Passa ai contenuti principali

VIXEN "VIXEN" (1988)



Le Heart, ed uso il femminile perché ho sempre identificato la band nelle sorelle Ann e Nancy Wilson, irrorano di classe e melodia le classifiche americane grazie all'omonimo album, ed in particolare a "Bad Animals". Il super singolo "Alone", soprattutto, una sorta di versione "rosa" di "Don't Stop Believing" dei Journey, sbanca i botteghini come nessun altro brano nella lunga storia della band. Normale che, a traino, si propongano una serie di gruppi del gentil sesso pronti a seguirne la scia profumata di dollari e fans in visibilio.

Le Vixen, formate dalla cantante/chitarrista Janet Gardner, dalla chitarrista Jan Kuehnemund, dalla batterista Roxy Petrucci e dalla bassista Share Pedersen, sembrano essere candidate come la "next big thing" del pop metal. Quando infatti esce il loro esordio autonominale, la congiunzione astrale intersecata tra media televisivi e magazine (ovviamente cartacei) sembra propizia a spianare loro la strada verso un'affermazione su larga scala. Detto, fatto. "Vixen" suona esattamente come l'album giusto al momento giusto, con la corretta dose di grinta ed una notevole cifra di ruffianeria. L'effetto risulta palese appena partono le note dell'opener ed anche primo singolo "Edge Of A Broken Heart", scritta in modo magistrale da un Richard Marx che vorrebbe replicare l'impatto di "You Give Love A Bad Name" dei Bon Jovi.

Il songwriting approntato per le quattro "bambolone" va nelle direzione di ricoprire un intero panorama di rock al femminile, con "I Want You To Rock Me" che cita nemmeno troppo velatamente la Joan Jett dell'inno transgenerazionale "I Love Rock'n'Roll". A metà tra il Bon Jovi di "Runaway" e l'Aldo Nova di "Fantasy" si rivela invece la vivace "Cryin'", con le sue tastiere che spingono la ritmica: il fatto che, tra i credits della canzone, compaia pure la firma del "drago" dell'AOR Jeff Paris è una ulteriore conferma che le Vixen giocano con tutti i favori del pronostico. D'altra parte un produttore come Spencer Proffer, artefice dell'ascesa al numero 1 di Billboard da parte dei Quiet Riot di "Metal Health", non spreca il proprio oneroso tempo se non è convinto di avere scovato il cavallo vincente.

Dopo una "American Dream" che sfrutta tutti i cliché del caso, non poteva mancare una semi-ballad dalle dinamiche alla Heart come "Desperate", ed infatti il brano funziona benissimo, sia nei toni più vellutati che nelle sue impennate maggiormente hair metal oriented. Se in "One Night Alone" la mano di Jeff Paris si fa nuovamente sentire, col suo refrain trascinante e sornione, "Hell Raisers" si allinea a certe asperità Quiet Riot, ed infatti tra i compositori spunta anche il nome del boss Spencer Proffer. "Love Made Me" è AOR sopraffino, con il fantasma di Ann e Nancy Wilson che aleggia benevolo sopra la testa del quartetto e ne benedice idealmente il sentiero verso la fama.

Unica traccia in scaletta firmata interamente dalle Vixen risulta "Waiting", ottima nelle hooklines, un po' meno nelle strofe. Decisamente meglio la rutilante "Cruising", anche se una volta tanto il "melodic factor" viene sacrificato in favore di una elettricità hard rock piuttosto spinta, almeno per i canoni della band.

Tocca a "Charmed Life" l'onere di porre il sigillo sull'album, e la chiusura appare perfetta per sintetizzarne idealmente i contenuti, tra vitalità ritmica, freschezza compositiva (thanks to Mister Jeff Paris again), ed un'esecuzione molto frizzante.

"Vixen" non è certo un capolavoro, e la sensazione di trovarsi davanti ad un possibile "fenomeno" studiato a tavolino sembra molto più di un sospetto. Detto ciò, il disco si attiene fedelmente a tutti i canoni che, in quegli anni, possono indirizzare la carriera di un gruppo verso le alte sfere del mainstream e dell'airplay. I risultati commerciali sono buoni (disco d'oro negli USA), ma forse non esaltanti come ci si attendeva, nonostante una promozione battente e relativi tour a fianco di nomi altisonanti come Scorpions, Ozzy Osbourne, Billy Idol, Skid Row e Bon Jovi. Due anni dopo esce "Rev It Up", nettamente inferiore per incisività dei brani, il cui insuccesso spalanca le porte allo scioglimento. Viene effettuato un tentativo di reunion nel 1998 da parte di Roxy Petrucci e Janet Gardner, che ingaggiano Gina Stile delle Poison Dolls, ma l'album "Tangerine" è un tale flop che determina un nuovo split a distanza di un solo anno.


ALESSANDRO ARIATTI





Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...