Passa ai contenuti principali

PRETTY MAIDS "RED, HOT & HEAVY" (1984)



Non so se sia esagerato o meno considerare "
Red, Hot & Heavy" come un album storico per la genealogia del mondo hard'n'heavy. Certo, non stiamo parlando di un disco che, al pari di certi giganti del genere, abbia imposto uno stile di "guida" per le generazioni a venire, eppure non ci allontaniamo poi molto da tale situazione.

Precedentemente autori di uno strepitoso mini-lp autointitolato, i danesi Pretty Maids esordiscono sulla lunga distanza niente meno che per una major, la potentissima (all'epoca) CBS. Si sta ovviamente parlando di un periodo in cui gli album si acquistano e si consumano allo sfinimento, senza limitarsi a qualche distratto ascolto sulla rete; e la band sembra possedere tutte le caratteristiche per mettersi in coda alla roboante scia della NWOBHM, seppur con qualche importante differenziazione che tratteremo a breve. In effetti, la previsione del colosso discografico si rivela veritiera per più di un lustro, almeno fino al 1990, anno di uscita del terzo lavoro "Jump The Gun", con Roger Glover (Deep Purple) nelle vesti di illustre produttore.

Un sodalizio artistico, quello tra il gruppo autore di "Smoke On The Water" ed i Pretty Maids, che è il frutto di alcuni eccellenti tour condivisi, a seguito della reunion tanto attesa di "Perfect Strangers" e proseguita con "The House Of Blue Light". Al netto di una propulsione elettrica più accentuata, si può effettivamente considerare la band danese come una naturale prosecuzione aggiornata di determinate tematiche musicali, letteralmente inventate da Deep Purple e Rainbow.
E non stupisce affatto la stima di Roger Glover (e degli altri quattro) nei riguardi delle "acrobazie" di Ronnie Atkins e compagni d'avventura. Il paragone viene autorizzato non soltanto dall'utilizzo pressoché costante di Hammond e tastiere da parte del bravissimo Alan Owen, ma anche da una capacità di scrittura ed esecuzione di armonie drammatiche, dal sapore quasi epico, che non possono che gettare un ponte artistico verso certi episodi di "Burn", "Stormbringer" o dello stesso "Rising".

Le canzoni presenti su "Red, Hot & Heavy" suonano infatti imponenti, mastodontiche, deflagranti, come ben sintetizza uno dei loro highlights assoluti, ovvero "Back To Back", giustamente posto in apertura dopo che si spengono gli echi dei Carmina Burana dell'intro "O Fortuna".
L'accostamento ad "Highway Star" è probabilmente esagerato, tuttavia il diritto di primogenitura va sicuramente individuato da quelle parti. La title-track ha meno ambizioni "strutturali", si presenta infatti in modo ben più semplice e lineare, non mancando però il bersaglio dell'efficacia "epidermica".
Anzi, facendone letteralmente incetta.

Il bilanciamento tra l'anima heavy/oltranzista e quella maggiormente radiofonica risulta una costante per tutta la durata del 33 giri, tra una "Cold Killer" ed una "A Place In The Night" a fare da pregevoli testimoni, sia dell'una che dell'altra.
Soprattutto quest'ultima, dal punto di vista della costruzione "ad incastro" che sfocia in un chorus da urlo, è roba da far impallidire le più autorevoli icone "silk & steel" sparse per il pianeta.
La cover di "Little Darling" (Thin Lizzy) non fa che ribadire l'approccio moderno dei Pretty Maids, ma sempre con un piede ben ancorato tra le meraviglie dei Seventies. I lusinghieri riscontri presso il pubblico autorizzano la CBS a nutrire i sogni di gloria del gruppo danese, tanto da metterli in scia agli Europe di "The Final Countdown", in occasione della pubblicazione del secondo album "Future World".
Alla produzione verrà assoldato il guru Eddie Kramer (KissLed Zeppelin, addirittura Jimi Hendrix), che plasmerà il sound del gruppo in una direzione più addomesticabile.

Tuttavia l'approccio di "Red, Hot & Heavy" resterà inarrivabile nella lunghissima carriera del gruppo nordico, a cui peraltro molte band di successo pagheranno tributo.
A partire dai celeberrimi Hammerfall, con una bella versione della succitata "Back To Back".

Disco pressoché leggendario.


ALESSANDRO ARIATTI





Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...