Passa ai contenuti principali

KING DIAMOND "THEM" (1988)



Al di là della incontestabile grandezza conquistata con i
 Mercyful Fate, a King Diamond va sicuramente riconosciuto il merito di aver inserito in pianta stabile l'abusato sostantivo "concept" anche nel mondo del metal. Almeno un anno prima dei Queensryche di "Operation Mindcrime" o degli Iron Maiden di "Seventh Son Of A Seventh Son", tanto per citare un paio di eclatanti esempi.

Dopo il magnum opus "Abigail" (1987), musicalmente eccelso, liricamente un pò ingenuo, il cantante danese replica il "format" della storia unica. Lo fa con "Them", tipica storia da casa maledetta stile B movies, in cui il protagonista è un tenero bambino dall'ascia facile, a sua volta vittima di una nonnina inchiodata sulla sedia a rotelle ed appena uscita dal manicomio. La sua colpa? Aver messo fine al proprio matrimonio decapitando il coniuge. Tutti gli ingredienti per il classico teatro dell'orrore, che sicuramente mettono di buon umore chi sazia i propri sensi a suon di heavy metal e pellicole ad alto tasso ematico.
Musicalmente parlando, il suono di "Them" appare immediatamente più crudo e "cervellotico" rispetto a quello della fiaba demoniaca "Abigail", ricordando in alcuni punti certe dinamiche dei già citati Mercyful Fate. In tal senso, "Welcome Home" è un turbinoso maelstrom dalle perniciose tendenze maligne, che visualizza quasi in "cinemascope" l'ansia e l'angoscia del ritorno di "grandma" (la succitata nonna) dall'istituto psichiatrico. Ovviamente, rispetto a "Melissa", si avverte meno puzza di zolfo, e più profumo di spettacolarizzazione a buon mercato, ma non si pensi affatto ad un cedimento in fatto di concessione commerciale. Siamo negli anni 80, l'horror tira sia a livello editoriale (Stephen King) che sul grande schermo (CarpenterCraven ecc.), tuttavia non si può certo additare Diamond di bieco arrivismo, semmai gli si deve riconoscere l'abilità di saper "cogliere l'opportunità" giusta al momento giusto.

La sua passione per il "genere" risale infatti agli albori della carriera, ed i capolavori griffati Mercyful Fate sono sempre lì, ad eterna testimonianza di tale predisposizione. Il plot narrativo si dipana tra strani intrugli a base di improbabili tisane (la melodica "Tea"), presenze infernali ("The Invisible Guests") ed omicidi di famiglia ("Bye Bye Missy"), con King che si sbizzarrisce nella dissociante interpretazione dei vari personaggi. Non mancano tracce più vicine al thrash tecnico, come "The Accusation Chair", oppure reminiscenze quasi doom, vedi "A Broken Spell". Andy LaRoque è il solito fenomeno della sei corde, e dipinge uno struggente affresco gotico nella strumentale title-track, che sfocia nelle tenebrose suggestioni grandguignolesque di "Twilight Symphony". Sembra la fine della storia, con la nonna giustiziata dal nipotino in una sorta di nemesi che si ripete: la cara ascia torna protagonista, ed arma l'implacabile "manina" del piccolo boia.
Ma una strana telefonata dall'oltretomba costringerà il giovane killer, alcuni anni dopo, a tornare sul luogo del delitto.

Il sequel verrà quindi svelato tra le canzoni di "Conspiracy" dell'anno successivo (1989), un superlativo lavoro che segnerà un approccio più melodico, ed un suono maggiormente guidato dalle tastiere.

Come ampiamente prevedibile, "Them" ottiene un lusinghiero successo di pubblico (ma anche di critica) e, col suo 89esimo posto nella classifica di Billboard, sarà ricordato come l'album più venduto negli States. Speriamo che il 2024 sia finalmente l'occasione del ritorno di King Diamond sul mercato discografico, con quel "The Institute" pluririmandato che, già dal titolo, promette rinnovati brividi di alta tensione.


ALESSANDRO ARIATTI







Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...