Passa ai contenuti principali

DIO "STRANGE HIGHWAYS" (1993)



Il secondo split dei Black Sabbath "secondo Dio" è causato da un evento singolo: il rifiuto da parte di "sua intransigenza" Ronnie a fare da supporto ad Ozzy per il concerto di Costa Mesa, che avrebbe dovuto decretare il definitivo ritiro dalle scene da parte di Osbourne. Se voleste risalire al peccato originale degli eterni tour d'addio, annunciati da tanti "vecchietti" che poi si ricredono in tempo zero, sapete da che parte guardare.

Ronnie non è scemo, e fiuta immediatamente "l'inganno", che puzza tanto di reunion in tempi brevi, mandando a quel paese Toni Iommi e Geezer Butler. I quali, a loro volta, assumono Rob Halford dei Judas Priest esclusivamente per quello specifico show. Dal canto suo, Dio si porta via il fido Vinnie Appice, reduce dalla performance su "Dehumanizer" e tour annesso, completando la line-up con l'ex Dokken Jeff Pilson al basso, e l'ex WWIII Tracy G alla chitarra. Sono tempi in cui Internet è solo un miraggio all'orizzonte, e le notizie arrivano col contagocce: è quindi una discreta sorpresa trovare un nuovo album griffato Dio nell'autunno 1993, a pochi mesi di distanza dal suddetto divorzio. "Strange Highways" risente moltissimo del suono crudo di "Dehumanizer", e lo stile di Tracy G introduce definitivamente Ronnie nell'arena più dimessa dei 90's.

Pochissimo lo spazio riservato alle tastiere dell'ospite Scott Warren (anch'egli nuovo ingresso ma solo in qualità di guest, e proveniente dai Warrant), l'album si barcamena tra sonorità particolarmente criptiche ed un inedito groove che è appunto conseguenza della voglia di rinnovamento di Ronnie.
La stessa voce del folletto italoamericano spinge su un'aggressiva distorsione mai sperimentata prima, e sicuramente fa storcere il naso ai fans di più lunga data. A conferma di questa considerazione, l'album ed il tour di supporto registrano dati non confortanti, con accusa annessa a Tracy G di stravolgere sul palco le linee di chitarra su classici che, francamente, non avrebbero bisogno di alcun riadattamento e/o aggiornamento. "Strange Highways" viene introdotto da "Jesus, Mary & The Holy Ghost", uno dei pezzi che maggiormente testimonia il passaggio di consegne tra i Dio onirici della decade precedente e quelli più attuali, con un durissimo riff che viene stemperato solamente da un evocativo "bridge" di vecchia scuola verso la metà. Si vocifera addirittura che, esattamente come per "Holy Diver", i Black Sabbath avrebbero accusato Ronnie di essersi "portato via" alcune canzoni. È il caso della pesantissima "Hollywood Black", riguardo alla quale Toni Iommi dichiarerà: "non so se suoni uguale a come l'avevamo composta originariamente, e nemmeno mi interessa, perché non l'ho proprio mai ascoltata".

La title-track è un macigno doom che si sorregge su tempi lentissimi, mentre "Firehead" ribadisce la "groovy temptation" a cui i Dio sembrano cedere, sicuramente per espresso volere del Boss. "Give Her The Gun" è una strepitosa semi-ballad dai toni drammatici, che racconta la storia di abusi domestici: lo scottante argomento viene affrontato con innata classe dalla solita, magistrale interpretazione di Ronnie, che suggerisce la soluzione fin dall'esplicito titolo ("datele una pistola").

Il disco non può certo essere definito perfetto, ed anche cercare di tenere i piedi in due scarpe, modernità (di allora) e classicità, non aiuta a risolvere un senso di confusione generale che si scatena tra i fans storici. Si passa infatti da brani sostanzialmente assimilabili al periodo "Lock Up The Wolves" come "Here's To You" e "One Foot In The Grave", ad altri dall'animo spiccatamente trendy come "Pain" e "Evilution". Chiude una piccola e misconosciuta gemma del repertorio Dio, quella "Bringin' Down The Rain" in cui l'inedito mix tra il crudo guitar playing di Tracy G e le linee vocali di Ronnie raggiungono l'amalgama ideale.

Come già sottolineato, non si può assolutamente annoverare "Strange Highways" nel lotto dei "must" targati Dio, piuttosto come il ponte necessario tra "Dehumanizer" e quel "The Devil You Know" che verrà registrato e pubblicato a nome Heaven & Hell anziché Black Sabbath.

Grazie ovviamente ai "capricci" della signora Arden, meglio conosciuta come Sharon Osbourne. Contenta lei.


ALESSANDRO ARIATTI





Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...