Passa ai contenuti principali

YNGWIE MALMSTEEN "TRILOGY" (1986)



Il 1986 è un anno cruciale per quello che, allora, veniva considerato "metal mainstream". In dodici mesi escono infatti un paio di album che, volenti o nolenti, sono destinati a segnare il sentiero da percorrere al fine di raggiungere un successo su lunga scala: "Slippery When Wet" dei Bon Jovi e "The Final Countdown" degli Europe.

Qual'è il nesso tra questi due blockbuster ed Yngwie Malmsteen?

A parte la militanza del bassista Marcel Jacob prima al fianco di Joey Tempest e soci, poi alla corte dei Rising Force, praticamente nessuno. Tuttavia il segnale è chiaro: volete raggiungere il top delle classifiche? Accomodatevi, ma non pensiate di arrivarci soffocando la melodia. Il fuoriclasse svedese della sei corde aveva già espresso qualche insofferenza nei confronti di un "pubblico composto prevalentemente da chitarristi" (citaz.): audience da lui stesso meticolosamente coltivata con un esordio quasi completamente strumentale, in seguito all'esperienza con gli Alcatrazz di Graham Bonnet. Ma è solo dopo il secondo 33 giri "Marchin' Out" che Yngwie decide di cambiare radicalmente approccio alla sua musica.

Intendiamoci, poco o nulla a che spartire con AOR e/o class metal, ma certamente una visione compositiva a più ampio raggio, in grado di attirare anche ascoltatori dai gusti meno intransigenti. Fuori il cantante Jeff Scott Soto, accompagnato alla porta anche il succitato Marcel Jacob, Malmsteen ingaggia il poco più che sconosciuto Mark Boals al microfono, proveniente dalla corte di Ted Nugent come bassista live. "Trilogy" esce ad un solo anno di distanza da "Marchin' Out", nel rispetto della consuetudine del periodo, tuttavia le differenze appaiono sostanziali.

La produzione, innanzitutto, suona molto più "da band" che non da gruppo costruito attorno al talento di un fenomeno, con la batteria di Anders Johansson decisamente più tonante. In seconda battuta una voce squillante ed acuta, come vuole il mercato di quell'epoca storica, in grado di esaltare i toni di linee melodiche dal più fruibile impatto.

Giusto per fare quel paragone palese agli occhi di tutti, ma che Malmsteen accetta a denti stretti col Maestro Blackmore, il modello di riferimento passa dai Rainbow di "Rising" a quelli più "down to earth" del periodo Bonnet/Turner. A partire dalla straordinaria opener (nonché singolo e videoclip) "You Don't Remember I'll Never Forget", una sorta di versione più robusta e meno pop-eggiante di "Island In The Sun" dei già menzionati Alcatrazz.

Le tastiere di Jens Johansson cadenzano il riff all'unisono con la chitarra di Yngwie su una batteria cannoneggiante, ed il cantato acutissimo di Mark Boals intona un'armonia memorabile. Quando poi entra in scena il torrenziale assolo di Malmsteen, sembra davvero di assistere ad una fuga violinistica in stile "Paganini rock". E se "Liar" attinge nuovamente dal passato Alcatrazz, citando in modo più o meno esplicito la saettante "Jet To Jet", è con "Queen In Love" che ci avviciniamo al songbook dei Rainbow post-Ronnie James Dio, grazie ad un roccioso mid-tempo opportunamente stemperato da un chorus di facile assimilazione. Stesso discorso potrebbe essere applicato a "Magic Mirror" e "Fire", che anticipano le inflessioni easy listening sviscerate poi appieno su "Odyssey" (con Joe Lynn Turner).

L'incendiaria "Fury" e la doomeggiante "Dark Ages" non disdegnano invece ripescaggi maggiormente tradizionali, con le loro atmosfere old-school non lontane dallo stile più naive di "Marchin' Out". Due le strumentali: la struggente "Crying" e la celebre "Trilogy Suite Op:5", nelle quali Yngwie può sbizzarrire tutto il suo ardore neoclassico per la gioia di quel "pubblico di chitarristi" dal quale vorrebbe affrancarsi. Almeno a parole.

Non è tutto rose e fiori, però: a metà tour Mark Boals, giudicato inadatto a cantare i vecchi brani, viene silurato dal Boss supremo. Al suo posto torna Jeff Scott Soto, ma soltanto per concludere le date live: come già detto, dopo la partnership con Bonnet negli Alcatrazz, all'orizzonte si staglia la collaborazione con un altro ex singer dei Rainbow, nella persona del suddetto Joe Lynn Turner. Il resto è storia, anzi "odissea".


ALESSANDRO ARIATTI






Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...