Passa ai contenuti principali

YNGWIE MALMSTEEN "ECLIPSE" (1990)



Dopo l'opulenza di "Odyssey" ed il relativo tour a supporto che decreta l'incredibile "Live In Leningrad", il signor Yngwie Malmsteen manda a casa tutti. E non ci sono più dubbi sulla titolarità del marchio, visto che sparisce dalla vista pure il banner Rising Force. Non che prima vi fossero dispute verbali a tal riguardo: era chiaro a tutti, Turner o non Turner, chi tenesse saldamente in mano il timone della leadership. Nel 1990, al di là delle dichiarazioni altisonanti, tutto è nero su bianco, anzi rosso su nero, vista la scelta cromatica della copertina: il nuovo disco "Eclipse" esce solamente a nome dell'asso svedese della chitarra. Punto e a capo.

"Yngwie si è circondato di una band di ragazzini svedesi: una cosa terribile!", queste le parole di Joe Lynn Turner all'indomani del "rompete le righe" generale, che coinvolge peraltro anche i fratelli Jens ed Anders Johansson. A discapito del parere ampiamente condiviso per cui, esauritasi la breve partnership col frontman degli ultimi Rainbow, Malmsteen non sarebbe stato in grado di comporre canzoni dallo spiccato appeal commerciale, la comune vulgata viene smentita clamorosamente dai fatti. La vena creativa del guitar hero svedese non è infatti affondata in una piscina di Beverly Hills assieme alla sua inseparabile Ferrari, costantemente messa in mostra come testimone-feticcio di un'eccellenza che non coinvolge soltanto la facciata musicale.

Come nuovo vocalist, la scelta di Yngwie ricade su Goran Edman, ex Madison ma soprattutto già splendido protagonista sul primo album solista di John Norum "Total Control", rilasciato in seguito alla sua rovinosa fuoriuscita dagli Europe, a causa della svolta mainstream impressa da "The Final Countdown".
Alle tastiere, al posto del talentuoso Jens Johansson, entra un altro svedese nella persona di Mats Olausson, sicuramente più misurato e meno "esibizionista" nelle digressioni strumentali, ma probabilmente più tagliato alla preziosa dote dell'arrangiamento. "Eclipse" suona, se possibile, ancora più AOR oriented rispetto a "Odyssey", a dimostrazione che il "pensiero stupendo" di Malmsteen di impostare il proprio feedback sul pubblico americano dell'epoca, non è tramontato in seguito al doloroso split da Joe Lynn Turner.

Il primo singolo "Making Love", ad esempio, è basata su un riff semplicissimo per le corde del Maestro, nonché su una sintassi melodica più vicina ai maggiori esponenti dell'hair metal che non al neoclassicismo rock per cui il nostro è così conosciuto. Yngwie risolve poi da par suo la situazione, con un secondo assolo micidiale per gusto estetico e partecipazione drammatica. Con "Bedroom Eyes" si ripropone il connubio Hendrix/metal: il riff è portentoso, le parti vocali pure, e quando arriva nuovamente il bis chitarristico del "tenore" scandinavo, la temperatura diventa bollente. Se "Save Our Love" prosegue sulla scia delle ballate struggenti, tipiche del repertorio Malmsteen, "Motherless Child" preme sull'acceleratore elettrico in scia ai Rainbow DOC. Le brume gotiche di "Devil In Disguise" mescolano hard rock epico e Carmina Burana, mentre "Judas" e "What Do You Want" scollinano in territorio Giuffria, gruppo che ha forse ottenuto un successo limitato, ma che allo stesso tempo ha ispirato la penna di molti grandi. Oltre ad Yngwie, anche Ronnie James Dio, e non solo per la collaborazione con Craig Goldie in "Dream Evil". Molto deciso il passo di "Demon Driver", particolarmente consistente la ritmica sostenuta da "See You In Hell", sulle ali della fantasia viaggia invece "Faultline", che non disdegna certe suggestioni dei Magnum più heavy.

"Eclipse" non raggiunge le ineguagliabili vette qualitative di "Odyssey", ma di certo non sfigura nel paragone; e questo può già essere considerato un successo.
Riguardo ad Edman, che canterà anche nel successivo "Fire & Ice", Yngwie dichiarerà alla stampa: "Goran è stato il mio miglior cantante da studio, ma anche il più disastroso che abbia mai avuto dal vivo".
Dopo le sue ultime uscite discografiche, lascio a voi le relative considerazioni.


ALESSANDRO ARIATTI



 


Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...