Passa ai contenuti principali

VANADIUM "SEVENTHEAVEN" (1989)

 



"Game Over" porta i Vanadium alla soglia del successo che conta, con più di 50.000 copie sparse tra gli impianti stereofonici del suolo italico. Numeri che, oggi, sarebbero ovviamente da disco di platino. La Durium accontenta il gruppo milanese, spedendolo in Inghilterra per registrare "Born To Fight" al celebre Ridge Farm Studio, con lo stimatissimo producer Lou Austin dietro al banco della consolle. Il risultato è un album magnifico, con classici di devastante bellezza come "Run Too Fast", "Still Got Time" ed "Easy Way To Love" a deliziare ulteriormente i padiglioni auricolari dei fans. Il 33 giri consolida la posizione prioritaria dei Vanadium nel panorama nazionale, e la succitata "Easy Way To Love" viene addirittura scelta come sigla finale dell'allora popolarissima trasmissione televisiva RAI Discoring.

Al quintetto meneghino manca giusto quel "quid" mediatico in più per esportare la meritata fama ottenuta in Italia in un contesto europeo. Scelgono allora Jim Faraci per la registrazione di "Corruption Of Innocence", un lavoro che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe permettere a Pino Scotto e compagni di competere con le sensazioni class metal americane del periodo. O almeno di confrontarsi ad armi pari con realtà continentali quali Bonfire, Europe e Pretty Maids. Il risultato è disastroso, e non certo per mancanze in fase di songwriting da parte dei Vanadium, ma a causa di un mixaggio da codice penale, che affossa i cori anziché ergerli ad elemento di forza.
Il fallimento della Durium, praticamente in coincidenza con la pubblicazione dell'album, completa la disfatta, costringendo la band a prendersi un paio di anni di stop per leccarsi le ferite e decidere il da farsi. Spunta nel frattempo una piccola etichetta come la Green Line a rimettere carburante nei serbatoi in riserva del gruppo. È il 1989, anno magico per il melodic rock internazionale, e chi si aspettava un ritorno dei Vanadium alle loro sonorità primigenie, si sbaglia di grosso.

"Seventheaven" suona infatti come il disco che avrebbe dovuto essere "Corruption Of Innocence", letteralmente rovinato dalle incomprensibili scelte professionali del succitato Faraci. Stavolta la produzione di Guy Bidmead è perfetta, rivelandosi il valore aggiunto per un lotto di canzoni già splendide per gusto nella scrittura, classe interpretativa ed incredibile equilibrio armonico. Come dei consumati "AOR Gods", i Vanadium rincarano l'appeal commerciale del disco precedente, sciorinando un trittico iniziale letteralmente straordinario. "Italian Girl", "Natural Born Loner" e la ballad "Take My Blues Away" (scelta come primo singolo) sono un incipit che farebbe gola a chiunque si cimenti in questo tipo di sonorità. Il tastierista Ruggero Zanolini "tradisce" nuovamente Jon Lord a favore di Greg Giuffria, ed il fenomenale Stefano Tessarin smussa i lati più spigolosi dell'illustre passato, per pennellare dosi elettriche che guardano negli occhi i più grandi esponenti del settore. "One Way Ride" è un altro episodio a cinque stelle, con quel refrain saltellante che si lascia memorizzare praticamente in tempo reale, mentre l'unico momento che rimanda all'hard nudo e crudo del passato risulta sicuramente la spedita "Bad Attitude", con la sua ritmica sfrenata solamente stemperate da un chorus ad elevato tasso melodico. La band suona sicura, Pino Scotto canta in modo passionale e pulito, come se passare dall'heavy rock stile Deep Purple all'Adult Oriented Rock sia la cosa più semplice e naturale di questo mondo.

Lo dimostrano la drammatica "Kill The Killer", corredata da un testo anti-caccia che rende ulteriormente onore al gruppo, ma anche le dinamiche corali di "Step Ahead Of Time" e "To Be A Number One", prima che l'epico pathos di "Warrior" faccia calare il sipario su un album scevro della benché minima sbavatura. L'impegno promozionale della Green Line vanificherà il talento dimostrato ancora una volta tra i solchi del disco, ed i Vanadium si prenderanno una pausa di ben sei anni, fino al fugace ritorno di "Nel Cuore Del Caos".

Resta comunque il fatto che, assieme a "Due" degli Elektradrive, "Seventheaven" è il miglior esemplare di class metal/AOR tricolore: sfido chiunque a dimostrare il contrario.


ALESSANDRO ARIATTI







Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...