Passa ai contenuti principali

OZZY OSBOURNE "NO REST FOR THE WICKED" (1988)



Dopo aver praticamente rischiato (o tentato) il suicidio a forza di ingurgitare alcool e droghe di vario tipo e genere, in seguito alla sua cacciata dai Black Sabbath, la carriera solista di Ozzy Osbourne sembra immediatamente nascere sotto una buona stella. "Blizzard Of Ozz" e "Diary Of A Madman" sono due capolavori assoluti, ed il tour a supporto di quest'ultimo diventa un affare letteralmente gigantesco. Poi accade quello che tutti sappiamo, ovvero la tragica scomparsa in un incidente di elicottero di Randy Rhoads, il giovane chitarrista che ebbe l'incontestabile merito di far rinascere la fenice dalle proprie stesse ceneri. Il rapporto con Jake E Lee, sostituto del compianto eroe della sei corde, non è esattamente la stessa cosa. "Bark At The Moon" risulta un disco ascrivibile in tutto e per tutto all'iconico cantante inglese, ma il successivo "The Ultimate Sin", pur restando ancora oggi una prova di spessore, sposta troppo l'ago della bilancia verso il metal americano da classifica (Ratt su tutti). Ozzy non è affatto contento di quel disco, anche se lo si scoprirà soltanto col senno di poi ("I hate this crap" dice in un documentario riguardando un videoclip tratto dal 33 giri). La pubblicazione del doppio live "Randy Rhoads Tribute" è il modo per omaggiare un grande musicista che non c'è più, ma anche per dare il benservito a colui che lo ha sostituito, ovvero il succitato Jake E Lee, considerato il principale colpevole della deriva artistica di "The Ultimate Sin". Non dico che Osbourne si ritrovi nella stessa situazione del dopo Black Sabbath, assolutamente no, certo che torna nella non invidiabile situazione di dover rifondare quell’alchimia cantante/chitarrista che è il fondamento principale di qualsiasi rock/metal band si rispetti. La scelta ricade su un giovane e sconosciuto diciottenne, al secolo Jeffrey Phillip Wielandt, nome d'arte Zakk Wylde. Anche il bassista Phil Soussan viene cortesemente messo in disparte, ed i credits sul nuovo disco, intitolato "No Rest For The Wicked", sono consegnati alla "vecchia conoscenza" Bob Daisley; per il tour di supporto, gli oneri dello strumento toccheranno invece al guru dei Black Sabbath Geezer Butler, ma questa è già un'altra storia. La produzione dell'album, ad opera di Roy Thomas Baker, non si discosta poi molto da quella di "The Ultimate Sin", tuttavia sono le otto canzoni che lo compongono a suonare profondamente Ozzy-ane. Dal serratissimo rifferama dell'opener "Miracle Man", un'ironica presa per i fondelli nei confronti dei predicatori televisivi americani (canzone scelta tra l'altro come primo singolo e videoclip), all'agile heavy metal furente e senza fronzoli di "Devil's Daughter", per passare alla perfetta "Crazy Babies", dominata dal mirabile sincronismo voce/chitarra tra Osbourne e Wylde. “Breaking All The Rules” chiude il lato A, con un mood sostanzialmente vicino al class metal di “The Ultimate Sin”, prima che “Bloodbath In Paradise”, le cui lyrics sono ispirate alla strage della setta Manson presso Cielo Drive, irrompa col suo andamento maligno e luciferino. Sono proprio i testi “oscuri” il maggior punto di distacco rispetto al lavoro precedente, invero molto più solare e spensierato, eccezion fatta per l’epica “Killer Of Giants” che faceva storia a sé. “Fire In The Sky” è un monumentale mid-tempo, magnificamente esaltato dagli arrangiamenti di tastiere di John Sinclair, che apre squarci bellissimi sui quali si incastona come un prezioso diamante la maniacale voce di Ozzy: non vorrei “bestemmiare”, ma in questo brano sembra quasi che il “Madman” insegua certe situazioni stilistiche molto vicine a quelle del “concorrente” Ronnie James Dio. Il riff cattivo e bastardo di “Tattooed Dancer” è un invito a nozze per l’attitudine del cantante inglese, mentre la conclusiva “Demon Alcohol” è un’autoanalisi del protagonista nei riguardi della sua dipendenza etilica, con un refrain letteralmente “esagerato” per incisività ed immediatezza. Zakk se la cava egregiamente in tutto l’album, anche se da un noto giornalista dell’epoca venne definito come “apprendista stregone”, almeno rispetto ai suoi due predecessori: mi pare invece che la carriera di Wylde, sia con Ozzy che con i suoi Black Label Society, parli ampiamente da sola.


ALESSANDRO ARIATTI






Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...