Passa ai contenuti principali

BON JOVI "FOREVER" (2024)



"È ridicolo pensare, a 60 anni, di riuscire a cantare come quando ne avevi 20". Con questa laconica ma indiscutibile affermazione, Jon Bon Jovi battezza il documentario a lui dedicato "Thank You, Goodnight", in onda sulla piattaforma Disney+. Vederlo mentre lava i piatti nel suo ristorante di New York, dove offre pasti gratis ai meno abbienti con lo slogan "il cibo buono non può essere solo per ricchi", è un'immagine che lo ha reso ancora più "umano". Già, perché stiamo parlando di una delle più grandi rock star americane della storia, visto che la matematica non è un'opinione: e le vendite parlano chiaro, anzi chiarissimo. Pretendere, ancora oggi, un "Slippery When Wet" è ridicolo: non solo per una questione di opportunità stilistica, ma anche per una forzata credibilità travestita da falsa coerenza. Sono sincero, l'ultimo album di Jon che ho realmente apprezzato fu "The Circle", e stiamo parlando dell'ormai lontano 2009, ovvero 15 anni fa! Un importante intervento alle corde vocali ha ritardato l'uscita di "Forever", al quale non seguirà tuttavia alcun tour di supporto, proprio per permettere una ripresa clinica senza malaugurati traumi da sforzo. Motivo in più per concentrarsi esclusivamente sulla nuova collezione di canzoni. Il primo singolo "Legendary", ad esempio, è una gradevole esercitazione di pop rock 2.0, con le chitarre acustiche che assumono la medesima importanza delle elettriche, per poi sfociare in un coro di immediata assimilazione. Francamente strepitosa "Waves", una ballad dalla fisionomia western che riporta alla mente antiche emozioni: e se, a livello di impatto, risulta difficile poter gareggiare con modelli non più replicabili come "Wanted Dead Or Alive" o "Blaze Of Glory", la chitarra di Phil X che prolunga la voce di Jon sul ritornello risulta un autentico colpo da maestri. Su "Living Proof" ritroviamo la talk-box, che aveva contribuito a rendere inconfondibile "Livin' On A Prayer" nell'anno domini 1986, infatti il brano suona tipicamente Bon Jovi nella sua struttura di hard rock melodico "old style". Ancora più ficcante "Walls Of Jericho", definita probabilmente dal miglior refrain dell'album, per una traccia che non teme l'autocitazione grazie alle sue armonizzazioni fresche ed ariose. Il suono è molto asciutto, infatti risultano un pò sacrificate le tastiere del "semper fidel" David Bryan, che però mette in calce la sua firma col pianoforte battente di "The People's House"; così come nel delicato arrangiamento di "We Made It Look Easy", debitrice di "Born To Run" di Springsteen, da sempre uno degli "idoli" di Jon. Se "Seeds" recupera una vena più pomposa, che si concretizza in un impatto quasi "orchestrale", "My First Guitar" è una toccante ballad dove il "paladino" del popolare New Yersey dichiara il proprio amore per il primo strumento musicale, dal quale tutto è iniziato. "Forever" non aggiunge né toglie nulla alle risapute tendenze degli ultimi Bon Jovi, è vero: ma sulla sua scorrevole piacevolezza c'è ben poco da discutere. 


ALESSANDRO ARIATTI 






Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...