Passa ai contenuti principali

TIGERTAILZ "BEZERK" (1990)




Li guardi, e pensi che siano il frutto di qualche unione bastarda dalle parti di Los Angeles. Questa è l'impressione che si può ricavare dalla copertina di "Young And Crazy", album d'esordio dei Tigertailz, rilasciato da Music For Nations nell'autunno 1987. Poi ti addentri nei meandri delle informazioni disponibili in un mondo senza Internet, e ti accorgi che quei quattro simil-trans provengono da Cardiff, Galles. Il suddetto album parla sicuramente il verbo del glam metal più perverso (oggi potrebbero invece essere un'icona del movimento LGBT), ma con una dose di heavy metal potentissimo e frastornante. Laddove i Poison stemperano verso il pop, i Tigertailz spingono sul pedale della selvaggia elettricità. Difficile prevedere per "Young And Crazy" lo stesso appeal esercitato sulla grande massa da un "Look What The Cat Dragged In", tanto per capirsi. Infatti così non è, tanto che, per rivedere un nuovo capitolo della band, occorre attendere quasi tre anni, esattamente la primavera del 1990. Nel frattempo, c'è un avvicendamento importante in formazione, col "pazzo" vocalist Steve Jaimz che viene rimpiazzato da Kim Hooker.

Per il secondo 33 giri "Bezerk", nulla viene lasciato al caso: una produzione da sballo, ad opera del fenomenale Chris Tsangarides (che di lì a qualche mese benedirà anche "Painkiller" dei Judas Priest), il super ospite Don Airey alle tastiere, ma soprattutto dieci canzoni perfette per sbancare i botteghini. Jay Pepper (chitarra), Pepsi Tate (basso) ed Ace Finchum (batteria) sembrano molto fiduciosi della rinnovata conformazione del gruppo, ed il battage pubblicitario che accompagna l'uscita di "Bezerk" è una promozione importante. Ad iniziare dalla pubblicazione del primo singolo "Love Bomb Baby", il cui irresistibile coro "vicious" pop viene innescato su una base ritmica super-heavy. L'opener "Sicksex", dal titolo che rispecchia i timori dell'epoca legati alla diffusione dell'AIDS (già espressi pure dai Dokken nella loro "Kiss Of Death"), garantisce immediatamente quella abbondante "quota metal" che aveva caratterizzato molti episodi di "Young And Crazy". Il tutto al netto di un suono sicuramente più rifinito, ma anche piacevolmente debordante. Se "I Can't Fight Dirty Too" si posiziona sulle coordinate dei Ratt di "Lack Of Communication", "Noise Level Critical" innesca una spietata ritmica groovy sulla scia dei Def Leppard di "Hysteria", amplificando a dismisura l'impatto del chorus. "Heaven" è la ballad della situazione, una "pratica" risolta in bello stile grazie soprattutto ad un refrain particolarmente riuscito, in cui le tastiere di Don Airey fanno la differenza. "Love Overload" alza il "rumore" ad un "livello critico", con un riff che sarebbe potuto uscire tranquillamente dai Malice di "License To Kill", anche se ci pensa poi il ritornello a rivendicarne l'appartenenza sleaze/glam. Discorso diverso per le festaiole "Action City", "Twist And Shake" e "Squeeze It Dry", nelle quali l'ombra dei Poison diventa piuttosto ingombrante: ed ancora una volta, le keyboards di Airey si rivelano determinanti in fase di arrangiamento.

Un album praticamente perfetto per il genere di appartenenza, che innalza meritatamente i Tigertailz al livello di popolarità che compete loro. Purtroppo gli anni 90 saranno deleteri per tutti i gruppi dediti al genere, costringendo anche gli esponenti più altisonanti a due scomode alternative: 1) cambiare direzione 2) prendersi un involontario periodo sabbatico.

"Bezerk", nel suo piccolo, è il manifesto di un'epoca.


ALESSANDRO ARIATTI










Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...