Passa ai contenuti principali

VANADIUM "BORN TO FIGHT" (1986)

 



"Game Over" (1984) fa il botto, e di quelli grossi. 55.000 copie vendute nel solo territorio nazionale sono un biglietto da visita, almeno fino a pochi anni prima, letteralmente impensabile per una band italiana dedita all'heavy rock. I Vanadium sembrano dover spiccare il volo verso lidi importanti, almeno dal punto di vista della notorietà, perché artisticamente parlando stanno già al top dai tempi di "A Race With The Devil" (1983).

Il successo di "Game Over" permette anche al quintetto milanese di registrare un album dal vivo, rilasciato nella forma di "On Streets Of Danger", nel quale spicca pure l'inedito "You Won't Stop The Music", un ulteriore singolo/video che gode di grande diffusione a livello mediatico sui canali nazionali. La pubblicazione del suddetto live permette al gruppo di prendersi una pausa per rifiatare e fare il punto della situazione, dopo un fuoco di fila ininterrotto che va avanti dall'uscita del primo album "Metal Rock", datato ormai 1982. La Durium decide di fare le cose in grande e spedisce Pino Scotto e soci direttamente nella "terra dei sogni", l'Inghilterra, vera patria del genere "predicato" dal gruppo con tanta dedizione e qualità. Location di destinazione il Ridge Farm Studio, uno dei più antichi studi di registrazione anglosassoni, situato a Rusper, piccola cittadina posizionata al confine tra Surrey e Sussex. Praticamente un delizioso cottage adibito a "music factory", che ha già ospitato gente del calibro di Bad CompanyQueen ed Ozzy Osbourne. Ad attenderli, il celebre ingegnere del suono Lou Austin, professionista di lunga data con un curriculum vitae che comprende Deep PurpleJudas PriestDef LeppardMSG e tanti altri.

Rispetto al best seller "Game Over", il nuovo album "Born To Fight" segna infatti uno "step forward" a livello di suoni, mai così puliti e calibrati, seppur potentissimi nella loro struttura dinamica. Tutto ciò risulta palese fin dall'ormai leggendaria opener "Run Too Fast", dove l'intro di tastiere di Ruggero Zanolini funge da preambolo al saettante riff di Steve Tessarin, che apre la strada ad una linea melodica straordinaria intonata da un Pino Scotto in versione uragano. Non vorrei apparire irriverente, ma ho sempre considerato questo brano la "Highway Star" dei Vanadium: paragone azzardato? Può essere. Tuttavia l'asfissiante spinta ritmica di Lio Mascheroni e Mimmo Pantera, unita ai continui e giustificati paragoni mediatici tra la band milanese ed i Deep Purple, ne autorizzano l'azzardo. "Still Got Time" è un'incursione del gruppo in campo class metal, anche se il contesto musicale rimane fedele ai canoni britannici, soprattutto per il costante apporto dell'Hammond di Zanolini, che non "tradisce" affatto Jon Lord in favore delle sirene synth from USA. Il riverbero della batteria di Lio Mascheroni fa molto anni 80, ma ciò non impedisce a "Before It's Too Late" di suggellare il "patto" stilistico con gli autori di "Machine Head", che vengono peraltro omaggiati da una convincente cover di "Never Before".

Su "Easy Way To Love" c'è ben poco da aggiungere a quanto è già stato scritto finora: trattasi di una ballad che ha fatto la storia, e non solamente per la sua straordinaria qualità compositiva, ma anche per essere diventata la sigla di chiusura di Discoring. Ovvero una delle più popolari trasmissioni televisive di sempre a carattere musicale nel palinsesto nazionale. "I Was Born To Rock" è un potenziale inno da giocarsi come jolly sul palco ed anche una vera e propria dichiarazione d'intenti; "concept" lirico che viene idealmente finalizzato dal furore ritmico della conclusiva "Arms In The Air", dedicata appunto alle celebrazioni live, con quelle migliaia di braccia alzate a decretare l'empatico scambio di energia tra band e pubblico. "Born To Fight" vende benissimo, e l'asticella verrà ulteriormente alzata per le ambizioni riservate al successivo album "Corruption Of Innocence".

Purtroppo, il destino riserverà una brutta sorpresa ai Vanadium: ma ne parleremo in un prossimo articolo.


ALESSANDRO ARIATTI







Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...