Passa ai contenuti principali

ISSA "ANOTHER WORLD" (2024)


Ultimamente le nuove proposte maggiormente interessanti in campo melodic rock/AOR sono appannaggio del sesso femminile. Tra le migliori rappresentanti, ricordo Chez Kane (il suo ultimo lavoro "Powerzone" è un vero gioiellino), la bellissima serba Nevena, ed ovviamente la procace Dorothy Martin, probabilmente la più famosa del lotto. La norvegese Issa Oversveen è una sorta di "prime mover" della nuova ondata di wonder women del settore, visto che le sue prime uscite discografiche risalgono ad una quindicina di anni fa, quando Frontiers Records notò questa bionda nordica e decise che ne avrebbe valorizzato il talento. Otto dischi, tutti assolutamente degni degli appassionati del genere, ma da quando i fratelli Tom & James Martin (superbi songwriter da tempo immemore) l'hanno accolta sotto la propria ala protettrice, l'asticella qualitativa si è ulteriormente alzata. "Another World" è un album che ovviamente innalza gli anni '80 a musa ispiratrice, ma stavolta gli arrangiamenti preparati appunto dai Martin Bros superano ogni aspettativa. In particolare, sono i sintetizzatori che esaltano lo spirito di canzoni già splendide di loro, come il singolo "All These Wild Nights", praticamente una outtake dalle Heart della seconda metà degli Eighties. Sicuramente non esiste grande canzone senza una grande interprete, ed ormai Issa è diventata un'eccellente vocalist, dal range ora potente ed acuto ("Armed & Dangerous"), ora suadente e sensuale (la notturna "Only In The Dark"). Con "The Road To Victory" si cerca una replica up-to-date dei fenomenali accordi iniziali di "Don't Stop Believing" (Journey): ovviamente impossibile ripeterne la magia, eppure sono convinto che i fans di QUEL suono potranno avere materia di cui godere e discutere. Ripeto, la grande differenza tra "Another World" e la maggior parte dei prodotti concorrenti resta la fantasia e la perizia negli arrangiamenti. Le chitarre elettriche "pizzicate" ma che dettano il ritmo, ad esempio, come insegnarono i vari Bruce Gowdy, Tim Pierce o Michael Landau. Trucchetti fondamentali che solo i puristi dell'AOR 80's sono in grado di replicare con dovizia di particolari; alla faccia del "nuovo ordine discografico" che vorrebbe dischi registrati in fotocopia, nel nome di un pauperismo sonoro spacciato per grandeur. Solo i novelli possono cadere nel tranello mediatico, non certo "noi boomer", che riconosciamo determinate mancanze di dinamica dopo cinque secondi netti. Mi rendo conto di parlare un linguaggio sconosciuto per chi è nato con uno smartphone nella culla, ma sono certo che i più attempati coglieranno al volo. La title-track dispensa atletismo melodico come "Maniac" di Michael Sembello, uno dei brani di punta dell'iconica soundtrack di Flashdance, ma incantano anche le ovattate sensazioni di "Kick Of Fire" e di "A Second Life", grazie anche ai soliti synth perennemente in modalità creativa. La contagiosa energia di "Lost And Lonely", col suo refrain da "Dea" degli anni 80, suggella un album praticamente perfetto, al quale sarebbe quanto meno ingeneroso chiedere di più. Uscita top, punto e basta. 


ALESSANDRO ARIATTI 







Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...