Passa ai contenuti principali

SAVIOUR MACHINE "I" (1993)




Non so quanti utenti del blog siano stati "battezzati" dall'opera di romanzieri statunitensi, per lo più appartenenti all'ala evangelica, come
 James Beausigneur (leggete il thriller teologico A Sua Immagine) oppure il reverendo Tim LaHaye (vi consiglio la serie intitolata Gli Esclusi). Gente che, in tempi non sospetti, portava all'attenzione della grande massa le profezie legate al Nuovo Testamento, in particolare riguardanti l'Apocalisse di San Giovanni, scritta sull'isola di Patmos. Un parallelismo ardito, ma nemmeno poi tanto, potrebbe essere avanzato nei confronti di Eric Clayton, leader maximo e visionario interprete/songwriter dei Saviour Machine.

L'avvento di un'unica religione mondiale, il satanico controllo delle masse attraverso la "somministrazione" del marchio della Bestia: vi viene in mente nulla?
A me si, basta accendere quella scatola di merda che tutti noi ci ritroviamo in casa, con la sua incessante propaganda devota al pensiero unico, benedetto da zoccole mediatiche improvvidamente definite giornalisti.
Siamo nel 2021, ma Clayton e "compagnia salvifica" ne parlano già nel 1993, con tanto di specifici dettagli. Vedete un pò voi.
La proposta dei Saviour Machine risulta alquanto personale, ed appena parte l'arpeggio di "Carnival Of Souls" si capisce che qualcosa di importante sta per accadere. Il salmodiare di Eric è il classico "valore aggiunto", grazie a quella timbrica baritonale che trasforma ogni sua strofa in un potenziale, importante messaggio nei riguardi dell'ascoltatore.
Non è tanto l'alto voltaggio il punto di forza della band, quanto la "pesantezza" dei contenuti lirici e l'intensità che ammanta la loro proposta. Come l'incredibile "Legion", brano dalla cifra talmente evocativa da costringere Clayton ad inginocchiarsi durante il chorus nel corso delle memorabili esibizioni dal vivo, quasi in posizione di preghiera struggente. Esperienze visivo/sensoriali più che dei semplici concerti, come testimonia assai palesemente il VHS "Live In Deutschland" del 1993.
Anche "A World Alone" si propone come episodio dalle trame stigmatiche, in particolare per quel refrain evocativo che trasuda dolore e fede allo stesso tempo, quasi si trattasse di un colloquio privato tra il disilluso protagonista e l'onnipotente Creatore. La chitarra di Jeff Clayton, fratello del deus ex machina Eric, è regolata su frequenze un pò dimesse rispetto ai volumi a picco del metal, tanto che non si può parlare di dark "tout court", ma nemmeno di progressive in senso stretto.
La musica dei Saviour Machine ingloba tutto ed emette un vagito "proprio", merito soprattutto di un cantante dai "bassi" formidabili. Basta ascoltare "Killer" o la devota "Jesus Christ" per bypassare derivazioni o "varianti" rispetto ad un modello precostituito: qui è tutta materia originale. Il "miracolo", riconosciuto o no, si ripresenta in "The Wicked Window" ed in "Son Of The Rain", dove la voce di Clayton si erge dal pulpito come se uscisse dalla bocca del nuovo messia, atteso per due millenni dai ferventi credenti.

Dopo una simile opera prima, i Saviour Machine si ripeteranno quasi agli stessi livelli col successivo "II", per poi addentrarsi anima (è proprio il caso di dirlo) e corpo nella trilogia di "Legend", sceneggiatura fedele della già citata Apocalisse.
Alla vigilia dell'uscita della prima parte, Eric mi disse "basta guardare le 'scritte sui muri': negli ultimi tempi, la Terra assomiglierà ad una donna in pieno travaglio. Ci siamo dentro fino al collo".

Sfido chiunque alla luce, anzi all'oscurità, dei recenti accadimenti contestare la sua profetica affermazione.


ALESSANDRO ARIATTI 






Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...