Passa ai contenuti principali

VENI DOMINE "FALL BABYLON FALL" (1992)



Non che ci sia bisogno di ulteriori etichette, in un genere che è già falcidiato da una spasmodica attitudine ad inscatolare tutto, tuttavia per i Veni Domine l'aggettivo qualificativo "cristiano" non appare assolutamente abusato. Già il nome scelto dal quartetto svedese lascia intravedere squarci divini che si fanno strada tra le nubi, preparando il mondo all'agognato secondo avvento di Cristo. Ma anche il titolo scelto per il primo album, che auspica la rovinosa caduta della moderna Babilonia in cui ci ritroviamo a vivere, non è assolutamente messo lì a caso.

Il gruppo scandinavo è composto dal vocalist Fredrik Ohlsson, dai fratelli Torbjorn e Thomas Weinesjo (rispettivamente chitarra e batteria), e dal bassista Magnus Thorman. Siamo ad inizio anni 90, quindi chi ha qualche decennio sulle spalle, saprà sicuramente che ci troviamo ad un punto di svolta per la scena hard'n'heavy. In particolare, le band che cercano di dare un seguito decoroso ai gloriosi anni 80, vengono osteggiate da parte di media venduti al miglior offerente, per spingere "il nuovo che avanza". Ricordo benissimo determinate situazioni: persino i Manowar di "The Triumph Of Steel" vennero messi alla berlina e derisi, figuriamoci il resto della ciurma. Piccolo sfogo polemico per gli eroici superstiti della carta stampata: siete contenti adesso che, per vendere due copie in più, dovete mettere in bella mostra l'epitome "classic" in copertina? Finito l'off topic, torniamo ai Veni Domine.

"Fall Babylon Fall" viene registrato tra Inghilterra e Svezia, tra il giugno e l'ottobre 1992, ed il suo impatto si rivela sicuramente minimale tra i fruitori convertitisi nottetempo al mainstream imposto dall'establishment discografico. Sicuramente differente è il discorso per coloro che non si rassegnano a passare dai Queensryche ai Nirvana, come se si trattasse di uno step evolutivo di darwiniana invenzione. Non ho nominato gli autori di "Operation Mindcrime" a caso, dato che il singer Fredrik Ohlsson sembra avere assimilato persino nel DNA le peripezie vocali dello straordinario Geoff Tate. L'approccio musicale della band svedese, invece, attinge a piene mani, ed in egual misura, sia dall'epic che dal doom, modellando un suono pesante come un macigno, ma non privo di inventiva, di belle sorprese, e di una personalità già spiccata. Parlare di progressive appare forse eccessivo, se non per la durata dei singoli brani, quasi mai inferiore agli otto minuti, fino ad arrivare ai ventuno della suite conclusiva "The Cronicle Of The Seven Seals". Fanno bella mostra di sé anche partiture "profonde" di tastiera, che si rivelano funzionali ad un contenuto affascinante ma non certo di facile assimilazione alle prime avversità uditive. Ridondante, a volte forse eccessivamente enfatico, "Fall Babylon Fall" è comunque il classico disco che non può lasciare indifferenti. Come dimostra l'iniziale marcia "celeste" intitolata "Face Of The Prosecutor", oppure l'orientaleggiante "King Of The Jews", che nel suo piccolo evoca le dinamiche di "Stargazer" dei Rainbow.

Se "In The Day Of The Sentinel" rincara la cifra doom con il suo "cuore di tenebra", "Wisdom Calls" ed "Armageddon" accentuano la vena eroica con una convinzione che francamente stupisce, almeno per un gruppo alle primissime armi. Le campane che inaugurano "O Great City", con quel coro alla Carmina Burana ad accompagnarle, si prestano benissimo a determinare l'imminente distruzione di Babilonia, che viene sancita con la già citata "The Cronicle Of The Seven Seals", praticamente la trasposizione metal del libro dell'Apocalisse di Giovanni. Il brano è lunghissimo, sontuoso, narrativo e profetizzante: esattamente l'opposto di ciò che richiede il politically correct della "musica dura" di quegli anni.

I Veni Domine non si ripeteranno più a questi livelli, e già il secondo lavoro "Material Sanctuary" non riuscirà ad evitare momenti di noia misti a sbadigli di prevedibilità. Basta comunque "Fall Babylon Fall" ad incasellarli nel gotha degli anni 90.

Ad gloria perpetua. Amen.


ALESSANDRO ARIATTI



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...