Passa ai contenuti principali

WHITESNAKE "READY AN' WILLING" (1980)



Il 1980 è un anno da consegnare alla storia. Tra un “Back In Black” ed un “Heaven And Hell”, un “Iron Maiden” ed un “Blizzard Of Ozz”, un “Wheels Of Steel” ed un “Ace Of Spades”, la lista dei capolavori è lunga quanto un vecchio elenco telefonico della SIP.

Tra questi, last but not least, David Coverdale, assieme alla sua creatura Whitesnake, sforna quello che, almeno personalmente, considero il suo picco assoluto per incredibile talento compositivo ed inarrivabile maestria interpretativa.

“Ready An’ Willing” vede in formazione ben tre ex membri dei Deep Purple “Mark Three”, con Ian Paice che raggiunge Jon Lord alla corte del frontman britannico. E quando dico “frontman”, intendo questo ruolo nell’accezione più nobile del termine, perché resto ancora oggi del parere che nessun vocalist abbia mai raggiunto la presenza scenica ed il carisma di Mister Coverdale sul palco.

Prodotto in maniera straordinaria dal solito guru della golden age del genere, e sto ovviamente parlando di Martin Birch, il più abile manipolatore di suoni a seconda della band che si ritrova davanti, il 33 giri è la sublimazione dell’hard rock blues che “Trouble” e “Lovehunter”, in maniera diversa, ci avevano già lasciato intravedere. I Whitesnake pre-svolta americana, avvenuta soltanto parzialmente in “Slide It In”, e successivamente abbracciata in maniera totale, col plurimilionario “1987” prima, e con l’altrettanto valido ma meno fortunato “Slip Of The Tongue” poi, sono il perfetto incrocio tra la sontuosità dei Deep Purple e l’approccio più sbarazzino dei Bad Company, anche perché Paul Rodgers ha sempre rappresentato un punto di riferimento artistico per il cantato così “caldo” ed emozionale di David.

Sono perfettamente conscio del fatto che la diatriba tra i sostenitori delle due “ere” della band abbia scatenato, e continui a scatenare ancora oggi, infinite discussioni; quindi, personalmente mi limito a ribadire la ferma posizione che, almeno per quanto riguarda il sottoscritto, i “veri” Whitesnake, quelli nati all’insegna di una prosecuzione dei Deep Purple in una situazione stilistica di “forma canzone” più semplice, sono quelli che vanno da fine anni 70 ai primi 80. Il periodo definito dalle chitarre old-fashioned di Bernie Marsden e Micky Moody (un vero e proprio “slide master”) che si interfacciano al possente Hammond di Jon Lord, asservendo e supportando la straordinaria vena creativa di un Coverdale letteralmente in stato di grazia. “Ready An’ Willing” ne è probabilmente l’esempio più eclatante e clamorosamente riuscito: dall’hit single “Fool For Your Loving” all’urgenza di “Sweet Talker”, dall’irresistibile groove della title-track alla ballad con reminiscenze soul di “Carry Your Load”, dalla crepuscolare “Blindman” (ripresa dal primo solo album di David e qui sostanziosamente arricchita dalle tastiere di Lord) al favoloso melting pot tra Led Zeppelin e gli stessi Deep Purple inscenato dalla sensazionale “Ain’t Gonna Cry No More”.

Le anime, rispettivamente blues e rock and roll dei Whitesnake “anno domini 1980”, si manifestano in tutto il loro vigore con “Love Man” (“I’m your hoochie cocchie man”) e “Black & Blue”, per poi fondersi e sublimarsi nel finale al fulmicotone di “She’s A Woman”.

Nove canzoni pazzesche, che denotano non solo inesauribile freschezza ed invidiabile maturità in fase di songwriting, ma anche una rocciosa e (fino ad allora) inedita coesione di gruppo, probabilmente l’unico fattore che era leggermente mancato nei precedenti lavori. Detto ciò, nessuno potrà mai nemmeno minimamente mettere in discussione le canzoni di un “Trouble” e tantomeno di un “Lovehunter”, tuttavia il cambio di marcia in fase esecutiva di “Ready An’ Willing” risulta evidente fin dal primissimo approccio.

A conferma del momento d’oro della band, e quale testimonianza del tour a supporto all’album, viene pubblicato il doppio dal vivo “Live…In The Heart Of The City”, una delle più coinvolgenti registrazioni “on stage” che mi sia mai capitato di ascoltare in tutta la vita.

Quando parlo e scrivo di David Coverdale, sono conscio che l’imparzialità viene spesso a mancare, ma sfido chiunque a disquisire sulla straordinaria qualità di questo immortale capolavoro.


ALESSANDRO ARIATTI 








Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...