Passa ai contenuti principali

DEEP PURPLE "THE BATTLE RAGES ON" (1993)



Il matrimonio tra i Deep Purple e Joe Lynn Turner è artisticamente un'unione felice, e lo dimostra un grandioso album di hard rock/AOR come "Slaves And Masters". Tuttavia i fans del classico Mark 2 non sono contenti, e reclamano a gran voce un ritorno di Ian Gillan dietro al microfono. Complice anche la guerra del Golfo, che storpia gran parte dei tour a supporto dei dischi usciti tra il 1990 ed il 1991 per paura di ritorsioni terroristiche, Ritchie Blackmore e soci hanno tutto il tempo per riflettere sulla situazione creatasi attorno al gruppo.

Il chitarrista è assolutamente contrario al ritorno del figliol prodigo, ma si sa che i Deep Purple sono sempre stati una democrazia, al di là delle voci incontrollate che dipingono "the man in black" come un dittatore. A tal riguardo, Jon Lord afferma che "Turner è un grande cantante, ma la sua attitudine melodica non ha nulla a che vedere con noi".

Il dado è tratto, e la scelta di riportare Gillan a bordo coinvolge il voto favorevole di tre membri su quattro: a Joe, ovviamente, viene precluso il diritto di esprimere la sua opinione in quanto parte in causa. "The Battle Rages On" è già scritto quando viene ufficializzato il rientro del vocalist inglese, addirittura si dice che esista una versione completa del disco totalmente cantata da Turner, ma a questo punto credo che si tratti solo di pettegolezzi, altrimenti ce la saremmo trovata stampata in qualche versione, oppure allegata a determinate ristampe.
Una cosa è certa: i Deep Purple sono ancora una volta dei pionieri, e stavolta non in senso positivo. L'album viene infatti inciso da separati in casa, col gruppo che consegna al produttore Tom Panunzio le parti strumentali, le quali vengono poi spedite a Gillan perché possa cucirgli addosso il suo contributo. Una sorta di anticipazione di quella che personalmente definisco "MAD" (musica a distanza), una metodologia che ormai si è tristemente imposta come regola, con lo scambio di file che sostituisce il feedback in studio. Ed i risultati si sentono.

"The Battle Rages On" riflette sicuramente la tensione strisciante in seno alla band: si tratta di un lavoro nervoso, spigoloso, ma come al loro solito i Deep Purple elevano i dissapori personali a forma d'arte. La title-track, ad esempio, più che il racconto dell'eterna lotta tra il Bene ed il Male, tra Yin e Yang, sembra quasi narrare la convivenza pressoché impossibile tra Blackmore e Gillan, con quel riff scultoreo che si sovrappone ad una ritmica ai limiti del funky sulle strofe cantate. Che il titolo "la battaglia infuria ancora" sia riferito all'unione forzata tra vocalist e chitarrista in nome dei fans? Non è dato sapere. "Anya" è un altro titolo di grande spessore: melodia dal sapore orientaleggiante imposta dalle tastiere di Lord e dalla sei corde di Ritchie, su cui Ian scrive una linea armonica molto prossima al capolavoro. Non mancano purtroppo nemmeno alcuni passaggi a vuoto, come l'insipida "Lick It Up", velleitario tentativo di replicare certe atmosfere "ibride" del periodo "Stormbringer"/"Come Taste The Band", oppure il blues accelerato di "Ramshackle Man", francamente ben poca cosa se paragonato alla raffinata trivialità di "Mitzi Dupree" from "House Of Blue Light". Decisamente meglio lo stop-and-go di "Ain't Talking 'Bout Love", ma soprattutto il melodic rock di "Time To Kill", graziata da uno strepitoso assolo finale di Hammond che genera brividi al calor bianco. "A Twist In The Tale" vorrebbe replicare la magniloquenza neoclassica di "A Gypsy's Kiss", con risicate speranze di replicarne l'efficacia, ma è la parte finale del disco che rialza brutalmente il livello qualitativo. "Nasty Piece Of Work" palesa una profondità sonora che solo i Deep Purple riescono ad evocare con una simile intensità, "Solitaire" si assesta su un battente mid tempo dalle suggestioni melodrammatiche, e la conclusiva "One Man's Meat" vede Ritchie Blackmore eruttare uno dei suoi mastodontici riff in "stato di grazia modalità on".

Il tour di accompagnamento a "The Battle Rages On" sottolinea il disastroso "non-rapporto" che intercorre tra frontman e chitarrista: i due viaggiano sempre separati, ed arrivano al punto di segnalare sul palco i rispettivi spazi vitali, con delimitazioni fisiche reciproche. Dopo l'inevitabile abbandono di Ritchie, tra i due volano parole grosse, documentate da una ormai celebre doppia intervista dell'epoca, divulgata poi su YouTube e denominata "Battle Of Words".

Dice Gillan: "Blackmore è un chitarrista fenomenale, un maestro, un gigante. Ma allo stesso tempo è anche un nano dal punto di vista intellettuale". La risposta di Ritchie non si fa attendere: "Ian è più grosso di me, ma prima o poi lo farò picchiare in qualche vicolo da un mio amico, probabilmente svedese".

Un bel siparietto, non c'è che dire: il sospetto che si tratti di uno show mediatico studiato a tavolino è molto forte, ma sicuramente coglie nel segno e fa parlare mezzo mondo. "The Battle Rages On" rimane l'ultima testimonianza da studio dei Deep Purple con l'apporto di Blackmore, il quale non ha mai nutrito un affetto particolare nei riguardi di questo album.

Del trittico post reunion si tratta sicuramente dell'episodio meno riuscito, ma parliamo comunque di un'opera ben al di sopra della comune vulgata.


ALESSANDRO ARIATTI








Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...