Passa ai contenuti principali

IMPELLITTERI "STAND IN LINE" (1988)



Esattamente come il suo "rivale" di shredding Yngwie Malmsteen, l'italo americano Chris Impellitteri arriva al 1988 con una formazione (ed un suono) simil-Rainbow, dichiaratamente cercato e trovato. Se l'asso svedese individua in Joe Lynn Turner l'ideale interprete per le canzoni del capolavoro "Odyssey", Chris si rivolge ad un altro singer ex Arcobaleno, passato sotto le "dittatoriali" grinfie di Ritchie Blackmore. Sto ovviamente parlando di Graham Bonnett, magistrale ugola di "Down To Earth", ossia il primo passo verso il mercato americano dopo l'abbandono dell'intransigente Ronnie James Dio.

Precedentemente autore di un mini-lp che aveva attirato le attenzioni di migliaia di chitarristi, Impellitteri ingaggia una band di fama mondiale: a parte il tastierista Phil Wolfe, non certo un nome di punta, il quintetto è infatti completato da una sezione ritmica a cinque stelle, che vede Chuck Wright al basso e Pat Torpey alla batteria. Anche "Stand In Line" (questo il titolo del 33 giri) esce per Relativity Records, che aveva già pubblicato il menzionato ed omonimo EP, tuttavia le differenze stilistiche e compositive risultano sostanziali. Rispetto all'esibizione di velocità sciorinata un anno prima, l'album si rivela immediatamente più song-oriented, probabilmente anche come segno di rispetto nei riguardi di un frontman con un passato così sontuoso. Dopo l'esperienza a fianco di Blackmore, occorre ricordare che Bonnett ha visto passare nei "suoi" Alcatrazz addirittura lo stesso Yngwie Malmsteen (su "No Parole From Rock'n'roll") e l'allora astro nascente Steve Vai (su" Disturbing The Peace").

"Stand In Line" parte con la bellissima title-track, il cui riff viene "sparato" in contemporanea da chitarra e tastiera: Graham, dal canto suo, ci mette ben poco per immergere l'ascoltatore nel confortante liquido amniotico dei mai dimenticati Rainbow. Sempre in tema di "tradizione", arriva un remake di "Since You've Been Gone", hit single di "Down To Earth", che registra un trattamento più guitar oriented rispetto all'originale, nonostante l'imprinting di Bonnett non lasci adito ad alcuna recriminazione di "lesa maestà". Diciamo che manca il bridge "saltellante" di piano, ma si sa che il metal 80's non bada troppo al "sottile" dei particolari. Restando nell'allargata Purple family, di lì ad un anno anche David Coverdale imporrà agli Whitesnake di "Slip Of The Tongue" una versione "asciugata" dalle tastiere del classico "Fool For Your Loving", che perderà completamente l'innocenza bluesy dell'originale in favore di un bombastico "hair" make-up. Si torna a cavalcare l'onda alta dello shredding in "Secret Lover", prima che il secondo rifacimento del disco chiuda il lato A: trattasi del classico popolare "Somewhere Over The Rainbow", con l'acuta chitarra di Chris a sostituire la soave voce di Judy Garland (dal film Il Mago Di Oz).

Chris e Graham si "aiutano" a vicenda, nel senso che il primo guadagna ulteriore credibilità lavorando con un cantante dal simile pedigree, mentre il secondo ha l'occasione di tornare con tutte le scarpe nel mondo hard'n'heavy dopo lo scioglimento degli Alcatrazz ed una fugace apparizione a fianco di Michael Schenker nel travolgente "Assault Attack" (1982). Impellitteri si rivela arguto anche nell'assecondare le caratteristiche di Bonnett nell'opener del lato B, ovvero lo spettacolare mid-tempo "Tonight I Fly", traccia nuovamente cadenzata da un mirabile impasto guitar/keys che esalta gli istrionismi dell'ex Rainbow. "White & Perfect" suona invece più urgentemente mainstream, a differenza di una "Leviathan" che ricorda abbastanza da vicino l'Yngwie Malmsteen epico di "Marchin' Out". Il finale viene lasciato alla spedita "Goodnight & Goodbye", che anticipa la strumentale "Playing With Fire", intensa palestra di esercizio per la velocità supersonica racchiusa tra le dita di Chris.

Dopo "Stand In Line" la collaborazione tra Impellitteri e Bonnett si interromperà in breve tempo, tanto che, per rivedere in circolazione un nuovo album a nome del guitar-hero occorrerà attendere addirittura un lustro. Parliamo di "Grin & Bear It", anno 1993, col ritorno di Rob Rock dietro al microfono. Le strade di Chris e Graham si incroceranno ancora nel 2002 per la realizzazione di "System X", che però non arriverà nemmeno a sfiorare l'elegante songwriting di "Stand In Line".


ALESSANDRO ARIATTI 





Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...