Passa ai contenuti principali

L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERIKA



Sul finire degli anni 80, in piena esplosione Roxette, sempre in Svezia sale alla ribalta una ragazzina che di nome fa Erika, e di cognome Norberg. I più attenti "followers" della scena melodic rock/AOR la ricorderanno in particolare per essere stata la signora Malmsteen, nel primo dei tre matrimoni di sua maestà Yngwie. La bionda cantante scandinava nasce il 2 gennaio 1967 nella cittadina di Skelleftea, paesone di circa 30.000 anime nel nord della Svezia. Già in tenera età, Erika si rivela un talento precoce, cantando per una punk band locale, e successivamente si segnala per la collaborazione con altre piccole realtà quali Hardware ed Algerroad. Una volta trasferitasi nella capitale Stoccolma, ottiene il suo primo contratto a soli 15 anni, che le apre le strade per il contest nazionale Rock SM. Dopo esperienze nei Moria e nei Dutchess, per la Norberg arriva il grande momento: la firma di un deal decisamente munifico con Lionheart Records, nonché la realizzazione del primo singolo/45 giri "Together We're Lost". La canzone vola al primo posto delle classifiche svedesi, col suo carico di AOR/pop rock tipico dell'epoca, tra riferimenti alle Heart ed ai succitati Roxette. Non dimentichiamoci che sono anche gli anni degli Europe, e nel paese quel tipo di sonorità risulta particolarmente popolare.


Il successo del brano spalanca le porte alla realizzazione del primo vero album da studio, che esce nel 1990 col titolo di "Cold Winter Nights", evidentemente ispirato al rigido clima invernale della Scandinavia. Nel frattempo, Erika si unisce in matrimonio col già menzionato Yngwie Malmsteen, che partecipa al disco sparando un assolo dei suoi nella song "Emergency". Oltre alla già affermata "Together We're Lost", il 33 giri contiene tracce squisitamente accattivanti come "Heavenly", "Hurting So Bad" e "Line Of Fire". Il confine tra AOR e pop rock appare molto labile, ma si tratta di una caratteristica comune a molti interpreti del genere in quegli anni, specialmente se di sesso femminile. Il riscontro è talmente lusinghiero che, per il successivo lavoro da studio, vengono chiamati addirittura Jack Ponti e Vic Pepe, ovvero i deus ex machina dei brani più radiofonici contenuti in "Trash" di Alice Cooper. "In The Arms Of A Stranger" esce nel 1991, e mostra infatti un suono più internazionale e meno "swedish", grazie a canzoni come la title-track, "Rock Me Into Heaven" e "Wake Me Up When The House Is On Fire", nelle quali si sente fortemente l'influenza dei due compositori succitati. Purtroppo l'album non vende quanto ci si sarebbe aspettato, anche perché nel frattempo il mainstream accarezza altri lidi sonori. 



Il bel faccino di Erika, che campeggia su entrambe le copertine, è sicuramente un invitante biglietto da visita, ma quello che preme sottolineare in questa sede è soprattutto la qualità del songwriting mostrato sui due dischi. Dopo "In The Arms Of A Stranger", la carriera della Norberg prosegue, ovviamente in termini più contemporanei, fino ai giorni nostri. Tuttavia, siccome questo è un blog che rispecchia le preferenze del suo autore, preferisco fermarmi qui.





ALESSANDRO ARIATTI 

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...