Passa ai contenuti principali

COVERDALE PAGE "COVERDALE PAGE" (1993)



"Slip Of The Tongue" non vende come "1987", e David Coverdale decide di mettere i Whitesnake in stand-by per qualche anno. Dal canto suo, Jimmy Page continua nel proprio anonimato post Led Zeppelin, il cui scioglimento risale ormai al 1980, all'indomani della tragica scomparsa di John Bonham. L'ultimo album solista "Outrider", peraltro molto bello, è roba vecchia di ormai cinque anni.

Accade tuttavia che il cantante ed il chitarrista siano entrambi sotto contratto per la Geffen, così l'A&R John Kalodner propone ai due un super progetto da condividere assieme, alla faccia di quel Robert Plant che continua a tarpare le ali ad ogni sogno di reunion dei Led Zeppelin. Non è un mistero che, nel recente passato, sir Robert abbia usato parole di fuoco nei confronti di Coverdale, soprattutto per quella "Still Of The Night" da lui considerata nient'altro che una banale clonazione in chiave moderna di "Black Dog". Da quale parte stia la ragione non è ovviamente oggetto di discussione in questa sede, resta il fatto che le voci su un'inedita collaborazione tra i due giganti dell'hard rock inglese iniziano a spifferare verso la metà del 1991. Il frutto di un simile "clash of the titans" si rivela in tutto il proprio splendore nella primavera del 1993, scuotendo fin dalle fondamenta l'intero universo musicale. Sappiamo benissimo che, in quel periodo, il mercato discografico è concentrato sulle uggiose atmosfere di Seattle, con i suoi gruppi che escono allo scoperto direttamente dalle cantine, per cantare disagio esistenziale e "male di vivere".

Ci volevano giusto David Coverdale e Jimmy Page per catalizzare altrove l'attenzione e spostare temporaneamente quei riflettori perennemente puntati su Pearl JamAlice In Chains e compagnia.
L'album s'intitola semplicemente "Coverdale Page", esattamente come il nome del novello gruppo, completato per l'occasione dal batterista Denny Carmassi (già con Montrose e Heart), e dal bassista Jorge Casas (precedentemente nei Miami Sound Machine).

"Io e Jimmy non avremmo avuto bisogno di manager per metterci d'accordo, sarebbe stata sufficiente la nostra stretta di mano, da veri uomini di parola. Furono anzi loro a rovinare la partnership, perché fra noi non ci fu mai nessun problema" mi confessò David Coverdale in un'intervista pochi anni dopo. Il suono che Mike Fraser applica al disco è molto asciutto, specialmente nel drum beat del succitato Carmassi, un’accortezza utilizzata probabilmente per non rischiare di oscurare le due star della situazione, ed è palese nell’emozionante alternarsi delle singole canzoni che ci troviamo davanti ad uno studiato “esperimento” White Zeppelin o Led Snake, a seconda dei gusti. “Presence” si erge sovente ad album di riferimento di Jimmy, per produzione ma anche ispirazione artistica: l’opener “Shake My Tree” sembra infatti la continuazione di “Nobody’s Fault But Mine”, e la successiva “Waiting On You” ricorda da vicina l’hard rock secco e viscerale di “For Your Life”. Quando è il momento di “accontentare” Coverdale, spuntano invece due ballad poco meno che clamorose: la struggente “Take Me For A Little While”, ma soprattutto la spettacolare “Take A Look At Yourself”, la cui “innocenza” melodica risulta lontana anni luce dai Whitesnake “hair metal”, per ricollegarsi direttamente al periodo “Lovehunter”/“Ready An’ Willing”.

Gli Zep del bucolico “III” vengono citati in “Pride And Joy”, ma è quando si cementa l’unione alchemica tra i due che “Coverdale Page” diventa addirittura mostruoso. Mi riferisco al pazzesco trittico finale, che consegna letteralmente l’album al “gotha” del genere: dal blues apocalittico di “Don’t Leave Me This Way”, passando per il riff spaccamontagne di “Absolution Blues”, fino ad una “Whisper A Prayer For The Dying” che ridefinisce i limiti dell’hard rock fino a sfociare praticamente nel metal.

Il solito Plant “lingua lunga” dice che ascoltare questo disco è come assistere a Terminator 2, sentenza pronunciata ovviamente in modo sprezzante. Spero, anche se ne dubito fortemente, che Robert non abbia mai visto su YouTube i concerti tenuti ad Osaka dalla band: in caso contrario, i travasi di bile sarebbero garantiti.


ALESSANDRO ARIATTI







Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...