Passa ai contenuti principali

EVILDEAD "TOXIC GRACE" (2024)



"Obbedisci, indossa la tua mascherina, non farti domande, resta a casa". Copertina fantastica, che riassume alla perfezione la follia spacciata per normalità degli ultimi 4 anni abbondanti. D'altra parte, gli Evildead sono la band di Juan Garcia, messa in piedi dopo il primo split degli Agent Steel, le cui tematiche "complottiste" risalgono agli albori degli anni 80. Forse nemmeno lui, a quei tempi, si sarebbe immaginato un simile pandemonio: roba che le puntate di X-Files sarebbero da aggiornare. Ma tant'è. Il thrash è nato come genere di protesta, di denuncia, di profezie purtroppo oscure, e puntualmente avveratesi. Quando i Testament scrissero "The New Order", ad esempio, di cosa pensate che parlassero? Quando i Metallica (quelli veri) composero "Blackened", a cosa credete si riferissero? E quando lo stesso Garcia, con la reunion dei "suoi" Agent Steel, uscì con "Order Of The Illuminati" (più di 20 anni fa), di quale confraternita trattava? Non meravigliatevi, dunque, se gli Evildead continuano imperterriti a martellare sulle stesse tematiche. "Toxic Grace" è un album fieramente ed incorruttibilmente 80's thrash senza alcuna concessione a modernismi, né nelle dinamiche sonore, né a livello vocale, con Phil Flores che insiste su tonalità certamente aggressive ma completamente intelligibili: quando non addirittura melodiche. Una caratteristica peraltro molto importante, ai fini della comprensione di liriche così politically uncorrect. Le ritmiche sono un blocco di cemento armato da headbanging spietato, che mantengono attentamente le distanze da qualunque infiltrazione "groove". A dimostrazione che non è per forza necessario adottare determinati accorgimenti "modernaioli" al fine di far sbattere la capoccia al pubblico. "Toxic Grace" è il disco più fottutamente "vintage thrash" che mi sia capitato di ascoltare da tempo immemore. Esattamente da "Revelations Of Oblivion" dei Possessed. Non è poco! 


ALESSANDRO ARIATTI




Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...