Passa ai contenuti principali

BALTIMOORE "THOUGHT FOR FOOD" (1994)



Quando si parla di Baltimoore, ed in particolare del suo cantante Bjorn Lodin, è davvero difficile restare impassibili. Almeno per chi ha amato alla follia i Deep Purple Mark III & IV ed i Whitesnake di David Coverdale.

In possesso di una timbrica particolarmente roca e passionale, il vocalist svedese si è sempre distinto per un approccio hard rock viscerale, scevro da orpelli e facili scorciatoie ad effetto.
È anche arduo scegliere dal mazzo della sua discografia, composta da album assolutamente memorabili quali "There's No Danger On The Roof" o "Freak", tuttavia è quando la strada di Lodin incrocia quella del chitarrista bulgaro Nikolo Kotzev che i Baltimoore assumono i connotati di una vera e propria band.
Il primo risultato della collaborazione tra i due risponde al titolo di "Double Density" (1992), altro bersaglio centrato appieno, ma bisognerà attendere ancora un paio di anni affinché si materializzi la bomba atomica "Thought For Food". È doveroso sottolineare che al disco partecipa anche il batterista degli EuropeIan Haughland, autore di una prestazione simil-Paice che rimanda direttamente allo "shuffle" di "Come Taste The Band". E sono proprio "questi" Deep Purple, assieme ai primissimi Whitesnake hard'n'blues, il principale punto di riferimento a cui sembra anelare "Thought For Food".

Non siamo ancora assolutamente in tempi di revival rock, e la scelta dei Baltimoore potrebbe rivelarsi autolesionista, ma si sa che al cuor non si comanda. Vista poi la fine miserabile cui andranno incontro i trend imperanti all'epoca, la coerenza artistica dei Baltimoore acquisisce ancora più valore temporale. Il peso specifico dell'Hammond di Lars Pollack completa il quadro, irrorando le canzoni dell'album di "calore e colore", in perfetto Jon Lord style. L'opener "Full Speed Ahead" ne è un esempio, così come l'irresistibile "White Queen", con le sue reminiscenze alla "Lady Luck", traccia number two del succitato "Come Taste The Band". La spontaneità di creare melodie memorabili come quella dell'agile "Will Of My Own", oppure della struggente intimità contenuta in "Lonely", certifica un lavoro "di gruppo" che si manifesta in esecuzioni dall'amalgama invidiabile. Forse proprio ciò che era mancato nei comunque irrinunciabili "There's No Danger On The Roof" e "Freak", più accreditabili come "Bjorn Lodin & Fiends" che come Baltimoore. "Lucky River", "Rich Man", "It's Just My Attitude": non si registra un solo cedimento, né stilistico né qualitativo, fino ad arrivare alla sensazionale "Pictures I Have Seen", senza giri di parole uno dei più grandi brani hard rock degli ultimi trent'anni.

Nato dalla penna di Nikolo Kotzev come tributo alla sua terra di nascita (Bulgaria), il brano è degno di gareggiare, per pathos, sensibilità epica, ed eleganti melodie, ai più importanti episodi dei Deep Purple post reunion. Il refrain è qualcosa di magico, quelle cose che ti riescono una sola volta nella vita. "Thought For Food" non avrebbe potuto contare su un finale migliore, il perfetto sipario per sigillare un’opera di tale portata. Purtroppo si tratterà dell'ultima partnership tra Lodin e Kotzev, il quale di lì a poco fonderà il progetto Brazen Abbot, nel quale vedremo passare alcuni tra i più significativi personaggi legati al mondo "Purple Family" come Glenn Hughes e Joe Lynn Turner, che evidentemente fiutano la classe del cavallo di razza nobile.

ALESSANDRO ARIATTI







Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...