Passa ai contenuti principali

DOVE FERMANO I TRENI QUANDO FINISCE LA FESTA: I CINDERELLA DI "HEARTBREAK STATION"

 


Non può piovere per sempre, cita la frase di un famoso film. Allo stesso tempo, nel caso dell'immane party "hair" metal della seconda metà degli anni 80, il sole inizia ad offuscarsi per fare spazio al crepuscolo. E ciò non significa l'appropinquarsi dell'ennesima notte brava ed alcolica da parte dei tanti protagonisti, ma l'inizio di una "decadenza" popolare a cui ben pochi sembrano rassegnarsi. Ci sono band che vanno avanti come se nulla fosse (i Poison di "Flesh & Blood" o i Ratt di "Detonator"), ce ne sono altre che invece iniziano a sentire puzza di bruciato. Ben inteso, la "decadenza" a cui si accennava poc'anzi non riguarda affatto la qualità delle uscite di settore, che mantengono generalmente un livello di eccellenza almeno fino al 1992. Riguarda piuttosto una strisciante pressione dei media nei confronti del pubblico, con priorità promozionali dedicate a nuove realtà a discapito di gruppi consolidati e portati su un palmo di mano fino all'altro ieri. I Cinderella arrivano alla realizzazione del terzo album da studio essendosi già, almeno in parte, smarcati dal modello party-metal dell'esordio "Night Songs" (1986). Il secondo lavoro "Long Cold Winter" (1988), oltre ad essere tuttora il successo più significativo del quartetto con le sue tre milioni di copie sparse soltanto in suolo americano, può infatti essere considerato anche un disco di transizione. Tutto ciò nonostante la presenza di "Don't Know What You Got (Til It's Gone)", straordinaria ballad che solo i grandi talenti possono permettersi di comporre.

L'avvicinamento a certe sonorità blues-rock del 33 giri succitato mostra, non solo una coerente crescita artistica, ma anche una camaleontica lungimiranza che, di lì a poco, si sarebbe trasformata in necessità stilistica da parte di molti. I Cinderella, in particolare per merito del leader indiscusso Tom Keifer, impressionano prima Gene Simmons dei Kiss e poi Bon Jovi, tanto che i due li propongono ad alcune major, ottenendo l'attenzione della Polygram. Da lì al contratto discografico il passo è breve, tuttavia nessuno poteva attendersi un riscontro così massiccio come quello di "Night Songs", trainato in vetta alle classifiche da hit irresistibili come "Shake Me", "Nobody's Fool" e "Somebody Save Me".


Con "Long Cold Winter", look e suono del gruppo diventano più seriosi rispetto alla sgargiante irruenza dell'opera prima, ma non è ancora nulla se confrontati alla sobrietà da cowboy di "Heartbreak Station". Spesso si dice (a ragione) di non giudicare mai un prodotto dalla confezione, ma vi assicuro che, appena vidi la copertina dell'album, già iniziai ad immaginarne i contenuti. È il novembre del 1990 quando Tom Keifer, Eric Brittingham, Fred Coury e Jeff La Bar, si svelano in quel dimesso e polveroso artwork. Colori pastello, chiome spray-free, ed una "posa" più dimessa che aggressiva. Ed i pezzi? Ne ricalcano l'impatto visivo. Non che i Cinderella siano diventati improvvisamente i nuovi The Black Crowes, ai tempi sulla rampa di lancio col clamoroso esordio "Shake Your Moneymaker". Tuttavia il "cambio di passo" è evidente. Le tastiere, spesso rappresentate da un pianoforte battente, la slide guitar, addirittura fugaci comparse di fiati, come nel refrain dell'iniziale "The More Things Change": non si può certo dire che quello di "Heartbreak Station" sia lo stesso gruppo di "Night Songs". E nemmeno quello di "Long Cold Winter", ad onor del vero. 


Il primo singolo "Shelter Me" è un inno vintage dove la graffiante ugola di Tom Keifer paga tributo verso i classici del rock'n'roll, ed ancora una volta i fiati supportano un chorus dagli allegri impulsi rhythm and blues, peraltro con una competenza da consumati protagonisti del genere. Ma ci sono brani anche molto crepuscolari che si svincolano agilmente dal pattern "festaiolo" del passato: come "One For Rock'n'Roll", un ritmato country dove soltanto il chorus ci ricorda che nel sangue dei Cinderella circola un "virus" commerciale innato. Per non parlare della conclusiva "Winds Of Change", con l'arpeggio Zeppelin che anticipa di ben quattro anni quello che i Motley Crue avrebbero tentato con "Misunderstood", magnifico estratto dal mai troppo lodato album con John Corabi (al posto dell'imbolsito Vince Neil). La title-track è una struggente storia d'amore interrotta "all'ultima stazione dei treni", dove le illusioni si allontanano ed i cuori si frantumano, su un finestrino che si allontana all'orizzonte: musicalmente parlando, siamo dalle parti della menzionata "Don't Know What You Got (Til It's Gone)", seppur spogliata dagli orpelli orchestrali e da residue impennate elettriche.



Il muro glam/hair metal del passato si sgretola sul riff di "Electric Love", che sibila come un serpente a sonagli nel deserto, irrobustendosi però di nervature hard rock grazie all'epica sceneggiatura western di "Dead Man's Road". La sola "Make Your Own Way" si riallaccia a certe logiche "hot & ready" degli episodi più immediati targati "Long Cold Winter"/"Night Songs". Si iniziano ad intravedere minacciose nubi temporalesche all'orizzonte, infatti "Heartbreak Station" vende un terzo (solo un milione) rispetto al predecessore. Colpa anche di un tour di supporto che viene azzoppato dalla famigerata Guerra del Golfo, ovvero la prima "sliding door" che decreta il passaggio tra la spensieratezza 80's ed il "nuovo mondo". Questi Cinderella sono da considerarsi una brezza che accarezza le strade USA, anticipando l'imminente uragano e relegando i sogni di gloria in un cassetto. Fortunatamente possiamo ancora aprirlo ogni volta che lo desideriamo. Almeno per ora. 


ALESSANDRO ARIATTI 

Commenti

  1. Ciao Alessandro, giusto celebrare uno dei migliori gruppi di hard rock americano dell'epoca, che ha realizzato una trilogia di album davvero notevoli, con le sfumature stilistiche che hai ben descritto, al di là di preferenze soggettive. I Cinderella sono andati ben oltre la moda "hair metal" a livello di qualità peculiare nelle composizioni. Infatti hanno prodotto canzoni assolutamente meritevoli di durare nel tempo, come ad esempio la maliosa title-track dell'album che hai rievocato in questa sede.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Beppe. Grazie per la lettura ed il commento su un gruppo che, evidentemente, apprezziamo entrambi in ogni sua sfaccettatura. Assolutamente d'accordo sul fatto che molte canzoni dei Cinderella siano meritevoli di durare nel tempo, al di là di quello che fu il "filone" a cui si agganciarono o furono agganciati. Un caro saluto e grazie del contributo.
      Alessandro

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

KEITH BOYCE (HEAVY METAL KIDS) & GRAZIA ZULIANI: SIAMO LA COPPIA PIÙ ROCK DEL MONDO!

KEITH BOYCE: THE FLAME STILL BURNS!   Disse Keith Richards dei Rolling Stones, non propriamente un tizio qualsiasi: "Gli anni 70? Non ricordo molto, ma so che ascoltavo a ripetizione quel gran gruppo degli Heavy Metal Kids!". Come referenza, niente male, che dite? Keith Boyce, professione batterista di quella band tanto amata dall'alter ego di Mick Jagger, una vita (oltre 50 anni!) dedicata al rock'n'roll, ha gentilmente accettato di essere "torchiato" per bene dalle domande di Deja-Vu, e quindi dalla curiosità del sottoscritto. Anche perché il "nostro" Keith è stato sedotto senza pietà dal fascino della "donna italiana", nella persona di Grazia Zuliani. I più "anziani" ricorderanno le sue chilometriche gambe fasciate da una vertiginosa minigonna sulla copertina di "Game Over", best seller dell'orgoglio nazionale Vanadium. Ma ricorderanno altrettanto bene gli straordinari album degli Heavy Metal Kids, un manipo

HOLLER: WHAT DOESN'T KILL YOU MAKES YOU STRONGER!

Dopo la frastornante notizia della separazione dagli Eldritch, non so quanti avrebbero scommesso sulla prosecuzione della carriera artistica di Terence Holler. Assai arduo accettare a cuor leggero un cambiamento di prospettive tanto traumatico senza prevedibili conseguenze, anche personali. Non molti avrebbero avuto la forza di rialzarsi, mettersi tutto alle spalle e ripartire da zero. Oddio, forse da zero non è corretto, vista la meritata fama che il cantante italo-americano si è costruito nel corso di ben tre decenni abbondanti. "Reborn" ridefinisce gerarchie e priorità nello stile musicale di Terence, puntando le sue "fiches" sulla roulette di un melodic rock/AOR tanto ispirato quanto ficcante: ed è veramente un piacere avere l'occasione di farsi raccontare la genesi di un album, nato sotto circostanze decisamente particolari, dalla voce del suo stesso protagonista.  Ciao Terence, intanto grazie per aver accettato l'invito per questa intervista. Il nuovo

MONSTERS OF ROCK 1987: 26/8/1987, Reggio Emilia, Arena Del Chionso

"Io sono Dio" intitola il numero 5/6 di Metal Shock del 1987, che copre rispettivamente i mesi di agosto/settembre. La nascita di un magazine con firme così importanti, sia sul fronte nazionale che dall'estero, è una "sliding door" fondamentale per l'affermazione definitiva dell'hard'n'heavy anche nel nostro Paese. Con mani sudaticcie ed entusiasmo alle stelle, mi appresto a sfogliare il giornale, "zompando" immediatamente all'intervista rilasciata da Ronnie James Dio, che presenta per l'occasione il suo nuovo lavoro da studio "Dream Evil". Rimango tuttavia abbastanza deluso dal pezzo, quasi sia messo lì semplicemente come corollario per promuovere un evento destinato a diventare storico: il primo Monsters Of Rock tricolore, sulla falsariga del grande happening estivo di Donington, del quale noi poveri metallari italiani abbiamo sentito solamente fantasticare. Per fortuna, poco prima dei due concerti (25 agosto Palatru