Passa ai contenuti principali

FLOOR JANSEN: L'INVINCIBILE FUOCO DI "PARAGON"


Il destino è stato sicuramente magnanimo con Floor Jansen, a livello prettamente artistico. L'abbandono (o licenziamento) di Annette Olzon dai Nightwish le ha spalancato le porte per l'ingresso in pompa magna nella più grande e famosa band di metal sinfonico a livello mondiale. Purtroppo, a differenza di live show sempre spettacolari, dove la cantante olandese ha dimostrato di essere perfettamente in grado di gestire le parti liriche di Tarja e le melodie pop di Annette in egual misura, aggiungendo pure qualche "cavallo" di potenza, in studio le cose non sempre hanno funzionato. "Endless Forms Most Beautiful" non era male, anche se soffriva di una overproduzione che ne sminuiva l'impatto; riguardo a "Human II: Nature", era invece proprio la fase compositiva a mostrare clamorosamente la corda. Vedremo se l'imminente nuovo lavoro saprà risollevare le sorti di quella che sembra essere diventata sempre di più la creatura di Tuomas Holopainen e delle sue visioni da delirio di onnipotenza. Nel frattempo, se Floor può considerarsi baciata dalla fortuna professionalmente parlando, una seria malattia l'ha messa a dura prova appena dopo la prima gravidanza. È in questo periodo, a cui si aggiunse anche il jolly del lockdown, che prende vita "Paragon", a tutti gli effetti la sua prima prova solista. 


L'album non ricorda nemmeno lontanamente le esperienze della Jansen nel mondo metal, che si tratti dei mainstream Nightwish o dei ben più "cult" Re-Vamp. Stiamo infatti parlando di un disco intimo, che parte dal piccolo vissuto personale e lo eleva a guida di vita. L'esatto opposto della prosopopea creazionista di Holopainen, che inizia francamente a rasentare il kitsch. Il video di "My Paragon", dove le Floor adulta e bambina si incontrano e confrontano, è la sintesi di quanto espresso finora.


Siamo in pieno trip pop rock moderno, con gli strumenti che si accavallano in modo quasi orchestrale, senza lasciar prevalere solismi o "sofismi" di altre epoche. "Hope", ad esempio, è una ballad semplice semplice, con la voce della Jansen a creare melodia e refrain quasi senza alcun supporto strumentale. Ho sempre considerato Floor la nuova Ann Wilson, per caratteristiche tecniche e profondità espressiva: chissà cosa darei per sentirla cantare su qualcosa che possa assomigliare ad un "Heart" o un "Bad Animals". Invece dobbiamo accontentarci di una "Storm" o di una "Fire", nelle quali le prerogative vocali dell'olandesona "volante" prevalgono su tutto. Non possiamo affatto lamentarci, perché quando il talento è così debordante, non esiste risacca che possa trattenerlo.



ALESSANDRO ARIATTI

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...