Passa ai contenuti principali

SAVATAGE "GUTTER BALLET" (1989)



Presumibilmente, dopo il monster album "Hall Of The Mountain King", i Savatage sentono di avere dato il massimo in ambito classic metal. E come dargli torto?

Da grandi artisti quali sono, gli Oliva brothers sentono quindi l'urgente esigenza di allargare la propria visione musicale, inglobando elementi attigui al genere ma non necessariamente sinonimi. In particolare, Jon è sempre stato affascinato dalla "Broadway Culture", la cui contaminazione con l'hard rock raggiunge l'apice nell'epocale "Bat Out Of Hell" di Meat Loaf.

Non che i Savatage si trasformino improvvisamente nella versione 80's del corpulento cantante, ci mancherebbe; tuttavia in "Gutter Ballet" è innegabile una struttura compositiva più "aperta", maggiormente improntata su una sorta di "grandeur" descrittiva rispetto alle lancinanti sfuriate heavy di "Hall Of The Mountain King". Non si direbbe, almeno inizialmente, perché la traccia di apertura "Of Rage And War" è un metal bomber in perfetto stile Savatage. L'illusione old style dura poco: la title-track viene infatti introdotta dall'elemento "aggiunto" della nuova era Savatage, ovvero il pianoforte di Mister Oliva. Sicuramente decisivo, in fase di songwriting, l'apporto del produttore Paul O'Neill, che diventa stabilmente il "partner in crime" di Big Jon per gli anni a venire. "Gutter Ballet" (la song) è uno straordinario affresco di decadenza urbana assurta a forma d'arte, come magistralmente descritto nel videoclip a supporto, ambientato nei bassifondi di New York.

La voce di Jon è struggente, graffiante, penetra nel cuore e riempie l'anima: capolavoro? È pure poco, visto l'abuso del termine che viene consumato attualmente. Se esiste al mondo una band con la quale entrare in simbiosi diventa necessità, questa risponde sicuramente al nome Savatage. E la ballad "When The Crowds Are Gone" sintetizza le frequenze su cui sintonizzarsi, poiché la melodia è incredibile, il testo indimenticabile ed il crescendo finale letteralmente liberatorio. "Non ho mai voluto sapere, non ho mai voluto vedere, ho sprecato il mio tempo finché il tempo ha sprecato me. E le luci? Spegnile pure amico mio. E i fantasmi? Lasciali entrare, perché nel buio si vede meglio": impossibile rimanere impassibili dinnanzi una simile intensità interpretativa.

Ad un primo lato immolato quasi totalmente verso la nuova veste stilistica della band, fa seguito una side B decisamente più tradizionale, con due brani che si stagliano nettamente sul resto del lotto. Sto parlando della sulfurea "Hounds", bilanciata tra sussurri gotici ed impennate infernali, ma anche della blasfema "The Unholy", che potrebbe quasi essere considerata uno spin-off di "Hall Of The Mountain King". Più ordinaria (anche se d'impatto immediato) "She's In Love", decisamente Sabbath-iana "Mentally Yours", mentre la crepuscolare "Summers Rain" ribadisce l'emozionalità "over the top" che sembra il vero leitmotiv attraverso cui leggere il codice di "Gutter Ballet".

Inclusa come bonus track, ma esclusivamente per la versione cd, la psicotica "Thorazine Shuffle": inutile sottolineare che Jon non faccia per niente fatica a vestire un'immaginaria camicia di forza, al fine di tenere a bada i suoi demoni. Come quei volti deformi che fanno capolino alla finestra disegnata nella barocca copertina.

Rispetto al passato, è evidente come la bilancia inizi a pendere verso il maggiore dei fratelli Oliva, con Cris che ne supporta le velleità stilistiche grazie alla sua proverbiale classe esecutiva. "Gutter Ballet" è un estremo, sontuoso saluto all'heavy metal anni 80, e la sua vena malinconica appare quasi come un presagio per lo tsunami che, di lì a poco, travolgerà il genere, lasciando alle spalle macerie fumanti.

Dalle quali i Savatage sapranno risorgere maestosamente come l'araba fenice. Infatti, se ci badate bene, in lontananza si sente ancora un orchestra suonare...


ALESSANDRO ARIATTI







Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...