Passa ai contenuti principali

AIRRACE "SHAFT OF LIGHT" (1984)



La domanda che sorge spontanea ed immediata, a distanza di tanti anni (quasi 40), è molto semplice: cosa andò storto agli Airrace per non farli sfondare al pari dei Def Leppard? Difficile trovare una risposta plausibile, francamente, perché la band inglese ha tutto, ma proprio tutto, per impostare una carriera da big.

Un management extra lusso come "padrino" (Peter Grant dei Led Zeppelin), un produttore di grido (Beau Hill, noto per il suo lavoro su "Out Of The Cellar" dei Ratt nello stesso anno), una casa discografica potente (Atco, sussidiaria della Atlantic), e soprattutto una decina di canzoni straordinarie per il settore di competenza.

Stiamo parlando di melodic hard rock/AOR, ovviamente, un genere che sta spopolando negli States con quantità e tanta qualità. L'ingresso di un giovanissimo Jason Bonham, inserito nel quintetto dal succitato Grant, porta ulteriore lustro e prestigio, grazie ad un cognome che non può che rievocare gloria.

La band si forma a Londra, e forse pochi sanno che il cantante originario risponde all'identità di Phil Lewis, già protagonista con i Girl assieme a Phil Collen dei Def Leppard ("Sheer Greed" classico minore, ma nemmeno tanto, della NWOBHM), nonché futura icona street metal con gli alter-ego dei Guns'n'Roses, al secolo gli L.A.Guns. Tuttavia la voce di Lewis viene ritenuta, probabilmente non a torto, troppo selvaggia ed urticante per la direzione stilistica degli Airrace, così il suo posto viene preso da Keith Murrell.

I meno distratti ricorderanno quest'ultimo protagonista di alcuni famosi hit assieme ai Mama's Boys dei fratelli irlandesi McManus, in particolare il 33 giri "Growing Up The Hard Way" (1987). Completati dal bassista Jim Reid, dal tastierista Toby Sadler e dal chitarrista Laurie Mansworth, gli Airrace pubblicano il loro album d'esordio nel 1984, intitolandolo "Shaft Of Light".

Un lavoro che non sembra affatto un'opera prima, tali sono la perizia e la dimestichezza con cui il quintetto tratta la materia, peraltro niente affatto semplice per una realtà inglese.

Già, perché di "english" non resta molto nelle tracce che vanno a definire l'album, e lo si capisce subito dall'opener "I Don't Care", magistralmente in bilico tra il synth riff di Sadler e la ritmica imposta da Bonham, con un Murrell che vola nella stratosfera AOR come se fosse la cosa più naturale di questo mondo. "Brief Encounter" è un altro episodio a cinque stelle per il melodic rock di quegli anni, grazie ad un refrain "ad incastro" che non può non ricordare da vicino i migliori Survivor. Anche quando gli Airrace si cimentano in tematiche più vicine all'hard'n'heavy tradizionale come in "Promise To Call", l'attenzione e la cura rivolte nei riguardi delle hooklines prendono comunque il sopravvento.

Chitarra e tastiere preparano l'humus creativo per un altro colpo da maestri come "First One Over The Line", dove Murrell può sbizzarrirsi nell'intonare un ulteriore grande refrain. In effetti la sua voce squillante, ma sempre perfettamente dosata e calibrata, appare una costante nella funzionalità di un disco, che eleva al primo posto delle priorità l'efficienza armonica. Come nella cristallina espressività di "All I'm Asking", oppure nella fantasiosa regolarità di "Caught In The Game". L'incredibile insuccesso di "Shaft Of Light" costringe gli Airrace al "disbanding" ed al fuggi fuggi generale.

Murrell, come detto precedentemente, incontrerà maggiore fortuna nei Mama's Boys, ed il loro singolo "Waiting For A Miracle" si imporrà con forza nella top 10 delle classifiche statunitensi. Inoltre, esauritosi il momento di gloria a fianco dei fratelli McManus, Keith avrà un futuro di richiesto session vocalist presso molte pop star, tra cui Cher e George Harrison. Bonham, dal canto suo, sfrutterà molto bene il suo status di figlio d'arte, e dopo un'esperienza artisticamente similare a quella degli Airrace presso i Virginia Wolf, verrà reclutato da Foreigner, UFO e Black Country Communion.

Al di là delle rispettive carriere, meritatamente sbocciate negli anni successivi, quello che preme rimarcare in questa sede è l'eccellenza sciorinata tra le tracce di "Shaft Of Light". Riscopritene la bellezza, ed immergetevi anima e cuore in un'epoca irripetibile.


ALESSANDRO ARIATTI 



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...