Passa ai contenuti principali

LA RINASCITA DEGLI HELLOWEEN: "MASTER OF THE RINGS" COMPIE 30 ANNI!

Gli Helloween sono a pezzi. Il contratto con la EMI dopo il divorzio uniconsensuale dalla Noise, oltre ad aver bruciato tre anni di potenziali successi a causa delle conseguenti beghe legali, si rivela la classica arma a doppio taglio. Non vendi quanto previsto? Quella è la porta: tempo (e denaro) da perdere non ne abbiamo. Sono sincero: quando lessi la recensione di "Master Of The Rings", estate 1994, rimasi di stucco. Credevo che gli Helloween si fossero definitivamente sciolti dopo il tracollo di "Chameleon". Non sapevo nemmeno che avessero scelto un nuovo cantante ed un nuovo batterista, perché le notizie uscivano col contagocce e soltanto sulle riviste specializzate. A quei tempi, poi, il mondo del metal non girava certamente attorno alla band di Amburgo. Anzi. È l'anno di "Far Beyond Driven" dei Pantera direttamente al numero 1 della classifica americana, oppure dei Motley Crue che cercano di replicare i Soundgarden. Chi si ricorda più degli Helloween? Sbagliato. Michael Weikath, con la tipica tempra da "crucco" che non molla mai, si accontenta di un "contrattino" con Castle Communication Records, dimenticandosi di Kiske, del povero Ingo e delle disgrazie (commerciali) legate agli ultimi due dischi. Ingaggia quindi Andi Deris, già voce dei Pink Cream 69, ed Uli Kusch, motore ritmico di Holy Moses e (ma guarda un pò) Gamma Ray, band del grande "traditore" Kai Hansen. 


Anticipato dal singolo "Mr. Ego", uscito completamente in sordina, "Master Of The Rings" deve il proprio titolo ad una sorta di "errore" comunicativo. Dice infatti Weikath: "Il cd avrebbe dovuto chiamarsi semplicemente 'Masterings', riferendosi alle registrazioni che furono un pò travagliate. Però gli altri lo trovarono brutto, così decidemmo di cambiarlo". La copertina con gli anelli non deve quindi trarre in inganno: i riferimenti all'opera di Tolkien sono totalmente inappropriati. Discorso diverso per il contenuto dell'album: un ritorno allo speed di fine anni 80? No, però un suono sicuramente più consono ai "desiderata" di ogni fan di lunga data degli Helloween. Siamo verso la fine del 1994 quando esce nei negozi il disco, e vi assicuro che nell'aria si respirava già una gran voglia di "restaurazione". Probabilmente è esagerato considerare "Master Of The Rings" come il "beginner" della riscossa power che avrebbe raggiunto il culmine sul finire del decennio: in fondo erano già usciti "Somewhere Far Beyond" dei Blind Guardian, "The Reaper" dei Grave Digger, "Pile Of Skulls" dei Running Wild, ed i primi lavori su T&T/Noise degli Stratovarius. Eppure ci voleva un nome già affermato su larga scala, un "nobile decaduto", per suonare la carica della riscossa. Mentre Judas Priest ed Iron Maiden sono alle prese coi loro problemi esistenziali, il cui punto di origine è un mercato definitivamente cambiato, gli Helloween tentano di riempire proprio quel vuoto. Ovviamente il "catino" non è numericamente paragonabile, eppure sono tempi difficili per l'HM 80's: o mangi questa minestra o salti dalla finestra, finendo tra le braccia dei "grungettoni". Inutile dirlo, la maggior parte dei reduci del precedente decennio assapora il piatto, trovandolo pure molto appetitoso. 



Abituati alla lirica voce di Michael Kiske, una fetta piuttosto consistente di fans fatica ad abituarsi alla tonalità più stradaiola di Andi Deris, ma altri (compreso il sottoscritto) giudicano questa combinazione assai stimolante. D'altra parte, se provieni da una band dedita al class/street come i Pink Cream 69, il problema non è certo tuo, ma di chi ti ha scelto. Problema per modo di dire, ovviamente, perché "Master Of The Rings" riceve un'accoglienza che riporta a fasti passati, e che sembravano ormai definitivamente sepolti sotto le macerie di "Chameleon". Prodotto superbamente da Tommy Hansen, il disco mostra la sua forza principale proprio nel connubio tra l'anima power e le inflessioni più hard rock di Deris, peraltro compositore di buona parte dei brani. In "Why?", un quasi AOR irrobustito in funzione Helloween, si sente particolarmente l'eredità dei già citati Pink Cream 69, ma nessuno se ne lamenta. Anzi, si tratta di un pezzo che ancora oggi viene accolto con un boato quando eseguito in sede live. "Sole Survivor" e "Where The Rain Grows", poste opportunamente in apertura, rappresentano il più evidente anello di congiunzione con il glorioso periodo dei due "Keeper": gli aficionados non attendevano altro! 




La scanzonata leggiadria, che ha letteralmente creato un sottogenere di metal, si ritaglia spazio in "The Game Is On" ed in "Perfect Gentleman", mentre le sterzate speed trovano asilo su "Take Me Home" e "Still We Go". Da menzionare anche "Secret Alibi", un mid tempo cromato stranamente scritto da Weikath, quasi "su commissione", appositamente per l'ugola di Deris: traccia perfetta, sulla falsariga della splendida "Take Those Tears" (Pink Cream 69). "Master Of The Rings" riporta gli Helloween ai livelli che competono loro, ed è l'inizio di un filotto di album quasi universalmente apprezzati come "Time Of The Oath" e "Better Than Raw". Tuttavia, se si vuole risalire alle origini di una rinascita più unica che rara, è da qui che si deve partire.





ALESSANDRO ARIATTI 

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...