fra tutte le reunion, presenti, passate e future, quella dei Vanadium sarebbe quella più gradita.


ALESSANDRO ARIATTI




Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...