Passa ai contenuti principali

KINGDOM COME "TWILIGHT CRUISER" (1995)



I Kingdom Come, credeteci o no, sono stati uno dei gruppi più discussi e "gossippati" della storia dell'hard rock e del metal anni 80. Bastano pochi secondi del singolo "Get It On", dall'omonimo esordio datato 1988, per scatenare vecchi pettegoli con la bava alla bocca, ma che non scrivono più una note decente da dieci anni. Robert Plant, giusto per non fare nomi e cognomi, ironizza ovunque gli capiti; addirittura si mette a cantare le strofe di "Kashmir" mentre alla radio passano la suddetta canzone. Come per dimostrare che nulla di nuovo si cela sotto il sole. E chi metterebbe in dubbio l'importanza capitale dei Led Zeppelin nell'economia della scena musicale? Solo un pazzo oserebbe tanto. Resto tuttavia convinto che Sir Robert non sarebbe stato gratificato di Grammy Awards e medagliette varie della regina Elisabetta se, ad un certo punto, non si fosse fatta avanti una pletora di artisti che scrivono canzoni con la destra, mentre giurano fedeltà artistica agli Zeppelin con la sinistra. In una maniera peraltro contemporanea e scevra di rigurgiti vintage. Più radiofonici? E chissenefrega. Sembra questa la risposta, anzi la pernacchia, del grande pubblico rivolta alle lamentele (francamente patetiche) del vetusto "trombone inglese".

Lenny Wolf, leader dei Kingdom Come, può contare su un passato già abbastanza importante quale voce dei melodic rockers Stone Fury, coi quali rilascia un paio di splendidi lavori come "Let Them Talk" e "Burns Like A Star". Trainato dalla già citata "Get It On", il primo album del gruppo si rivela una delle novità più gradite e commercializzate dell'annata (1988) e, sull'onda lunga del successo, viene piazzato anche il secondo "In Your Face". Certo, manca ormai l'elemento sorpresa, ed infatti non vengono ripetute le mostruose cifre del suo predecessore. Ad inizio anni 90, come per un milione di altre band del settore, la caduta di popolarità appare inarrestabile, ed infatti, nonostante la grande qualità di dischi tipo "Hands Of Time" (1991) e "Bad Image" (1993), il nome Kingdom Come suona ormai come un vecchio arnese per incorruttibili nostalgici degli anni 80. "Twilight Cruiser" vede la luce in un clima non certo propizio per lo stile di Wolf, che però se ne infischia e prosegue imperterrito per la propria strada. L'esempio più clamoroso è la canzone che intitola l'album: personalmente, la considero addirittura il più grande affresco d'autore mai dipinto da Lenny. Introdotto da un synth "liquido" a cui si sovrappone una delle melodie di chitarra più belle degli ultimi tre decenni, il pezzo si snoda tra le struggenti armonie intonate da Wolf. Del Plant del tempo che fu, il cantante tedesco continua a mantenere l'innata vena melodrammatica, senza ovviamente poter gareggiare in estensione. Il video che accompagna la canzone riprende il frontman mentre scruta il mare e l'orizzonte, perso tra cupi pensieri esistenziali: "come un tiratore senza bersaglio, sono un navigatore del crepuscolo", declama il testo. La versione rock del Leopardi de L'Infinito, con le onde increspate al posto della famosa siepe? Senza voler apparire irriverente nei riguardi della grande poesia, il mix musica/liriche/immagini evoca scenari di alto lignaggio. Davanti ad una simile prova di virtù, tutto il resto rischia di passare in secondo piano, ma non è il caso di "Twilight Cruiser". Già, perché non si può certo soprassedere su una ballad da fine dicitore come "Janine", oppure su una bordata dal riff schiacciasassi come "Hope Is On Fire". La serena "Thank You All" si ricollega alle atmosfere bucoliche e rilassate del terzo Led Zeppelin, a dimostrazione che il link tra la voce di Wolf e quella di Plant rimane un tratto del tutto naturale e non certamente "forzato".

"Twilight Cruiser" resta tuttora l'ultimo grande, grandissimo album a firma Kingdom Come. Dopo questo, solamente delusioni: ed anche piuttosto cocenti.


ALESSANDRO ARIATTI



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...