Passa ai contenuti principali

DEEP PURPLE "COME TASTE THE BAND" (1975)



Non voglio suonare questa musica da lustrascarpe”: tutto si può dire di Ritchie Blackmore, tranne che non sia un tipo diretto. Con l’ingresso di David Coverdale e di Glenn Hughes, dopo la scossa di assestamento di “Burn” (1973), gli equilibri sono destinati a cambiare in fretta. Già nel successivo “Stormbringer” (1974), si nota un affievolirsi del coinvolgimento di Ritchie, la cui autostima viene messa a dura prova dal diniego degli altri quattro di inserire sull’album una cover di “Black Sheep Of The Family” dei cult-heroes Quatermass.

Dura da mandare giù per uno che è abituato a sentirsi rispondere “signor si, signore”. Ed infatti, di lì a poco, Blackmore molla tutto per gettarsi a capofitto nella straordinaria avventura Rainbow con Ronnie James Dio. Incassato il durissimo colpo, LordPaiceHughes e Coverdale non ci pensano nemmeno di gettare la spugna. È proprio quest'ultimo a suggerire il nome di Tommy Bolin, già segnalatosi come purosangue virgulto rock con i suoi Zephyr, ma anche come poliedrico artista jazz fusion nell'album "Spectrum" di Billy Cobham. Con l'arruolamento di Bolin, quella che era comunque rimasta "maggioranza" storica fino a "Stormbringer", nonostante la novella partnership Coverdale/Hughes, diventa improvvisamente minoranza, con i soli Lord e Paice a rivendicare l'illustre passato.

"Come Taste The Band" viene registrato a Monaco di Baviera, sotto l'ala protettrice del solito Martin Birch, ed accentua notevolmente la vena funky/soul già abbozzata in alcuni episodi del suo predecessore. Blackmore dice: "Glenn è davvero una cara persona, oltre che un musicista nato. Però non mi piacciono i suoi acuti alla Stevie Wonder, ho sempre preferito la voce di David". Ebbene, chissà cosa avrà pensato ascoltando ad esempio una "Gettin' Tighter", con quegli urletti in stile black music da parte di Hughes. Lasciamo perdere il fatto che, nel tempo, il brano è diventato un piccolo classico che Glenn propone puntualmente dal vivo: se ci caliamo mente e spirito in quegli anni, per i fans dei Deep Purple deve essere una "prova" ardua da superare. L'album viene prodotto in maniera superlativa da Birch, e l'iniziale "Comin' Home" predispone l'ascoltatore ad un possibile ritorno a tematiche hard rock molto classiche per il repertorio del gruppo. Niente di più falso. Già la successiva "Lady Luck" vede Coverdale cimentarsi in vocalizzi e linee melodiche che sarebbero diventate anticipatrici degli imminenti Whitesnake, con quel mood alla Bad Company che farà la fortuna di dischi come "Trouble" o "Lovehunter". Il drumming di Ian Paice aggiorna il registro allo "shuffle" imposto dai tre "giovanotti", ed anche brani statuariamente hard rock, come "Dealer" ed "I Need Love", assumono connotati più groovy. "Drifter" è mostruosamente accattivante, con la voce di David che assalta i power chord di Bolin, il quale, dal canto suo, si rende autore di un bellissimo assolo. Se "Love Child" ha un riff che profuma di Led Zeppelin, l'intervento centrale di synth da parte di Jon Lord risulta abbastanza spiazzante, per non dire bizzarro, richiamando per l'ennesima volta l'attitudine Motown. Con "This Time Around" la band si addentra in una meravigliosa ballad pianistica, con l'ugola di Hughes letteralmente in stato di grazia, che intona melodie prodrome di certe sonorità "new romantic" caratterizzanti il decennio successivo. La strumentale "Owed To G." spiana la strada per il gran finale di "You Keep On Moving": aperta da un basso tenebroso, che si staglia sul tappeto di tastiere steso da Jon Lord, la song vive sull'indimenticabile duetto vocale tra Coverdale e Hughes, col primo che rende giustizia alle parti più umbratili e blues, ed il secondo che armonizza da par suo un chorus dalle infuocate tonalità epiche.

Prevedibilmente, "Come Taste The Band" non ripete i risultati di vendita di "Burn" e nemmeno di "Stormbringer", con i fans del gruppo che invocano spesso Ritchie Blackmore e fischiano Tommy Bolin. Invischiato in una brutta storia di tossicodipendenza da eroina, il chitarrista ci metterà pure del suo, rovinando diverse esibizioni live, compresa quella di "Last Concert In Japan", nella quale Lord deve sovente sopperire al vuoto di una sei corde mancante. Si narra infatti che, in quell'occasione, Bolin abbia il braccio completamente immobilizzato per l'abuso di sostanze stupefacenti: stranissimo che il gruppo abbia voluto trarre un disco dal vivo proprio da quel concerto. Ma ai soldi facili, si sa, non si guarda mai in faccia. Dopo una disastrosa data in quel di Liverpool, un Coverdale in lacrime annuncia la fine di "quei" Deep Purple. Purtroppo Tommy perderà la vita poco tempo dopo a causa di un'overdose, ma chi volesse testare il suo immenso e genuino talento, non dovrebbe perdersi i suoi due album solisti "Teaser" (soprattutto) e "Private Eyes".

Venite ad assaggiare la band, recita il titolo: un'ingiunzione, più che un invito.


ALESSANDRO ARIATTI




Commenti

  1. Buongiorno Alessandro e complimenti per il blog al quale sono giunto tramite la segnalazione fatta dal maestro Bepper Riva sul suo blog.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno Marco. I complimenti sono ovviamente assai graditi, ed il fatto che la la segnalazione provenga da Beppe è motivo di grande soddisfazione. Grazie veramente!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...