Passa ai contenuti principali

VANADIUM "GAME OVER" (1984)



Se i Vanadium sono ricordati per essere stati la band heavy rock italiana di maggior successo di sempre, grande merito va ascritto a "Game Over". Come si ripeteva tanti anni fa, quando le band avevano una durata media superiore ai sei mesi, il terzo album era sempre considerato la prova del fuoco. Quello del "o la va o la spacca", per capirci. Dopo aver impressionato con un capolavoro come "A Race With The Devil", il quintetto milanese si trova infatti davanti alla prova forse decisiva della propria carriera. Quella che li avrebbe confermati come astro nascente del rock duro nazionale, oppure che li avrebbe relegati a temporanea meteora.

I risultati di "Game Over", sbarazzino titolo proposto dal batterista Lio Mascheroni dopo una partita a flipper, superano ogni più rosea aspettativa. E non solo a livello commerciale. L'album è infatti la prova della maturità compositiva definitiva del quintetto, con una serie di canzoni che sono legittimamente passate alla storia del genere. Un titolo su tutti? Ovviamente "Streets Of Danger". Aperta dalle tastiere di Zanolini e da una chitarra struggente, il riff pizzicato di Tessarin rappresenta uno dei punti più alti dell'hard rock made in Italy. La linea vocale di Pino Scotto, associata ad un testo pungente, amaro, disilluso e pieno di rabbia ("we've got merchants, gamblers, bankers, ramblers, in this market of the dreams"), fa ancora venire i brividi per passione ed intensità. Praticamente un capolavoro, forse "il" capolavoro per eccellenza della scena nazionale. Quasi quattro decadi ci separano dalla realizzazione di questo brano, eppure l'emozione ad ogni passaggio è la stessa di allora.

"I'm Leaving At Last" rappresenta la prima incursione dei Vanadium in un territorio più americano che europeo, soprattutto per quel senso armonico di facile assimilazione, anche se il guitar sound iniziale potrebbe far pensare ad un raid stile Saxon. Con la ballad antimilitarista "War Trains", scelta come brano di lancio per le varie apparizioni televisive, la band inizia a smussare gli angoli più arcigni, un processo che li condurrà a scrivere la hit "Easy Way To Love"; ed in effetti, la sontuosa interpretazione di Scotto, associata agli emozionanti assoli di Tessarin, autorizzano concreti sogni di gloria. Puntualmente realizzatisi con vendite record (55.000 copie solo sul suolo italico), ed un concerto completamente sold out al Rolling Stone di Milano, dal quale verrà estratto il live "On Streets Of Danger" l'anno successivo (1985). Non manca nemmeno una verve maggiormente stradaiola, che ben si manifesta nelle cascate di energia "high voltage" sprigionate dalle fucilate "Too Young To Die" e "Pretty Heartbreaker". Con "The Hunter", torniamo invece alle trame strumentali inaugurate da "Russian Roulette", estratto dal precedente "A Race With The Devil".

Peraltro, "Game Over" è l'unico album dei Vanadium che contiene ben due lenti perché, oltre alla celebre "War Trains", si aggiunge la stentorea "Don't Let Your Master Down", altro highlight che perfeziona ulteriormente la mira in prospettiva classifica nazionale. Tanto che, molto più di "War Trains", potrebbe essere letta come la vera antenata della succitata "Easy Way To Love". La chiusura viene affidata alla scatenata title-track, un hard'n'roll ad elevata velocità, che si configura come il naturale seguito di "A Race With The Devil" (la song). La produzione si svicola dal meraviglioso vintage sound dei primi due dischi, presentandosi più tagliente e fragorosa, in special modo nel suono della chitarra e nel riverbero tipicamente anni 80 della batteria.

Come già sottolineato, "Game Over" abbatte le barriere dell'underground, e stabilisce la legittimità del suono pesante anche presso il pubblico italiano. Senza le solide basi poste dai Vanadium, non si sarebbe mai potuto parlare di "scena metal tricolore": questo è poco ma sicuro.


ALESSANDRO ARIATTI








Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...