Passa ai contenuti principali

DEF LEPPARD "PYROMANIA" (1984)




Da oltranzisti alfieri della New Wave Of British Heavy Metal con "On Through The Night", a rampanti candidati al trono delle classifiche USA con "High'n'Dry". Non si può certo dire che la carriera dei Def Leppard sia contraddistinta da immobilismo stilistico, nonostante un marchio di fabbrica comunque riconoscibile dopo pochi secondi. È vero, molti "talebani" della prima ora storcono leggermente il naso alle avvisaglie più easy listening sviscerate da canzoni come "Let It Go" e (soprattutto) "Bringin' On The Heartbreak", tuttavia sfido chiunque, ancora oggi a porre il dubbio sul loro incontestabile pedigree heavy metal. Sono gli anni in cui il "modello" di successo senza compromessi viene individuato dall'incredibile sound di "Back In Black" degli AC/DC, con il deus ex machina Robert John "Mutt" Lange a stabilire uno "standard" di efficienza possibilmente replicabile, ma francamente insuperabile.

Normale quindi che i Def Leppard insistano nella fruttuosa partnership con questo autentico mago della consolle, responsabile come pochi nella definizione di un suono energico ed allettante in pari misura. Con una particolare empatia nei riguardi delle esigenze di un pubblico che, oltre all'urgenza elettrica, inizia a mostrare interesse verso strutture melodiche da non sottovalutare.

Durante la realizzazione del terzo album da studio "Pyromania", il gruppo decide di separarsi dal chitarrista Pete Willis, invischiato in storie di abusi alcolici che ne minano la lucidità artistica. Al suo posto entra Phil Collen, "sorvegliato speciale" sicuramente per gli album "Sheer Greed" e "Wasted Youth" dei Girl, band che peraltro annovera tra le proprie fila il vocalist Phil Lewis, futura stella del firmamento sleaze/street con gli L.A. Guns. Viste le tempistiche, il nome di Willis compare comunque tra i credits di una buona metà di "Pyromania", con conseguente beneficio per le tasche del medesimo. Detto in soldoni, il 33 giri sfonda infatti nei soli Stati Uniti il tetto delle dieci milioni di copie, arrendendosi giocoforza alle impossibili cifre di "Thriller" di Michael Jackson, ma guadagnandosi addirittura il premio di "disco di diamante". Della serie, quando nemmeno il platino è una lega sufficiente a decretarne il valore.

Il segreto va ricercato in dieci canzoni-dieci che, nonostante la loro virale carica hard'n'heavy, possiedono il carisma per diventare altrettanti singoli ad elevata diffusione mass-mediatica. Come si enunciava precedentemente, il punto di riferimento restano gli AC/DC, ma la cura ai dettagli ed alle dinamiche dei cori "spaccatutto" da parte di "Mutt" Lange si rivela addirittura maniacale. Mai si era sentito fino ad allora, almeno in un disco metal, un gioco "ad incastro" talmente perfetto nella forma e nella sostanza; ed il merito va sicuramente suddiviso tra il songwriting di una band in stato di grazia e la genialità di un autentico "visionario" del suono. L'opener "Rock Rock (Til You Drop)" mantiene fede al titolo, con un Joe Elliott cattivo e distorto ad incanalare la rabbia di un riff che ha ben pochi eguali. Il singolo "Photograph" usa la dinamica ritmica di "You Shook Me All Night Long", ma addomestica il refrain in un esercizio di (bello) stile assurto ad invidiabile forma espressiva. Poi tocca alle finte suggestioni live di "Stagefright" che si portano appresso le ultime scorie di NWOBHM, prima che "Too Late For Love" contagi l'audience con la sua carica finto-blues alla "Spellbound" (sempre dal book AC/DC). "Die Hard The Hunter" viene aperta da un arpeggio carico di suggestioni che lasciano presagire l'imminente uragano, tra l'esplosione del riff di chitarra ed un mosaico di linee vocali in grado di farci letteralmente "desiderare" l'agognato chorus, in un crescendo irresistibile. "Foolin'" e "Coming Under Fire" regolano il lato più melodico dell'album, mentre l'anthem "Rock Of Ages" impone al drumming di Rick Allen un perentorio groove "dance metal" che, ben tre decadi dopo, avrebbe consacrato la celebrazione Hollywoodiana di un'epoca irripetibile, tra intensi musical teatrali e trasposizioni cinematografiche, grazie a star quali Tom Cruise, Alec Baldwin, Paul Giamatti e tanti altri.

Già, "Pyromania" è un album talmente "grande" da essere diventato, nel corso degli anni, autentico fenomeno di cultura trasversale, con buona pace per i revisionisti "un tanto al like". L'epidermica "Action Not Words" ed il sofisticato heavy rock di "Billy's Got A Gun" sentenziano la qualità impareggiabile di uno degli eventi "spartiacque" degli anni 80. Con il mondo nelle proprie mani, i Def Leppard si apprestano a pubblicare il seguito di "Pyromania", tuttavia destino vuole che il batterista Rick Allen perda un braccio a seguito delle conseguenze di un tragico incidente stradale. Ma sono tempi di valori e di amicizia reali, non di contatti Facebook, così Joe Elliott, Rick Savage, Phil Collen e Steve Clark aspettano pazientemente il recupero dell'amico, che si dedica anima e corpo all'utilizzo di batterie elettroniche, costruite appositamente per sostituire l'utilizzo del braccio con quello del piede.

Risultato? "Hysteria" (1987), dodici milioni di copie vendute nei soli States, nonché uno dei simboli più fulgidi degli Eighties, artisticamente ed esteticamente. "Genio" Lange stabilisce le regole di una produzione destinata a fare scuola, tanto che "un certo" Bryan Adams attenderà ben quattro anni per averlo a propria disposizione su "Waking Up The Neighbours", chiedendogli letteralmente di replicare il suono "alla Hysteria". Vi chiedete come mai i Def Leppard riempiano ancora gli stadi? La risposta è lì, sotto i vostri occhi ed a portata di padiglioni auricolari: cercate di aprirli per bene.


ALESSANDRO ARIATTI







Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...