Passa ai contenuti principali

SAXON "HELL FIRE AND DAMNATION" (2024)



Se "Carpe Diem", uscito in piena pandemia, ci esortava a "cogliere l'attimo" perché del domani non vi è certezza, col nuovo "Hell Fire And Damnation" i Saxon sembrano aver preso consapevolezza (finalmente?) che non si trattava affatto di una sfortunata parentesi sanitaria. La copertina è cupa, le immagini sono da tregenda, e l'eterna lotta tra Bene e Male (entrambi con la maiuscola) pare diventata qualcosa di più di una semplice citazione dai testi sacri. Guerre a spot, malattie uscite dal nulla, politici che sembrano marionette nelle mani di qualche "entità" superiore: tutto lascia presagire ad un Armageddon imminente. Magari "controllato", come sembra sempre più evidente, ma giustamente gli artisti non possono comportarsi da "reparti stagni" rispetto al mondo che li circonda. Anzi, solitamente fungono da spugna per raccontarne le miserie. Musicalmente parlando, "Hell Fire And Damnation" non aggiunge né toglie nulla rispetto ai Saxon degli ultimi anni (che ormai sono diventati decenni), se non una vena innegabilmente più oscura. Frutto delle tematiche trattate, non c'è dubbio. Come quelle di una title-track che parla apertamente di "riti satanici", celebrati in bella mostra da parte delle malvagie élite: stupendo l'assolo della celebre new entry Brian Tatler (ex Diamond Head). Una delle tracce sicuramente più convincenti è "Madame Guillotine", con quel riff da mid-tempo "cingolato" su cui Biff Byford costruisce una delle linee vocali maggiormente ispirate degli ultimi Saxon. "Fire And Steel" si spinge ai limiti dello speed, e se l'impatto risulta garantito, lo svolgimento appare leggermente scontato. Molto meglio "There's Something In Roswell", traccia ad alto livello di complottismo ben supportata da una chitarra tagliente e dal solito Byford in versione tonante. I giri del motore si impennano con "Kubla Khan And The Merchants Of Venice", ma il refrain ad ampio respiro invoca epiche sensazioni storiche: lo stesso dicasi per "Pirates Of The Airwaves" ed i suoi riferimenti agli indimenticati 80's di "Power And The Glory" e "Crusader". Le tracce a tema "culturale" riprendono con "1066" e "Witches Of Salem", quest'ultima addirittura aperta dalle grida delle streghe condannate alla tremenda punizione del fuoco purificatore. "Super Charger", col suo selvaggio riff NWOBHM, mette la parola fine ad un lavoro agile, snello, privo di appesantimenti legati ad un esagerato minutaggio. Nessuna sorpresa, nessun cedimento, semplicemente l'ennesimo album dei Saxon che non sfigura nei confronti di un enorme passato, e che si pone in seria competizione rispetto alle loro ultime uscite. Stiamo parlando di una band che tira la carretta dal 1979 o giù di lì: molti lo danno per scontato, ma così non è. Per niente. 


ALESSANDRO ARIATTI 







Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...