Passa ai contenuti principali

IAN GILLAN "NAKED THUNDER" (1990)



Il siluramento di Ian Gillan all'indomani della pubblicazione del doppio live "Nobody's Perfect", uno dei pochissimi dischi dal vivo che vede un'appendice sul palco per la relativa promozione, lascia le due parti contendenti piene di veleno.

Da un lato, il gruppo che contesta al cantante la scarsa resa on stage, ma anche un apporto compositivo al di sotto del "minimo salariale", dall'altro dichiarazioni che contestano la versione ufficiale consegnata alla stampa. "Non sono stato affatto licenziato dai Deep Purple, me ne sono andato io" sostiene Gillan.
"Le parole di Ian sembrano quasi surreali. Tutti sanno benissimo come sono andate le cose, e mentre noi lavoravamo ai nuovi pezzi, lui pensava a divertirsi in altri progetti come i Garth Rockett & Moonshiners" ribatte Jon Lord.

Al di là delle schermaglie verbali, il 1990 vede "scendere in campo" sia i Deep Purple con "Slaves And Masters" e Joe Lynn Turner dietro al microfono, sia Gillan alle prese col suo solo album intitolato "Naked Thunder".
Le due uscite sono quasi contemporanee, col vocalist inglese che anticipa gli ex compagni, ora odiati, di un paio di mesi: pubblicazione tardo estiva per il primo, inizio autunno per i secondi.
Chi vince la sfida a (breve) distanza?

Difficile dirlo a mente calda, più semplice giudicare quando ormai il tempo ha svolto il suo compito di arbitro super partes.
Una cosa è certa: entrambi stemperano il rigore hard rock in favore di scelte artistiche più melodiche, che tuttavia non ne intaccano minimamente il valore qualitativo.
Dal punto di vista tecnico, "Naked Thunder" è in tutto e per tutto il primo lavoro solista di Ian Gillan, non il frutto di una vera e propria band "fatta e compiuta", come invece accadde per i suoi dischi post Deep Purple nella seconda metà degli anni 70 e nei primi 80. "Gut Reaction" apre il fuoco nel segno di una ritmica decisa e di un sound elettrico, anche se l'Hammond viene messo da parte per sostituirlo con dei synth più leggiadri. Tuttavia è in brani quali "No Good Luck" e "Nothing But The Best" che si palesa la rinnovata attitudine per la melodia facile e per costruzioni armoniche dall'impatto immediato.
Merito anche del chitarrista Steve Morris, vecchio amico di Gillan nei succitati Garth Rockett & Moonshiners, che per qualche anno lo accompagnerà sia in studio (il successivo "Toolbox", ma anche "One Eye To Morocco") che dal vivo. Il suo apporto compositivo è notevole, un tocco dal gusto quasi AOR che permette all'ex ugola dei Deep Purple di esprimersi su tonalità più consone a quelle che sono le sue attuali caratteristiche, sicuramente meno esplosive rispetto al gigantesco ed ingombrante passato.
Il 33 giri non registra sostanzialmente nessuna caduta di tono: "Nothing To Loose" e "Long And Lonely Ride" sono due esempi di songwriting pulito e cristallino, così come "Moonshine" e "Love Gun" si rifanno alla tradizione rock'n'roll tipicamente anni 50, rivisitata in chiave moderna. L'entusiasta verve di Gillan si manifesta anche con l'hard rock intinto nel pop di "Talking To You" e "Sweet Lolita", con quelle tastiere che squillano la carica, ma soprattutto nella ballad soffusa e malinconica a titolo "Loving On Borrowed Time", interpretata assieme a Carol Kenyon.
La versione del traditional "No More Cane On The Brazos" non delude affatto le attese, con Ian che calibra la propria ugola a seconda dei differenti momenti, tra un sussurro ed un urlo liberatorio.

La prevedibile "battle of words" tra i Deep Purple ed il loro storico frontman non mancherà di spunti polemici da dare in pasto a stampa e fans, in particolare nella serrata dinamica dialettica tra Joe Lynn Turner e lo stesso Gillan, che li accusa apertamente di commercializzazione. "Sembra un disco fatto apposta per piacere al pubblico americano, non ha nulla del suono della band di cui facevo parte" dice Ian riferendosi ovviamente a "Slaves And Masters".

Non che "Naked Thunder" sembri figlio di un "Machine Head" o di un "Perfect Strangers", ma le parole vengono portate via dal vento dell'attimo fuggente.
Oggi possiamo guardare a quel periodo con una punta di ironia mista a divertimento, nella certezza di poterci comunque godere due eccellenti dischi.


ALESSANDRO ARIATTI



 

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...