Passa ai contenuti principali

SAXON "INNOCENCE IS NO EXCUSE" (1985)



Negli anni 80, un nuovo album dei Saxon non è certo qualcosa su cui soffermarsi cinque minuti per poi passare alla prossima uscita. Le deflagrazioni di "Wheels Of Steel", "Strong Arm Of The Law" e "Denim & Leather" sono ancora carne fresca, tuttavia i gusti del pubblico restano un magma in perenne definizione. RattMotley Crue e Dokken iniziano a bussare alle porte dei discografici che contano e, dopo determinate vendite da capogiro, le sfondano direttamente a calci.

Ovviamente non siamo ancora nell'era del globalismo ebete, tuttavia i segnali di fumo da Oltreoceano non lasciano spazio a dubbi. Occorre una svolta, perché il furore pirico dei primi dischi non può essere preservato in frigorifero per poi utilizzarlo all'occorrenza.

"The Power And The Glory" e "Crusader", nonostante una qualità ed un mestiere indiscussi, non possono assolutamente reggere il confronto con i loro dinamitardi predecessori, ed anche un tour assieme ai succitati Motley Crue contribuisce alla scelta artistica di "Innocence Is No Excuse". La copertina, ammiccante ma di classe, non ha più nulla a che vedere con l'iconografia tipica del gruppo, ed il contenuto musicale ne certifica la svolta. Non che i Saxon siano diventati una glam metal band, ci mancherebbe, tuttavia la cura per la melodia e l'attenzione verso gli arrangiamenti diventano un elemento prioritario da affiancare al songwriting dell'album. Dice Byff Byford: "Non sapevamo come intitolarlo, avremmo potuto optare per una delle dieci canzoni, ma nessuna ci sembrava all'altezza. Il magazine Sounds ne parlò molto bene, Kerrang! lo definì addirittura come il nostro lavoro migliore dal 1981. Forse ci fu un po' di manipolazione a livello di produzione, ma il disco ottenne un grande successo. Ed il tour coi Pretty Maids fu fantastico".

C'è ben poco da aggiungere sulla bontà di un lotto di tracce che rinfrescano non poco lo stile del gruppo, pur mantenendone intatta l'anima graffiante ed epidermica. L'apripista "Rockin' Again" approccia l'ascoltatore in virtù di un flavour evocativo, marziale ed elegante, con delle frugali tastiere in sottofondo a parzializzare l'impatto di strofe e refrain. L'altro episodio epico, nonché una delle più grandi songs mai composte dai Saxon, apre invece il lato B: sto parlando di "Broken Heroes", con quell'arpeggio fatato che introduce il cantato di un Byford quanto mai coinvolto ed emozionante. Il chorus, poi, è da annoverare tra le meraviglie del decennio di riferimento, alla voce heavy metal. Una canzone come "Back On The Streets", col suo riff essenziale e le melodie dal facile impatto, confermano le parole di Byff: "avremmo dovuto lavorare con John Mutt Lange per 'Innocence Is No Excuse', ma poi la EMI decise altrimenti, ed il disco venne affidato a Simon Hanhart".
Non propriamente la stessa cosa rispetto ad uno che aveva contribuito fino ad allora, ed in modo determinante, al successo di alcuni tra i best-seller di sempre come "Back In Black" (AC/DC) o "Pyromania" (Def Leppard). Tuttavia il 33 giri non suona affatto male, anzi; il potenziale di una "Rock'n'roll Gypsy" o di una "Call Of The Wild" viene ampliato come Dio comanda, pur non raggiungendo ovviamente i picchi degli esempi succitati. Non mancano bordate tipicamente "Sassoni", vedi "Devil Rides Out" oppure "Everybody Up", un pezzo talmente incendiario da intimare il pubblico da casa ad alzarsi e sbattere la capoccia. Nella conclusiva "Give It Everything You Got" viene addirittura reso omaggio ai selvaggi Van Halen di "Hot For Teacher", con quella ritmica incalzante a menare le danze, ed a strizzare l'occhiolino alla platea americana.

Il percorso artistico di "Innocence Is No Excuse" verrà prolungato dall'alterno "Rock The Nations" (lato A strepitoso, lato B claudicante), ma soprattutto dal bellissimo "Destiny". Tuttavia il pubblico non gradisce i Saxon in queste vesti da gran gala, preferendo suoni più cattivi e ruspanti.
E verrà presto accontentato.


ALESSANDRO ARIATTI




Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...