Passa ai contenuti principali

ACCEPT "HUMANOID" (2024)




Mi permetto un piccolo excursus personale riguardo agli Accept. È l'anno 1993, ed il mondo del metal celebra la reunion della band che tanti capolavori ci aveva regalato nel corso degli 80's. Telefonai al mio negozio di fiducia, e chiesi se fosse già disponibile "Objection Overruled": questo il titolo del loro come-back in pompa magna, con il rientro dello storico singer Udo Dirkschneider in formazione. La risposta fu "si, ma è stato stampato solamente in versione cd". Il sottoscritto, da sempre molto sospettoso nei riguardi delle trans-izioni tecnologiche, fu costretto a capitolare. Io ero uno di quelli che, ancora, si rifiutava di passare al "comodo" lettore ottico, e che aveva resistito sui bastioni del formato LP/33 giri. A quel punto, mi trovai costretto ad acquistare il supporto fisico nuovo (per l'epoca) SOLO per avere l'opportunità di ascoltare un album che attendevo da così tanto tempo: esattamente da "Russian Roulette" (1986), disco che segnò la fine del sodalizio Accept/Dirkschneider. Vi dirò di più: comprai PRIMA il cd di "Objection Overruled", e soltanto una settimana DOPO lo "strano marchingegno" sul quale potermelo godere! Questo per dire quanto gli Accept abbiano rappresentato per me/noi figli (musicalmente parlando) degli Eighties, nonché per scovare ogni dubbio sulla dedizione del sottoscritto nei riguardi del gruppo tedesco. Da allora, acqua sotto i ponti ne è passata tanta da riempire gli oceani. Ma non così tanta da sommergere nell'oblio il nome degli autori di "Restless & Wild", così nel 2024 siamo ancora qua a parlare di un loro nuovo disco. Fin dalla copertina che cita Metropolis di Fritz Lang, "Humanoid" suona la carica dell'attenzione su una società in cui l'uomo sta soccombendo sempre di più rispetto alla dittatura tecnocratica, con i suoi diktat inaccettabili: infatti il mood imperante è quello di un album più "pomposo" (aggettivo ovviamente da prendere con le pinze), che si allontana parzialmente dall'approccio "straight in your face" del precedente "Too Mean To Die". Dei membri originali è rimasto il solo Wolf Hoffman, anche se ormai Mark Tornillo conta più anni di militanza nel gruppo rispetto ad Udo. La vena creativa che aveva abbracciato le canzoni di "Blood Of The Nations", "Stalingrad" e, almeno parzialmente "Blind Rage", sono purtroppo un pallido ricordo. Personalmente avevo infatti accolto con piacere il "tiro" meno pretenzioso del succitato "Too Mean To Die", proprio per la sua dichiarata volontà di ricercare un songwriting maggiormente snello ed anthemico. Ci sono sicuramente dei buoni brani in "Humanoid", come "The Reckoning" e la AC/DC-iana "Man Up", nelle quali la band mira al sodo senza tanti grilli per la testa. Sono invece certe "sovrastrutture" che appesantiscono la raccolta; e per "appesantimento", non mi riferisco tanto alle sfuriate heavy, sulle quali gli Accept non hanno mai concesso sconti, quanto piuttosto ad un eccessivo utilizzo di "teatralità", funzionale sui primi dischi con Tornillo, ma che oggi mostra decisamente la corda. Un esempio su tutti quello della title-track, tanto efficace nelle lyrics quanto debole nelle linee vocali: refrain in primis. Certo, non si può negare l'abnegazione verso il genere da parte di un nome che ha contribuito a consolidarne le fondamenta, e tutto sommato tracce quali "Frankenstein" (sempre a proposito di manipolazioni genetiche) non sono affatto disprezzabili. Concedetemi tuttavia di preferire i momenti meno "impegnati", come l'alcolica ed arrapante "Straight Up Jack", un mortale fendente AC/DC che ti mette addosso la "scimmia" dell'headbanging come ai tempi che furono. In un periodo di rievocazione storica del metal Eighties, spesso pedissequo e sterile da parte di inqualificabili replicanti, auspicherei che proprio i maggiori rappresentanti del periodo tornassero a rinfrescarne la gloria. In questo senso, "Humanoid" è una mezza occasione mancata. Sarà per la prossima volta? 


ALESSANDRO ARIATTI






Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...