Passa ai contenuti principali

COMPANY OF WOLVES "COMPANY OF WOLVES" (1990)



I Company Of Wolves nascono dall'idea di quattro loschi figuri del New Jersey, nelle persone di Kyf Brewer (voce, armonica e pianoforte), dei fratelli Conte (Steve alla chitarra, John al basso) e del batterista Frankie LaRocka.

Di loro si inizia a vociferare tra i bassifondi col classico passaparola tra ascoltatori curiosi ed appassionati, tanto che il chiacchiericcio popolare alza i toni fino ad arrivare a sollecitare le orecchie dei talent scouts di Mercury Records. Il quartetto si fa le ossa tra infimi pub e locali di maggiore capienza, così il materiale proposto è già ampiamente consolidato quando si tratta di ritrovarsi tra le mura dei Cherokee Studios di Los Angeles, per poi essere rifinito ad Austin, Texas. L'album viene prodotto da Jeff Glixman sotto la supervisione del gruppo stesso, e fin dalla copertina semplice e pura in stile "Run With The Pack" (Bad Company), si capisce il target a cui ambisce: hard rock nerboruto e venato di blues, nella sacra tradizione degli anni 70, con una strizzata d'occhio agli arrangiamenti degli Eighties. Poco importa se il disco arreca il marchio 1990, le songs proposte sono il frutto di centinaia di prove in polverose cantine e di un'alchimia compositiva certificata dalla gavetta.

D'altra parte, non si improvvisa un capolavoro come il primo singolo/video "Call Of The Wild", quasi una danza tribale nel segno dell'elettricità e di un chorus spaccaossa, se non si ha alle spalle un background significativo. Non c'è spazio per smancerie e divagazioni sul tema: "Hangin' By A Thread" e "Jilted" vanno subito al sodo, con riff di chitarra talmente risoluti e graffianti da lasciare letteralmente il segno sulla pelle. Tostissima anche la sezione ritmica, in particolare il basso pulsante di John Conte, che non suona come un semplice accompagnamento alla batteria, ma anzi ne amplifica l'impatto frastornante. "The Distance" è l'altro episodio da potenziale airplay, una semi ballad dalla costruzione armonica che ricorda da vicino il Paul Rodgers DOC, quando ancora prestava la sua immaginifica voce agli hit scalaclassifiche dei migliori Bad Company. E non ho citato "Run With The Pack" a caso. Brewer scatena tutta la sua potenza di fuoco rock'n'roll in "Romance On The Rocks", aggiungendo un battente pianoforte ed una persuasiva armonica ad una performance vocale di impatto micidiale, per incisività sonica e padronanza stilistica. "Can't Love Ya, Can't Leave Ya" accende di nuovo le fiamme del nirvana (no Cobain connections) hard'n'heavy, in virtù di un sound quintessenziale ed elegante al tempo stesso, con il quattro corde di John Conte a "menare" il tempo forsennato, così come la cadenzata ma perentoria "Hell's Kitchen" rivendica il legame della Compagnia Dei Lupi con la strada, senza ipocriti paraventi a fare da barriera. "St. Jane's Infirmary" possiede quel tocco southern alla Molly Hatchet/Lynyrd Skynyrd capace di riscaldare anche l'iceberg (vero o presunto) del Titanic, un'atmosfera rovente stemperata dallo "svenevole" party rock di "My Ship", dove tutti i freni inibitori vanno letteralmente a farsi benedire.

"I Don't Wanna Be Loved" si candida come traccia più drammatica e sofferta del lotto; trattasi di uno slow dalle decise tinte bluesy, seppur filtrate dai crismi estetici dell'epoca, che la rendono appetibile anche ad un pubblico non propriamente assuefatto a determinate suggestioni così malinconiche. "Girl" non disdegna pastose derivazioni Whitesnake, mentre il delizioso numero acustico "Everybody's Baby" appone il sigillo ad un album che, definire maiuscolo, è persino poco. I Company Of Wolves torneranno a tastare il terreno con altri due lavori da studio, rispettivamente "Shakers And Tambourines" (1998) e "Steryl Spycase" (2001), ma è chiaro che l'occasione della vita viene mancata. E non certo per colpa loro.


ALESSANDRO ARIATTI




Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...