Passa ai contenuti principali

JIMMY PAGE & THE BLACK CROWES "LIVE AT THE GREEK" (2000)



Ottobre 1999: sia Jimmy Page che i Black Crowes sono in un periodo di "stallo" delle loro rispettive carriere. Jimmy ha visto naufragare il progetto con David Coverdale, nonostante un album che non esito a definire straordinario, mentre i Corvi Neri non hanno capitalizzato a dovere il successo del clamoroso esordio "Shake Your Moneymaker" e del suo paritario seguito "The Southern Harmony And Musical Companion". È appena scoccata la mezzanotte del nuovo millennio, ma si sa che la musica dei Led Zeppelin se ne frega di mode e di decadi in scorrimento, perché la sua pesantissima eredità viene ciclicamente riesumata con una puntualità che ha dell'inesorabile. Page ed i fratelli Robinson decidono quindi di organizzare un paio di date assieme, con un repertorio che si incentra quasi esclusivamente sullo sterminato songbook del Dirigibile più famoso della storia del rock.

Dice Chris Robinson, voce dei Black Crowes, a posteriori: "Non fu molto divertente, Jimmy è un fenomeno, ma per me fu solo una questione di lavoro. Inoltre non sono un grande fan della voce di Robert Plant e dei suoi testi, quindi trovai quei due concerti abbastanza noiosi". Nonostante la ritrosia di Robinson, "Live At The Greek", che avrebbe dovuto godere solamente di una diffusione via Internet, costringe i discografici a fare a gara per accaparrarsi i diritti per la realizzazione fisica del prodotto. Il pubblico non è ancora afflitto da ebetismo virtuale, e la richiesta diventa talmente pressante da farlo diventare uno degli eventi hard rock più attesi dell'anno. Il motivo è presto detto: la qualità delle esecuzioni suona letteralmente straordinaria, con un Robinson che pompa nuova linfa vitale in una sequela di canzoni dall'appeal eterno. La setlist è studiata benissimo, anche per venire incontro alle "corde artistiche" di Chris, molto più prossimo ad un Rod Stewart d'annata che ad un Robert Plant versione urlatore. Pochissime concessioni ai cavalli di battaglia, e grande spazio agli episodi più blues degli Zeppelin, che magari avevano trovato poco rilievo nei loro ultimi mastodontici live set.

Sensazionali le re-edition di "Custard Pie" (Robinson si spella anche la labbra all'armonica!), di "The Lemon Song" e dell'esoterica "Nobody's Fault But Mine", così come il ripescaggio di "What Is And What Should Never Be", affiancato a sua volta da gemme semidimenticate tipo "Your Time Is Gonna Come" o "Ten Years Gone". Marcano presenza alcuni blues classics come "Shake Your Moneymaker" e "Woke Up This Morning", ovvero "standard" consolidati del genere con i quali la chitarra di Jimmy Page non può che trovarsi magnificamente.

Paladini del vintage rock, i Black Crowes sembrano quasi degli allievi che hanno imparato troppo bene la lezione dal maestro, tanto che, tra i tre chitarristi in formazione (Rich Robinson e Audley Feed sono gli altri due), si farebbe molta fatica ad individuare l'elemento in esubero. "Celebration Day", "Whole Lotta Love" e "Heartbreaker" stimolano irresistibili effetti nostalgici, mentre "In My Time Of Dying" mantiene intatta la sua incredibile quota "dark", immersa in un contesto prettamente blues. Magie che solo i Led Zeppelin potevano permettersi.

Opportunamente evitata l'intoccabile "Stairway To Heaven" per la sua vocalità indissolubilmente legata a quella di Sir Robert Plant, "Live At The Greek" è probabilmente l'album dal vivo che i fans del Dirigibile anelavano da tempo immemore. Nel 2007 Page, Plant e Jones (assieme al "nipotino" Jason Bonham) si riuniranno per dar vita al pluricelebrato concerto dedicato al mezzo secolo dell'Atlantic Records immortalato in "Celebration Day". Tuttavia la veracità e la dedizione che si respirano in questo doppio cd assieme ai Corvacci, quasi improvvisato nelle intenzioni, sono qualcosa di più unico che raro.

Il miglior live album del nuovo millennio? Nettamente, e per distacco.


ALESSANDRO ARIATTI 



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...