Passa ai contenuti principali

CAOS & ROCK: IL 1995 ED IL RITORNO DEI VANADIUM



I Vanadium "Mark 2" sono qualcosa di completamente diverso dai "prime movers" che inaugurarono la scena metal-rock degli 80's. Non nel "personale" di servizio, ovviamente, ma nella presa di coscienza di un mercato musicale totalmente mutato. Quando uscì "Nel Cuore Del Caos", il caporedattore di Metal Shock mi telefonò e mi chiese se fossi interessato ad un incontro con Pino Scotto e Steve Tessarin in quel di Milano, per l'ascolto in anteprima del nuovo disco e relativa recensione/intervista. Come dire di no? Seguivo la band da sempre, avevo tutti i loro LP: insomma, potevo essere considerato ufficialmente un vero e proprio "fan". Venne a prendermi in Stazione Centrale il loro manager/produttore dell'epoca, Giulio Kaliandro, che mi condusse fino allo studio dove, ad attendermi, trovai Pino Scotto e Steve Tessarin. Pochi preamboli, un benvenuto un pò burbero e, dopo qualche secondo, iniziò a risuonare "Piazza San Rock", prima traccia del demo tape che mi venne poi consegnato. Scaletta completamente diversa da quella che sarebbe diventata la "list" sul CD ufficiale, come si può evincere dalle due foto qua sotto. 



Per la prima volta, il gruppo milanese affrontò la lingua italiana nei testi, un'idea probabilmente figlia della collaborazione lirica tra Pino Scotto e Norman Zoia, inizialmente sull'album solista "Il Grido Disperato Di 1.000 Bands", poi nel Progetto Sinergia: quest'ultimo assieme a personaggi di richiamo come Luigi Schiavone (chitarra storica di Enrico Ruggeri) e Antonio Aiazzi (tastierista dei Litfiba). Nel periodo intercorso tra "Seventheaven" (1989) e "Nel Cuore Del Caos" (1995), i Vanadium si divisero letteralmente in due. Pino Scotto e Lio Mascheroni da una parte, Tessarin e Zanolini dall'altra. Ricordo ad esempio, con molto piacere, il demo degli Iceberg, quintetto che gli stessi Steve e Ruggero promossero per un breve periodo. Dopo aver letto la recensione della tape su Metal Shock, contattai direttamente Tessarin, che mi recapitò in brevissimo tempo il lavoro. Tre brani in inglese, tre in italiano, uno stile hard rock melodico alla "Seventheaven" che avrebbe potuto conquistare i fans di Dalton, Treat o Talisman. Ovviamente la notizia del ritorno dei Vanadium provocò ben altri chiacchiericci ed entusiasmi.








La produzione di Giulio Kaliandro su "Nel Cuore Del Caos" era qualcosa di inedito per il gruppo: più pulita e meno potente, ma allo stesso tempo decisamente nitida. Un po' sacrificato il drumming di Lio Mascheroni, non perfettamente centrato il mix sulla voce di Scotto, ma tastiere e chitarra si presentavano in gran spolvero. La title-track, ad esempio, era un coinvolgente melodic hard rock sulla vena degli House Of Lords/Giuffria, la già citata "Piazza San Rock" un blues sulla falsariga della celebre "Fire Trails", "Il Mondo Di Lù" un unplugged alla Mr. Big con favoloso solo acustico di Tessarin annesso. "Stivali Con Le Ali" inseriva un momento di leggerezza, a differenza di "Come Il Piombo", brano nato sugli eventi di Tangentopoli con un testo alla "maniera di Pino". Il primo singolo e video fu invece "Nero Sogno Grunge", anthem rabbioso e sostanzioso come i vecchi Vanadium, ispirato alla tragica fine di Kurt Cobain dei Nirvana, morto suicida qualche mese prima. 




"Vodka e Luna" era il sentito omaggio del gruppo al grande ballerino Rudolf Nureyev e, sia musicalmente che testualmente, l'enfasi empatica traspariva tutta: soprattutto da parte di Scotto e Tessarin, autore di interventi solisti eccelsi. L'hard'n'roll di "Sono Sotto Shock", così come i graditi "luoghi comuni" 80's della ballad pianistica "Ancora On The Road", dimostravano come i Vanadium fossero pronti alla sfida del decennio in corso, ma con i piedi ben piantati in quello precedente. Unica nota stonata, almeno per quanto mi riguarda, fu l'esclusione di "Finché C'è Musica Che Va", cover riadattata nelle lyrics di Zoia del brano "Summer Of '69" (Bryan Adams). Per questioni di diritti d'autore, i Vanadium avrebbero dovuto presentare la richiesta molti mesi prima, ma ormai l'uscita del CD era programmata. Dovettero fare quindi buon viso a cattivo gioco, registrando praticamente in presa diretta il pezzo con lo stesso testo (ovviamente in inglese) scritto da Adams. Risultarono penalizzate soprattutto le parti di Pino Scotto, e fu un vero peccato. 





Lo stesso cantante milanese è stato sempre molto critico nei confronti di questo album: "dovevo continuare a farmi gli affari miei" è una delle dichiarazioni più gentili nei confronti del disco. Eppure, complice anche la mia grande ammirazione per il gruppo, ebbi occasione di seguire il tour successivo per alcune date. Ok, i locali erano piccoli, l'affluenza non paragonabile ai tempi del Rolling Stone di Milano, eppure Giulio Kaliandro riuscì a procurare loro tante serate. La mia amicizia con la band si cementò proprio nel corso di quel periodo: ricordo ancora una bellissima data sul Lago di Garda, preceduta da un'ottima cena a base di pesce. Con Pino Scotto mi lega un'amicizia che mi onora e gratifica allo stesso tempo: magari possono passare mesi senza sentirci, ma quando accade, è come se la corrispondenza non si fosse mai interrotta. "Nel Cuore Del Caos" non sarà certo l'esemplare più significativo della discografia Vanadium, eppure il suo valore "affettivo" eccede abbondantemente il livello qualitativo: che ritengo comunque all'altezza, al netto di evidenti simpatie personali. 


ALESSANDRO ARIATTI



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...