Passa ai contenuti principali

XERXES "BEYOND MY IMAGINATION" (1993)





Il prog metal di inizio anni 90, nonostante la diffusione del meraviglioso "virus" newyorkese Dream Theater, ha radici profonde nel vecchio continente. Sarà perché nasce da una commistione di stili musicali (entrambi) fondamentalmente europei, ma i dati parlano chiaro. Gli Xerxes provengono addirittura dalla Svizzera, e dimostrano alcune contiguità artistiche con gli austriaci Mayfair, altra realtà che riscuote poco consenso nonostante album di qualità e personalità, come lo straordinario "Behind". Il primo ed unico disco del quintetto elvetico, dall'enigmatico titolo "Beyond My Imagination" viene registrato a gennaio 1993, presso i Gridline Studios di Basilea. Cinque pezzi, tutti superiori ai sei minuti di durata (fatta eccezione per l'outro recitata "To The Poet Of This World"), che raggiungono addirittura i 12 nel tour de force "Time For Revolution". Diciamo che gli Xerxes sono un gruppo che non può che provenire, nella sua interezza, dagli anni 90: il che non è necessariamente un male, specialmente se si sceglie di proporre una musica destinata fin dall'inizio ad una fruizione  underground. Peraltro, fra le tracce di "Beyond My Imagination" si insediano reminiscenze folk assai marcate, che rendono il prodotto finale ancora più etereo ed intimista. Sono anni particolari, dove il metal viene oscurato dal mainstream, e quindi cerca di riciclarsi sotto altre forme, prediligendo canali di produzione e di distribuzione indipendenti (vedi l'etichetta tedesca WMMS, purtroppo defunta). L'alternarsi tra partiture più heavy e passaggi acustici, a tratti ai limiti del dark, rendono la proposta degli Xerxes una sorta di rituale pagano, da consumare attorno al fuoco in un bosco sperduto e fatato. Pochi brani in scaletta, come si diceva prima, eppure la sostanza prevarica nettamente la forma. Nel senso che la dinamica, melodica e strumentale, viene sempre asservita alla creazione di un particolare mood creativo, come nel gioco di chiaroscuri che caratterizza "The Thief From Darrenlow". Ovviamente il suono è artigianale, spartano: tuttavia il contesto si rivela talmente rustico e ruspante, oserei dire bucolico, da non richiedere alcun aggiustamento migliorativo. Il vento che apre l'iniziale "Longing" sembra calarci anima e corpo nelle Alpi svizzere: "un vento che può fare impazzire", sostiene il professor Donald Pleasance nell'indimenticabile Phenomena di Dario Argento, ambientato appunto in quella maestosa scenografia naturale. La title-track dell'opera, forse il momento più metal in assoluto, anticipa in qualche modo anche le tendenze di gruppi che avrebbero ottenuto un discreto successo, come gli eroici Falconer ed i bellicosi Tyr. Il tono del disco è armonioso, sognante, tanto che i 37 minuti che lo compongono passano in un batter d'occhio, come una salutare passeggiata silvestre, tra alberi rigogliosi ed animali in libertà. Ovviamente la carriera degli Xerxes non può essere di lunga durata, infatti "Beyond My Imagination" resta l'unica testimonianza ufficiale completa del quintetto elvetico, al netto di un primo demotape e di un EP ("Falling Leaves", 1997) che avrebbe dovuto rappresentare l'antipasto per un eventuale secondo lavoro. Mai uscito, ovviamente. Peccato.


ALESSANDRO ARIATTI



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...