Passa ai contenuti principali

BLACK COUNTRY COMMUNION "V" (2024)


Black Country Communion è probabilmente l'unica band in circolazione a portare avanti il concetto di "super gruppo". Una situazione artistica molto in voga negli anni 70/80, basti pensare ad Emerson Lake & Pamer, Bad Company, Asia o Bad English, tanto per citare alcuni nomi appartenenti a diversi rami stilistici. C'è un motivo per cui, almeno in quei decenni, si trattava di una pratica piuttosto comune: i dischi si vendevano a suon di "milionate", e più i nomi coinvolti erano grossi, più si suscitava interesse per l'acquisto. Oggi il mondo è capovolto, e le stesse "star" preferiscono ricorrere ad una rigorosa autarchia nell'unica speranza di "abbattere i costi". Un mantra che, evidentemente, non riguarda solo il music business, ma tutta l'economia reale in recessione ormai endemica. Sono passati ben sette anni dall'ultima testimonianza in studio della band: un lungo periodo in cui Glenn Hughes è stato impegnato coi The Dead Daisies, Joe Bonamassa nella sua carriera solista, mentre Jason Bonham e Derek Sherinian hanno tenuto fede alla loro fama di "prezzemolini" nelle più differenti esperienze. Il nuovo album s'intitola semplicemente "V", proseguendo nella tradizione Zeppeliniana di numerare cronologicamente le uscite discografiche. Solo il terzo "Afterglow", peraltro l'episodio un pò meno riuscito, ha violato tale regola. Hughes vanta un pregio che, allo stesso tempo, potrebbe essere considerato anche un difetto: trasformare a propria immagine e somiglianza qualunque gruppo in cui è coinvolto. Persino col "mostro sacro" Deep Purple, Glenn riuscì a chiudere Blackmore in un angolino, affermando una personalità letteralmente straripante. Figuriamoci con gli altri. Non credo di esagerare se affermo che "V" potrebbe tranquillamente candidarsi ad una sua (parziale) prova solista, con il martellante groove di canzoni come "Enlighten" e "Red Sun" a ribadire quello che è, da sempre, il suo credo musicale. Hard rock sì, ma infarcito di shuffle, linee melodiche istrioniche, ed una sezione ritmica che si pone sullo stesso piano della chitarra. Joe Bonamassa riesce a dire la sua nel magnifico blues "Relentless", dove anche le tastiere di Kevin Shirley brillano per drammaticità negli arrangiamenti, ma il resto dell'album è veramente un blocco di granito. "Skyway" alza prepotentemente anche la quota del refrain, non esattamente il lato più prominente dei Black Country Communion, tuttavia (in questo caso) risulta assai probabile restarne contagiati. "Love And Faith" e "Too Far Gone" sono le tracce maggiormente "regolari" in un "mare magnum" di hard rock mutante, lontano erede di "Come Taste The Band" e dei Trapeze. Se non siamo davanti al disco dell'anno, poco ci manca.


ALESSANDRO ARIATTI




Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...