Passa ai contenuti principali

IL DE PROFUNDIS DEI SABBAT: "MOURNING HAS BROKEN" E RICHIE DESMOND



Ci crediate o no, io sono uno di quelli che ha subito il fascino arcaico dei Sabbat. Ricordo ancora, come fosse ieri, la recensione di "Hystory Of A Time To Come" (1988) da parte del Maestro Beppe Riva, quando i pareri dei giornalisti (quelli veri) avevano un valore quasi assoluto. Il sommo writer bergamasco non rimase affatto folgorato sulla via di Damasco come da previsioni entusiaste della stampa britannica, piena di vedove inconsolabili della NWOBHM, ansiose di reperire un altro fenomeno da esportazione. Il voto, un solido 4 su 5, premiò l'album, ma leggendo tra le righe, si capiva benissimo che Beppe si sarebbe aspettato ben altra personalità ed originalità da parte di un gruppo che gli scribacchini anglosassoni presentavano addirittura come "i nuovi Iron Maiden". Dopo la replica di "Dreamweaver" nell'anno successivo, con relativo tour annesso, i Sabbat si prendono una pausa importante, anche a causa di cambi di formazione piuttosto rilevanti. In primis l'abbandono del vocalist Martin Walkyer, piccolo stregone che, con la sua ugola da elfo maligno, rappresentava una delle caratteristiche principali del gruppo. Il chitarrista Andy Sneap, rimasto leader incontrastato, inizia la ricerca del rimpiazzo, pensando di averlo individuato nel "Carneade" Richie Desmond. "È il nuovo Ronnie James Dio", tuonano i media di sua Maestà. Incredibile la disonestà intellettuale cui possono arrivare certi giornalisti faziosi: non solo nella musica, s'intende. Ricordo bene quando mi trovai tra le mani il 33 giri di "Mourning Has Broken", con quella copertina così affascinante e misteriosa, rappresentante una sorta di Cristo alieno ed etereo, troneggiante su una folla in ammirazione. Ero rimasto favorevolmente colpito dal thrash dei loro primi due LP, probabilmente più per le tematiche a sfondo "pagano" affrontate da Walkyer che per un'effettiva eccellenza musicale. Argomenti intrisi da gocce di esoterismo, che hanno sempre esercitato un'attrazione naturale nel sottoscritto. Noise Records, dal canto suo, stampa dei banner pubblicitari in cui presenta il nuovo album come "un nuovo inizio", anche se ormai siamo nel 1991, ed il mondo del metal inizia inesorabilmente a cambiare.


Tanto per fare un parallelismo con un altro gruppo da culto, nello stesso anno i Crimson Glory pubblicano "Strange And Beautiful", prendendo le distanze dal suono epico ed onirico dei primi due album. Che "Mourning Has Broken" sia qualcosa di diverso dal thrash "autoriale", concepito dalla formazione originale, è ampiamente prevedibile. Già il titolo lascia presagire qualcosa di nefasto (mourning significa lutto, non "mattino", come sostiene qualche professore con laurea social), ed il suono del disco ne rispecchia fedelmente la tematica. Dall'iracondo ed iconoclasta approccio dei primi due album, si passa ad un gelido techno-thrash, con frequenti occhiate verso il metal progressivo d'epoca. Roba alla Jester's March di "Beyond", tanto per rimanere nel 1991, ma ancora più oscuro nello svolgimento formale. "The Demise Of History" e "Theological Void", ad esempio, mettono in discussione verità assolute, anticipando tematiche di cosmico complottismo, mentre "Paint The World Black" assesta il tiro sul bersaglio dei Nevermore (già introspettivi) di "Into The Mirror Black". Delizioso il finale acustico della title-track, con la sua melodia arcana ed intrisa di presenze soprannaturali. I problemi di "Mourning Has Broken" sono sostanzialmente due: il primo riguarda una produzione "ai confini della realtà" in quanto a pressapochismo da demo-tape. Un fattore che sembra quasi incredibile, se si pensa che Andy Sneap sarà poi destinato a diventare un punto di riferimento (piaccia o no) per il metal del nuovo millennio. Il secondo, ed è ancora più grave, coinvolge il nuovo ingresso al microfono, Richie Desmond: il ragazzo dimostra buona estensione, ed anche quando utilizza la distorsione, mette in risalto capacità indiscusse. La sua mancanza di "controllo", e quindi di tecnica canora, lo porta però a stonare alcuni passaggi, colpa anche di un mixaggio totalmente sbilanciato su voce e batteria. "Mourning Has Broken" rimane un disco generalmente interessante, anche per i suoi dilettanteschi errori da "buona la prima", ma è ovvio che nasce praticamente morto. Di lì a poco, infatti, i Sabbat si sciolgono, ed il "nuovo Ronnie James Dio" Richie Desmond scomparirà "Without A Trace", citando il titolo di una delle tracce dell'album. Nessuno lo rimpiangerà.


ALESSANDRO ARIATTI






Commenti

  1. Ciao Alessandro, innanzitutto grazie della stima. Non ricordo così bene quell'ormai lontana recensione, però se valutai 4 (su 5) "History..." sicuramente l'ho trovato interessante, anche in prospettiva futura, perché spesso ho dato voti più bassi a dischi/gruppi famosi. Che mi aspettassi di più per il tam-tam della stampa britannica può essere. Comunque è bene che i lettori prendano spunto dalle tue recensioni retrospettive, che in ottica attuale analizzano compiutamente il passato. Ad esempio (al di là del gusto personale) mi è piaciuta molto quella di "Conspiracy" (King Diamond), un viaggio ben guidato sullo sviluppo dell'album-concept.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

KEITH BOYCE (HEAVY METAL KIDS) & GRAZIA ZULIANI: SIAMO LA COPPIA PIÙ ROCK DEL MONDO!

KEITH BOYCE: THE FLAME STILL BURNS!   Disse Keith Richards dei Rolling Stones, non propriamente un tizio qualsiasi: "Gli anni 70? Non ricordo molto, ma so che ascoltavo a ripetizione quel gran gruppo degli Heavy Metal Kids!". Come referenza, niente male, che dite? Keith Boyce, professione batterista di quella band tanto amata dall'alter ego di Mick Jagger, una vita (oltre 50 anni!) dedicata al rock'n'roll, ha gentilmente accettato di essere "torchiato" per bene dalle domande di Deja-Vu, e quindi dalla curiosità del sottoscritto. Anche perché il "nostro" Keith è stato sedotto senza pietà dal fascino della "donna italiana", nella persona di Grazia Zuliani. I più "anziani" ricorderanno le sue chilometriche gambe fasciate da una vertiginosa minigonna sulla copertina di "Game Over", best seller dell'orgoglio nazionale Vanadium. Ma ricorderanno altrettanto bene gli straordinari album degli Heavy Metal Kids, un manipo

HOLLER: WHAT DOESN'T KILL YOU MAKES YOU STRONGER!

Dopo la frastornante notizia della separazione dagli Eldritch, non so quanti avrebbero scommesso sulla prosecuzione della carriera artistica di Terence Holler. Assai arduo accettare a cuor leggero un cambiamento di prospettive tanto traumatico senza prevedibili conseguenze, anche personali. Non molti avrebbero avuto la forza di rialzarsi, mettersi tutto alle spalle e ripartire da zero. Oddio, forse da zero non è corretto, vista la meritata fama che il cantante italo-americano si è costruito nel corso di ben tre decenni abbondanti. "Reborn" ridefinisce gerarchie e priorità nello stile musicale di Terence, puntando le sue "fiches" sulla roulette di un melodic rock/AOR tanto ispirato quanto ficcante: ed è veramente un piacere avere l'occasione di farsi raccontare la genesi di un album, nato sotto circostanze decisamente particolari, dalla voce del suo stesso protagonista.  Ciao Terence, intanto grazie per aver accettato l'invito per questa intervista. Il nuovo

MONSTERS OF ROCK 1987: 26/8/1987, Reggio Emilia, Arena Del Chionso

"Io sono Dio" intitola il numero 5/6 di Metal Shock del 1987, che copre rispettivamente i mesi di agosto/settembre. La nascita di un magazine con firme così importanti, sia sul fronte nazionale che dall'estero, è una "sliding door" fondamentale per l'affermazione definitiva dell'hard'n'heavy anche nel nostro Paese. Con mani sudaticcie ed entusiasmo alle stelle, mi appresto a sfogliare il giornale, "zompando" immediatamente all'intervista rilasciata da Ronnie James Dio, che presenta per l'occasione il suo nuovo lavoro da studio "Dream Evil". Rimango tuttavia abbastanza deluso dal pezzo, quasi sia messo lì semplicemente come corollario per promuovere un evento destinato a diventare storico: il primo Monsters Of Rock tricolore, sulla falsariga del grande happening estivo di Donington, del quale noi poveri metallari italiani abbiamo sentito solamente fantasticare. Per fortuna, poco prima dei due concerti (25 agosto Palatru